Un’opera d’arte sul tema “Il Lavoro”

Bando di concorso per artisti

Il Comune di Zola Predosa ha pubblicato un bando di concorso per artisti finalizzato alla realizzazione di un’opera d'arte dedicata al tema “Il Lavoro”, da collocarsi nella rotatoria tra via Roma e l’asse attrezzato: il luogo rappresenta il punto di accesso alla zona industriale e produttiva di Zola Predosa, una delle più  importanti e qualificate dell'Area Metropolitana di Bologna in relazione al numero di aziende presenti e di lavoratori impiegati. 

La partecipazione al concorso, singola o di gruppo, è aperta ad artisti che abbiano compiuto il 18° anno d'età  alla data di scadenza del bando. Al vincitore sarà corrisposto un contributo di Euro 8.000,00 comprensivo della realizzazione dell’opera, dell'eventuale piedistallo (ove necessario) e di ogni onere di Legge collegato.

Documenti ed elaborati da presentare, specificati nel bando, dovranno essere consegnati a mano, per posta o tramite corriere in forma assolutamente anonima all'Ufficio Protocollo del Comune di Zola Predosa entro il giorno LUNEDI' 30 NOVEMBRE alle ORE 12.00.

Bando concorso

Domanda di partecipazione

Planimetria Rotonda

Premio COMEL Vanna Migliorin

Arte Contemporanea 2020

Legami in Alluminio

Tema dell’edizione 2020-2021: Legami in Alluminio. Un tema che prende spunto da una delle proprietà dell’alluminio, ovvero quella di non esistere assoluto in natura e di avere una propensione chimica al legame con altri elementi.

La partecipazione gratuita al bando è rivolta a tutti gli artisti dai 18 anni in su, che sono nati, vivono e/o lavorano in tutti i paesi del continente europeo che sono invitati a lavorare l’alluminio nel rispetto del tema dell’ottava edizione e a iscrivere una propria opera di pittura, scultura, design, fotografia ed installazione.

La scadenza per l’iscrizione al Premio COMEL 2020 è fissata al 31 dicembre 2020.

Una giuria di esperti sceglierà tra gli iscritti 13 opere finaliste che saranno esposte nella fase conclusiva della competizione presso lo Spazio COMEL Arte Contemporanea di Latina. Tra i 13 finalisti saranno decretati il vincitore del Premio COMEL secondo il giudizio della giuria (che si aggiudicherà un premio in denaro di 3500 euro e una mostra personale con catalogo dedicato) e il vincitore del Premio del Pubblico (che sarà protagonista di una personale sempre allo Spazio COMEL di Latina), scelto dai visitatori della mostra, chiamati a votare le opere preferite.

Per iscriversi o ricevere maggiori informazioni:

Tel. [+39] 0773 487546 - info@premiocomel.it - www.premiocomel.it

 

Bando concorso

Allegato A1 - Modulo Iscrizione

via Posta Elettronica

Allegato A1 - Modulo Iscrizione

via Posta Cartacea

Progetti culturali Mediterranei

Borsa a progetto

La borsa Marc de Montalembert (7000 €) è destinata ai giovani di meno di 28 anni, originari dei paesi del Mediterraneo per aiutarli a realizzare un progetto che corrisponda ad una vocazione personale nel campo della cultura o in quello dei mestieri d’arte del Mediterraneo.

  • Essere nato dopo il 31 dicembre 1993
  • Essere originario di un paese del Mediterraneo
  • Voler realizzare un progetto culturale

Data limite per richiedere il modulo di candidatura

15 NOVEMBRE 2020

 

Data limite per presentare la candidatura alla Borsa 2021

31 DICEMBRE 2020

Per maggiori informazioni contattare:

info@fondationmdm.com

o visita il sito:

http://www.fondationmdm.com/it/borsa-a-progetto-2021/

Bando concorso

Linee di Paesaggio

Concorso d’arte - Seconda edizione

L’evento è stato ideato e bandito dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e sud Sardegna

Dopo il grande successo dello scorso anno, arriva la seconda edizione del Concorso d’Arte “Linee di Paesaggio, che stimola la creatività rafforzando il senso d’appartenenza al proprio territorio e dando ai creativi che abbiano compiuto almeno 16 anni d’età la possibilità di far emergere il proprio talento. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, senza distinzione di cittadinanza o nazionalità.

Quattro le sezioni previste: Narrativa, Poesia (inclusa quella dialettale e in lingua minoritaria), Sceneggiatura per cortometraggio o Graphic Novel, Fotografia. Per ogni sezione verranno scelte, da una commissione esperta selezionata dagli organizzatori, le tre migliori opere che si aggiudicheranno i premi in denaro.

Il termine di scadenza previsto dall’art. 5 del Regolamento, già fissato per le ore 24.00 del 15 novembre 2020, è stato così prorogato:
entro e non oltre le ore 24.00 del 9 dicembre 2020.

Regolamento Concorso d'arte

Creativi in FILA

Contest rivolto ai giovani artisti italiani

Sei pronto a liberare la tua fantasia?

Il contest CREATIVI IN FILA invita i talenti esordienti a celebrare i dieci anni di Fondazione FILA Museum.

Nata nel 2010 con sede a Biella, la Fondazione preserva un Museo d’impresa e un Archivio e organizza attività culturali di varia natura volte a promuovere la storia del Brand nato nel 1911.

In occasione del decennale dell’ente, che ricorre il 19 ottobre 2020, è stato lanciato questo contest volto a individuare e valorizzare giovani creativi, chiamati a realizzare un’opera che reinterpreti liberamente e con sguardo contemporaneo una linea storica FILA (a scelta tra tre).

Possono partecipare al contest persone fisiche di entrambi i sessi di età compresa tra i 18 e i 35 anni, singolarmente o in forma associata, residenti in Italia.

I partecipanti al contest sono invitati a produrre opere che reinterpretino liberamente i concetti, le immagini e i protagonisti della storia FILA, facendo particolare riferimento a tre linee: 

  • WHITE LINE, la collezione che nel 1974 rivoluziona il concetto di stile sui campi da tennis. I tennisti, che fino ad allora vestivano look Total White, finalmente possono indossare capi impreziositi da dettagli colorati, capaci tra l’altro di esaltare il fisico dell’atleta. Il successo di White Line è veicolato da Ambassador d’eccellenza quali l’italiano Adriano Panatta e lo svedese Bjorn Borg, la cui polo omonima e gessata diventa un capo iconico, intramontabile. 
  • WHITE ROCK, che nel 1976 porta FILA sulle vette più alte e impervie. Anche la linea dedicata all’alpinismo si impone fin da subito, sia per l’appeal estetico che per l’introduzione di sapienti innovazioni tecnologiche. Esempio perfetto è la giacca ‘tela vela’, cucita con il materiale adoperato per realizzare le tele delle navi. White Rock giunge letteralmente in cima al mondo, in particolare quando lo scalatore trentino Reinhold Messner giunge sulla cima dell’Everest nel 1978 (senza ausilio di ossigeno supplementare). 
  • AQUA TIME, la linea che nel 1976 trasforma l’acqua in elemento super cool. Ideata per nuotatori e velisti, ancora una volta vede Pierluigi Rolando (designer dei più importanti look FILA) alle prese con innovazioni tech: il tessuto da lui ideato per i costumi da bagno si chiama ‘pelle d’uovo’, tanto è sottile, adamitico, performante. Le linee minimali, geometriche che impreziosiscono i capi swimwear si ispirano alle onde del mare, ma anche ai tagli di Lucio Fontana. 

Le domande dovranno essere presentate complete di tutte le informazioni richieste e dovranno comprendere: 

  • Domanda di ammissione al contest compilata in carta libera come da fac-simile allegato (link fondo pagina). Nel caso di gruppo con più soggetti, la domanda sarà presentata a firma del capofila che allegherà i Curriculum Vitae dell’intero gruppo.
  • Curriculum Vitae del/dei candidati.
  • Descrizione analitica dell’opera presentata. 

Partecipando, ogni candidato si impegna a garantire l’originalità della propria opera e automaticamente acconsente Fondazione FILA Museum all’utilizzo dell’immagine della stessa a fini comunicativi.

Non sono posti limiti di tecniche, tipologie e supporti. Saranno accettati solo lavori compiutamente e fisicamente realizzati. Non saranno ammessi progetti, bozze, rendering. 

Saranno ammesse: 
  • Opere visive: pittura, disegno, grafica, incisione, illustrazione, caricatura, arte digitale, video, scultura, fotografia.
  • Opere scritte: fumetto, scrittura (prosa e poesia).
  • Opere sonore: podcast, canzone, installazione sonora.
  • Opere tessili e moda: figurino, arte tessile, ricamo, confezione.
I formati richiesti sono: 
  • Opere visive: fotografia o scansione del lavoro presentato in alta risoluzione nei formati JPG o PDF. In caso di video il formato dovrà essere MP4 da 720p o maggiore. Non saranno ammesse le domande con annesse immagini o video in bassa risoluzione, sfocate o con filigrana che possono compromettere l’oggettiva analisi da parte della giuria.
  • Opere scritte: file PDF. Non saranno ammesse le domande con annesse immagini in bassa risoluzione, sfocate o con filigrana che possono compromettere l’oggettiva analisi da parte della giuria.
  • Opere sonore: file in MP3. Non saranno ammessi file audio compromessi.
  • Opere tessili e moda: fotografia o scansione del lavoro presentato in alta risoluzione nei formati JPG o PDF. In caso di video il formato dovrà essere MP4 da 720p o maggiore. Non saranno ammesse le domande con annesse immagini in bassa risoluzione, sfocate o con filigrana che possono compromettere l’oggettiva analisi da parte della giuria.

Le domande dovranno essere spedite via e-mail all’indirizzo info_fondazione@fila.com o per raccomandata postale al seguente indirizzo:
Fondazione FILA Museum - Via Seminari 4/a 13900 Biella, entro Venerdì 30 ottobre 2020. In caso di raccomandata farà fede il timbro postale. 
In entrambi i casi dovrà essere specificato nell’oggetto: RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AL CONTEST “CREATIVI IN FILA”

I lavori che perverranno entro i termini e formati richiesti saranno valutati da una giuria così composta: 

  • Sabrina Rocca, artista, che ne assume la presidenza; 
  • Chiara Ferrero, direttore Galleria Ferrero, Ivrea;  
  • Massimiliano Gaggino, Assessore alla Cultura Città di Biella;
  • Andrea Quaregna, Vice segretario generale Fondazione Cassa di Risparmio di Biella;
  • Samuel Grossi, Interior Designer, CReA Laboratorio D’Interni, Biella;
  • Daniele Licata, mediatore culturale, Fondazione FILA Museum, Biella.

Se la giuria lo riterrà necessario, dopo la prima fase di selezione, potranno essere effettuati colloqui di approfondimento. 

Il giorno 30 ottobre 2020 la giuria proclamerà i tre vincitori che saranno valutati sulla base di tre criteri di valutazione: 

  • Attinenza al tema scelto e coerenza verso l’identità del Brand.
  • Originalità e inventiva. 
  • Qualità tecnico-espressiva.

Ai tre soggetti vincitori sarà corrisposto un contributo economico nella misura di: 

  • 1.500,00 euro netti per il primo classificato.
  • 1.000,00 euro netti per il secondo classificato.
  • 500,00 euro netti per il terzo classificato.

La giuria si riserva inoltre di assegnare una menzione speciale ad un’opera di particolare interesse culturale od originalità creativa, dedicata alla memoria di Pierluigi Rolando.

Fondazione FILA Museum si impegna altresì a garantire, in via del tutto temporanea e in un periodo da definire, l’esposizione fisica delle tre opere vincitrici presso spazi individuati all’interno delle sedi istituzionali dei partner dell’ente.  

Tutti i soggetti partecipanti saranno protagonisti di un’esclusiva mostra collettiva, che inaugurerà ufficialmente lo spazio espositivo virtuale di Fondazione FILA Museum su www.fondazionefila.com. Il progetto, accessibile a tutti gli utenti web, sarà valorizzato dalla comunicazione social della Fondazione e dei partner dell’ente.

Regolamento Contest

Domanda di ammissione

GONFIA LA RETE, VINCI SUL WEB

1° Edizione 2020

Concorso

Promosso dal Consiglio regionale della Calabria, Co.re.com. e Ufficio del Garante per l’infanzia e l’adolescenza, su impulso del Co.re.com., “GONFIA LA RETE, VINCI SUL WEB” è un’iniziativa per contribuire ad un utilizzo consapevole del Web, e dei social media in particolare, e per contrastare i fenomeni dell’Hate speech (linguaggio d’odio), delle fake news (disinformazione) e del cyber bullismo (bullismo su internet).

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.

Le opere da proporre, che dovranno pervenire entro il 15 novembre 2020 con le modalità specificate nel bando a piè di pagina e sono divise in due sezioni:

  1. la prima riservata a documentari, spot, constructed reality (recitato legato all'improvvisazione e basato su uno script), fumetti e docu– fumetti, tutti di durata non superiore ai dieci minuti, titoli di testa e di coda inclusi;
  2. la seconda riservata a opere con testo e musica, facoltativamente accompagnate da video.

Ai vincitori verrà consegnata una pergamena di benemerenza nel corso di una cerimonia che avrà luogo presso il Consiglio regionale, durante la quale le opere saranno mostrate, proiettate, lette o rappresentate. Successivamente, i prodotti artistici saranno diffusi nelle scuole e mediante altri media, in modo da essere conosciuti da un pubblico più vasto possibile.

Bando di concorso

Locandina

AI - Intelligenza Artificiale

Bando per residenze artistiche.
Candidature entro il 15 settembre 2020

Bando per residenze artistiche

AI - Intelligenza Artificiale

Il Goethe-Institut lancia un bando per giovani artisti e mette in palio 13 residenze nel mondo dell'Intelligenza Artificiale (IA).

Con questo programma di residenze artistiche il Goethe-Institut vuole avviare in Europa un dialogo tra il mondo dell'arte e quello della tecnologia. Le residenze fanno parte del progetto “Generazione A = Algoritmo”, lanciato in occasione del semestre europeo di presidenza UE della Germania.

Il programma mira a promuovere l'accesso dell'arte alla ricerca nel campo dell'intelligenza artificiale. L'arte può fungere da un lato da sismografo degli sviluppi sociali legati all'Intelligenza Artificiale, e dall'altro da catalizzatore per una trasformazione valida e socialmente responsabile di questa nuova tecnologia. Può aprire nuove prospettive sull'argomento e portare la discussione fuori dalla cerchia degli esperti in un più ampio strato sociale.

Il bando si rivolge a giovani tra i 18 e i 30 anni, rappresentanti delle due generazioni che stabiliranno la rotta per la prossima generazione, la "Generazione A", e il loro uso quotidiano degli algoritmi. Il loro compito sarà quello di stimolare il dibattito sociale sugli approcci esistenti, le potenzialità e i rischi dell'intelligenza artificiale per le generazioni future.

Le residenze in palio per giovani artisti europei (UE + Gran Bretagna), sono tredici e dislocate in undici Paesi europei per il periodo da novembre 2020 ad agosto 2021. Le residenze dureranno quattro settimane e si terranno presso un'istituzione o una start-up impegnate nello sviluppo di intelligenza artificiale e di sistemi basati su algoritmi. In Italia ci sono tre sedi che offrono una residenza, l'Istituto Italiano di Tecnologia (ITT) a Genova e Pisa, e l'Associazione Fablab a Torino. Le opere artistiche create durante la residenza saranno presentate in un evento conclusivo di "Generazione A=Algoritmo". I lavori possono presentare soluzioni innovative per una società che cambia o raffigurare l'influenza che la tecnologia esercita sulle persone.

I borsisti saranno selezionati da una giuria composta da rappresentanti delle seguenti istituzioni:

  • Furtherfield
  • LABoral
  • kontejner
  • ZKM (Zentrum für Kunst und Medien Karlsruhe)
  • Deutsches Forschungszentrum für Künstliche Intelligenz

La borsa comprende quanto segue:

  • Coinvolgimento nel lavoro di un'istituzione o di una start-up che si occupa di intelligenza artificiale
  • Sistemazione in loco
  • Spese di viaggio (arrivo e partenza)
  • Borse di studio dell'importo di € 1.000,00 (IVA inclusa)
  • Costi del materiale per un importo massimo di € 1.400,00 (IVA inclusa)
  • Possibilità di esporre le opere artistiche realizzate nell'ambito della residenza

Le candidature sono aperte ai giovani artisti visivi di età inferiore ai 30 anni che vivono nei Paesi dell'UE o in Gran Bretagna. La domanda deve essere in inglese e includere i seguenti documenti:

  • Lettera di motivazione (1 pag.)
  • Curriculum Vitae (max 2 pag.)
  • Panoramica dei lavori artistici precedenti (max 10 pag.)
  • Indicazione di un massimo di tre luoghi di residenza in ordine di priorità

Si prega di inviare una domanda in lingua inglese in formato PDF entro il 15.09.2020 a:

Dr. Jeannette Neustadt, Project Director “Generation A=Algorithm“

E-mail: Jeannette.Neustadt@goethe.de

È possibile candidarsi per le seguenti sedi di residenza e i seguenti partner.

  • Budapest, Ungheria - Institute for Computer Science and Control
  • Bucarest, Romania - CINETIC
  • Genova, Italia - Istituto Italiano di Tecnologia Genoa headquarters
  • Glasgow, Scozia - Social Brain in Action Lab
  • Londra, Regno Unito - Imperial College
  • Pisa, Italia - Istituto Italiano di Tecnologia Pisa
  • Praga, Repubblica Ceca - RICAIP
  • Riga, Lettonia - RIXC Center
  • Rijeka, Croazia - AIRI Center for Artificial Intelligence and Cybersecurity
  • Saarbrucken, Germania - German Research Center for Artificial Intelligence (DFKI)
  • Sofia, Bulgaria - Artificial Intelligence and CAD Systems Lab, Sofia Tech Park
  • Tallinn, Estonia - Medit
  • Torino, Italia - Fablab Torino
     

Generazione A è un progetto del Goethe-Institut finanziato con fondi straordinari del Ministero degli Esteri tedesco in occasione del semestre di presidenza UE della Germania.

Il Goethe-Institut è l'istituto culturale della Repubblica Federale Tedesca. Con 157 istituti in 98 paesi, promuove la conoscenza della lingua tedesca all'estero, incentiva la cooperazione culturale internazionale e trasmette un'immagine contemporanea della Germania. Grazie alla collaborazione con istituzioni partner in numerose altre località, il Goethe-Institut dispone complessivamente di una rete internazionale di oltre 1.000 punti di contatto. Come istituto culturale nazionale ed europeo, il Goethe-Institut è impegnato nel disegno di una progressiva integrazione europea e nelle sue attività sostiene costantemente l'ulteriore rafforzamento dei valori dell'Unione Europea - libertà, uguaglianza e apertura. In Europa conta 52 Istituti.

Maggiori informazioni:

www.goethe.de/airesidencies

Bando

Download bando

ARTKNIFE 2020

Concorso di forgiatura con iscrizione a posti limitati

Concorsi di Design e Scultura

Il Progetto Artknife è stato reso possibile grazie al Finanziamento della Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito dell’avviso regionale per lo sviluppo e la diffusione della cultura.

I bandi, di natura internazionale sono rivolti a diverse figure esperte e trattano:

  • la realizzazione di un opera di grandi dimensioni realizzata con il materiale di scarto delle aziende produttrici di coltelli di Maniago (realtà territoriale molto famosa nel mondo per l’arte fabbrile) che verrà poi esposta nella cittadina stessa.
  • la realizzazione, in collaborazione con le aziende sul territorio, delle “guance” di un coltello custom, unico nel suo genere.

Entrambi i bandi presuppongono dei giorni di residenza artistica sul territorio, una giornata di visita guidata nel territorio delle Dolomiti Friulane e un premio in denaro.

1. Oggetto del concorso

L’Associazione L.A.G.O. in collaborazione con il gruppo NIMM, grazie ad un contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, bandisce un concorso internazionale per la selezione di tre figure siano esse artisti, designer o artigiani per la realizzazione di un opera in residenza (dal 28 settembre al 30 settembre 2020) con la compartecipazione alle aziende del settore del coltello di Maniago.

All’artista se necessario verranno forniti degli spazi dove poter realizzare le opere, l’assemblaggio finale sarà effettuato direttamente nell’azienda produttrice del supporto.

All’artista verrà fornito un disegno tecnico in scala 1:1 del coltello da reinterpretare stilisticamente, attraverso la propria arte e linguaggio comunicativo.

Agli artisti selezionati verrà fornita una lama grezza sul quale poter cimentarsi nella realizzazione delle proprie opere. La parte dove viene richiesto il restyling e l’espressione della propria arte è la zona denominata “guancia” ovvero l’impugnatura del coltello, su questo spazio è richiesto di intervenire con le più svariate tecniche artistiche.

L’intervento dovrà essere originale ed inedito nel settore del coltello, finalizzato a valorizzare e celebrare l’arte fabbrile e la storia del coltello di Maniago.

Gli artisti selezionati produrranno insieme all’azienda il progetto da loro presentato, sarà a discrezione dell’azienda valutarne la riproducibilità e l’eventuale produzione in serie per essere messo a catalogo.

L’artista selezionato realizzerà presso il proprio laboratorio/studio le “guance” del coltello per poi terminarle ed assemblarle con l’azienda interessata.

2. Condizioni di partecipazione

  • La partecipazione è aperta a tutti gli artisti, designer, fabbri ed artigiani.
  • All’atto di iscrizione i partecipanti accettano i contenuti del presente regolamento.
  • Se il regolamento non dovesse essere, anche solo in parte, rispettato dal partecipante, il relativo progetto potrà essere squalificato.
  • La partecipazione è vietata ai membri della giuria, ai loro familiari.
  • I progetti devono essere inediti e originali sviluppati espressamente per il concorso.
  • Ogni partecipante può presentare un solo progetto.

3. Domanda di partecipazione e materiale richiesto

  • La domanda di partecipazione e la documentazione richiesta dovrà essere effettuata tramite invio telematico presso: segreteria@associazionelago.it
  • La domanda di partecipazione dovrà contenere i dati anagrafici del partecipante, codice fiscale, residenza e domicilio, recapito telefonico, indirizzo di posta elettronica, un’esplicita dichiarazione di conoscenza del presente bando e della sua incondizionata accettazione.

Il materiale richiesto dovrà essere presentato in formato digitale tramite invio telematico all’indirizzo: segreteria@associazionelago.i

Ogni partecipante deve inviare:

  • Curriculum e biografia essenziale max 3000 caratteri.
  • Alcune immagini significative dei propri elaborati che dimostrino la tipologia di ricerca artistica intrapresa.

4. Scadenze

Il materiale richiesto in formato digitale deve pervenire improrogabilmente entro e non oltre le ore 24.00 del 03 agosto 2020

5. Giuria

La giuria è composta dai seguenti membri con diritto di voto:

  • un rappresentante dell’associazione Lago
  • un rappresentante di NIMM
  • un rappresentante del Museo del Arte Febbrile e delle Coltellerie
  • un assessore o delegato di uno dei Comuni partner
  • un rappresentante del Consorzio Coltellinai
  • un rappresentante del NIP
  • un esperto artigiano nella produzione di coltelli custom

Il vincitore sarà selezionato ad insindacabile giudizio della giuria.

6. Criteri di valutazione

La selezione dei vincitori terrà conto del curriculum, della biografia e del lavoro presentato.

7. Premi e menzioni

agli artisti selezionati saranno riconosciuti dei premi in denaro:

  • 700,00 € al primo classificato
  • 500,00 € al secondo classificato
  • 300,00 € al terzo classificato

Sono compresi, per i 3 vincitori:

  • vitto e alloggio in una struttura ricettiva per 2 notti. 28-29 settembre
  • n. 2 giorni saranno dedicati alla realizzazione dell’opera - 28-29 settembre 2020
  • n. 1 giorno sarà dedicato alla visita e scoperta del territorio e delle sue eccellenze - 30 settembre 2020
  • Le spese e gli oneri di viaggio non saranno riconosciuti.
  • La realizzazione dell’opera sarà documentata e ne verrà realizzato un video promozionale insieme ad una documentazione fotografica da far pervenire alle maggiori riviste del settore.
  • Il pagamento del premio sarà erogato in una unica soluzione al passare di 30 giorni al ricevimento di una relazione descrittiva di fine lavoro.

8. Diritti di autorizzazione e di proprietà delle opere

La proprietà intellettuale dell’opera rimane di pertinenza dell’artista che l’ha realizzata e concepita, la proprietà fisica dell’opera rimarrà dell’Associazione L.A.G.O.

L’artista autorizza la pubblicazione e documentazione laddove richiesto, fermo restando che ne sarà sempre comunicata la proprietà intellettuale. L’artista si impegna a non realizzare altrove un opera identica a quella realizzata per il presente bando ARTKNIFE design 2020 mantenendone l’unicità del pezzo.

9. Informazione e divulgazione dei risultati

L’esito della valutazione della giuria verrà reso noto al vincitore entro il 17 agosto 2020

10. Tempistiche di realizzazione

L’opera dovrà essere realizzata dal periodo tra il 28 settembre e il 30 settembre 2020.

In questo arco di tempo l’artista, previo accordi con gli organizzatori avrà 2 giorni in residenza artistica dove realizzare l’elaborato.

Nel caso in cui si necessiti di un tempo maggiore per la realizzazione del lavoro sarà impegno dell’artista organizzarsi per il tempo necessario alla sua ultimazione.

La consegna dell’opera sarà tassativa per la data del 6 novembre 2020, giornata di inaugurazione ufficiale dell’evento che vedrà presentare gli elaborati.

11. Materiale

All’artista sarà fornito supporto tecnico con materiali ed attrezzature standard. Eventuali richieste specifiche devono essere valutate con il personale dell’organizzazione. L’artista è autorizzato a portare la propria attrezzatura e strumenti di lavoro, purché siano a norma di legge e sotto la propria responsabilità di utilizzo e custodia.

12. Autorizzazione

In relazione alla legge (UE) 2016/679. e succ. mod. riguardante la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali i partecipanti al concorso autorizzano sin d’ora l’organizzazione del concorso al trattamento dei dati personali in oggetto ai fini della gestione del concorso stesso.

13. Condivisione

Agli artisti selezionati verrà richiesto di rispettare i criteri sopra elencati e di comunicare tempestivamente con gli organizzatori le scelte tecniche necessarie alla realizzazione del lavoro.

Il personale dell’organizzazione sarà a disposizione dell’artista per aiutare a risolvere eventuali problematiche, in egual modo l’artista deve essere disponibile nel valutare le osservazioni e le problematiche sollevate dall’organizzazione, contribuendo a trovare soluzioni tecniche e formali idonee allo svolgere al termine dell’opera.

14. Emergenza sanitaria e organizzativa

  • • L’organizzazione si preserva di modificare, previa comunicazione con l’artista e con le figure interessate al progetto le direttive in materia di realizzazione dell’opera in base alle norme vigenti al momento in funzione del modificarsi della situazione sanitaria legata al COVID-19.
  • Gli organizzatori dell'evento in caso di imprevisti conseguenti da forze di cose maggiore alla loro volontà, hanno la facoltà di annullare in qualsiasi momento il proseguire della manifestazione.

1. Oggetto del concorso

Regione Friuli Venezia Giulia, bandisce un concorso internazionale per la selezione di un artista che realizzerà un’opera realizzata con lo scarto di lavorazione del settore del coltello e del suo indotto.

La realizzazione dell’opera d’arte verrà realizzata all’interno degli spazi dell’Associazione L.A.G.O.

All’artista verrà fornito il materiale e l’attrezzatura base per lavorarlo.

Il materiale di scarto si troverà in loco, e all’artista dopo aver preso visione è richiesta la realizzazione di un opera in grande formato (massimo 300cm x 300cm x 300cm) che verrà installata presso uno dei Comuni partner del progetto.

L’opera dovrà essere originale ed inedita, finalizzata a valorizzare e celebrare l’arte fabbrile e la storia del coltello di Maniago.

2. Condizioni di partecipazione

  • La partecipazione è aperta a tutti gli artisti, designer, fabbri ed artigiani capaci e consapevoli nella lavorazione del metallo a freddo tramite assemblaggio meccanico e di saldatura.
  • All’atto di iscrizione i partecipanti accettano i contenuti del presente regolamento.
  • Se il regolamento non dovesse essere, anche solo in parte, rispettato dal partecipanti, il relativo progetto potrà essere squalificato.
  • La partecipazione è vietata ai membri della giuria, ai loro familiari.
  • I progetti devono essere inediti e originali sviluppati espressamente per il concorso.
  • Ogni partecipante può presentare un solo progetto.

3. Domanda di partecipazione e materiale richiesto

  • La domanda di partecipazione e la documentazione richiesta dovrà essere effettuata tramite invio telematico presso: segreteria@associazionelago.it
  • La domanda di partecipazione dovrà contenere i dati anagrafici del partecipante, codice fiscale, residenza e domicilio, recapito telefonico, indirizzo di posta elettronica, un’esplicita dichiarazione di conoscenza del presente bando e della sua incondizionata accettazione.

Il materiale richiesto dovrà essere presentato in formato digitale tramite invio telematico all’indirizzo: segreteria@associazionelago.it

Ogni partecipante deve inviare:

  • Curriculum e biografia essenziale max 3000 caratteri che dimostri la capacità e le competenze nella lavorazione del metallo, la lamiera e l’utilizzo di materiale di scarto.
  • Alcune immagini significative dei propri elaborati che dimostrino la tipologia di ricerca artistica intrapresa.

4. Scadenze

Il materiale richiesto in formato digitale deve pervenire improrogabilmente entro e non oltre le ore 24.00 del 09 agosto 2020

5. Giuria

La giuria è composta dai seguenti membri con diritto di voto:

  • un rappresentante dell’Associazione L.A.G.O.
  • un rappresentante di NIMM
  • un rappresentante del Museo del Arte Febbrile e delle Coltellerie
  • un assessore o delegato di uno dei Comuni partner
  • un rappresentante del Consorzio Coltellinai
  • un rappresentante del NIP

Il vincitore sarà selezionato ad insindacabile giudizio della giuria.

6. Criteri di valutazione

La selezione dell’artista terrà conto del curriculum, della biografia e del lavoro artistico presentato, saranno agevolati gli artisti che nel loro linguaggio trattano il metallo, la saldatura e l’assemblaggio.

7. Premi e menzioni

All’artista selezionato sarà riconosciuto:

  • un premio in denaro di 2.000,00 €
  • vitto e alloggio in una struttura ricettiva per 6 notti: dal 21-26 settembre 2020
  • n. 6 giorni saranno dedicati alla realizzazione dell’opera: dal 21 - 26 settembre 2020
  • n. 1 giorno sarà dedicato alla visita e scoperta del territorio e delle sue eccellenze: 27 settembre 2020
  • Le spese e gli oneri di viaggio non saranno riconosciuti.
  • La realizzazione dell’opera sarà documentata e ne verrà realizzato un video promozionale insieme ad una documentazione fotografica da far pervenire alle maggiori riviste del settore.
  • Il pagamento del premio sarà erogato in una unica soluzione al passare di 30 giorni al ricevimento di una relazione descrittiva di fine lavoro.

8. Diritti di autorizzazione e di proprietà delle opere

La proprietà intellettuale dell’opera rimane di pertinenza dell’artista che l’ha realizzata e concepita.

La proprietà fisica dell’opera rimarrà dell’Associazione L.A.G.O. che la donerà al Comune partner dell’evento, per poi essere installata in un luogo pubblico di alto passaggio e che possa divenire di elevata importanza turistica.

L’artista autorizza la pubblicazione e documentazione laddove richiesto, fermo restando che ne sarà sempre comunicata la proprietà intellettuale. L’artista si impegna a non realizzare altrove un opera identica a quella realizzata per il presente bando ARTKNIFE mantenendone l’unicità del pezzo.

9. Informazione e divulgazione dei risultati

L’esito della valutazione della giuria verrà reso noto al vincitore entro il 31 agosto 2020

10. Tempistiche di realizzazione

Il materiale fornito dalle aziende sarà disponibile all’utilizzo e alla lavorazione indicativamente dalla metà di settembre.

L’opera dovrà essere realizzata dal periodo tra il 21 settembre e il 26 settembre 2020.

In questo arco di tempo l’artista, previo accordi con gli organizzatori avrà 6 giorni in residenza artistica dove realizzare l’elaborato.

Nel caso in cui si necessiti di un tempo maggiore per la realizzazione del lavoro sarà impegno dell’artista organizzarsi per il tempo necessario alla sua ultimazione.

La consegna dell’opera sarà tassativa per la data del 6 novembre 2020, giornata di inaugurazione ufficiale della stessa, dove verrà simbolicamente donata all’autorità del Comune e al Direttore dell’UTI valli dolomiti friulane, alla presenza di tutti i partner e sponsor.

Sarà carico e interesse del Comune gestire l’installazione dell’opera laddove ritenuto idoneo installarla.

11. Materiale

All’artista sarà fornito supporto tecnico con materiali ed attrezzature standard, quali saldatrici, seghe taglia tubi, smerigliatrice, trabattello e piastra di base sulla quale verrà saldata e creata l’opera.

L’artista deve assicurare le caratteristiche di stabilità e durata nel tempo, di facilità di manutenzione, di resistenza agli agenti atmosferici.

12. Autorizzazione

In relazione alla legge (UE) 2016/679. e succ. mod. riguardante la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali i partecipanti al concorso autorizzano sin d’ora l’organizzazione del concorso al trattamento dei dati personali in oggetto ai fini della gestione del concorso stesso.

13. Condivisione

All’artista selezionato verrà richiesto di rispettare i criteri sopra elencati e di comunicare tempestivamente con gli organizzatori le scelte tecniche e strutturali necessarie alla sua realizzazione.

Il personale dell’organizzazione sarà a disposizione dell’artista per aiutare a risolvere eventuali problematiche, in egual modo l’artista deve essere disponibile nel valutare le osservazioni e le problematiche sollevate dall’organizzazione, contribuendo a trovare soluzioni tecniche e formali idonee allo svolgere al termine dell’opera.

14. Emergenza sanitaria e organizzativa

  • L’organizzazione si preserva di modificare, previa comunicazione con l’artista e con le figure interessate al progetto le direttive in materia di realizzazione dell’opera in base alle norme vigenti al momento in funzione del modificarsi della situazione sanitaria legata al COVID-19.
  • Gli organizzatori dell'evento in caso di imprevisti conseguenti da forze di cose maggiore alla loro volontà, hanno la facoltà di annullare in qualsiasi momento il proseguire della manifestazione.

Allegati

Locandina Design

Artknife 2020

Bando Artknife DESIGN 2020

Domanda di partecipazione Artknife DESIGN 2020

Locandina Scultura

Artknife 2020

Bando Artknife SCULTURA 2020

Domanda di partecipazione Artknife SCULTURA 2020

Contest per l’ideazione e creazione del Logo Norge

NORGE - THE FROZEN EDGE

Norge - The frozen edge

Esplorazione in solitaria con i cani da slitta

Fra Indi, con il suo Jaranga Siberian Husky Team, porta avanti da quattro anni l’Adventure Natural Project: un progetto che ha tra i suoi fini quello di valorizzare l’ambiente e la natura, attraverso esplorazioni in solitaria con i cani da slitta, e mostrare come sia possibile vivere un rapporto più armonico con la natura, valorizzando il Tempo, con i ritmi più consoni ai nostri ritmi biologici.

Il progetto vuole stimolare e sensibilizzare le coscienze sui temi climatici ed ecologici.

  1. Il logo può essere contenuto in qualsiasi forma
  2. Nella creazione e ideazione del logo non vi sono particolari vincoli alla creatività grafica, cromatica o iconografica. Si tenga però presente che si tratta di una esplorazione in solitaria con i cani da slitta di razza Siberian Husky
  3. Il logo dovrà contenere il nome della spedizione NORGE - The Frozen Edge
  4. I lavori presentati dovranno essere originali e inediti, ossia non dovranno mai essere stati mostrati in precedenza in occasione di altri concorsi o mostre, né inseriti in pubblicazioni. 
  • Inviare all’indirizzo e-mail jarangashteam@gmail.com entro il 30 settembre 2020 il logo in tre formati: jpg, tiff e png. Il vincitore verrà scelto dal team di lavoro dello Jaranga Siberian Husky Team. A loro potranno, eventualmente, affiancarsi esperti di grafica e di disegno scelti appositamente per il concorso
  • L’email con il logo dovrà essere inviata con il seguente oggetto: “Logo Concorso Jaranga 2020-2021”. Nel testo dell’email bisognerà inserire Nome, Cognome, Corso di Diploma
  • La partecipazione a questo concorso è gratuita e riservata agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano
  • I lavori che non risulteranno vincitori non saranno adoperati e i creatori degli stessi potranno liberamente decidere come impiegarli. 
INVIA
  • Il logo scelto apparirà su tutto il materiale pubblicitario e su tutte le condivisioni del materiale dei partners e sponsors dello Jaranga Siberian Husky Team, riportandone sempre i crediti/ tag
  • il creatore del logo vincitore sarà citato sui canali social dello Jaranga Siberian Husky Team;
  • trattandosi di una spedizione ed esplorazione in Norvegia, al logo verrà data visibilità in un paese estero differente dall’Italia. Quindi, varcherà i confini nazionali
  • il logo, coi relativi crediti del vincitore, verrà adoperato sia nei mesi precedenti l’esplorazione sia nei mesi successivi. 

e-mail: jarangashteam@gmail.com

website: www.fraindi.com

social media:
Instagram @jaranga_siberian_husky_team
Facebook / JarangaSiberianHuskyTeam 

Perché proporre questo concorso agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera? L’Accademia è certamente fucina di creatività e inventiva. L’intento è quello di far avvicinare gli studenti alle tematiche proprie dell’Adventure Natural Project, arricchendo l’esplorazione norvegese di un logo che possa unire chiarezza del “cosa si sta facendo” con una grafica incisiva, seria e creativa.

Borse di studio “Lea Mattarella”

Premio Pavoncella alla creatività femminile.

Bando di concorso per 2 Borse di studio

Premio Pavoncella IX edizione

Il Premio Pavoncella alla creatività femminile indìce, in occasione della sua IX edizione, il bando di concorso per l’assegnazione di n. 2 Borse di studio dedicate a Lea Mattarella, del valore di euro 1.000,00 ciascuna (mille/00 euro ciascuna), da attribuire a n. 2 studentesse, rispettivamente dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e dell’Accademia di Belle Arti di Brera.

Il Premio Pavoncella alla creatività femminile è da anni impegnato a valorizzare il ruolo delle donne nei diversi campi del sapere, conferendo i premi Donna dello Stato, Ricerca scientifica, Imprenditoria, Impegno per l’arte, Giornalismo e Impegno per il sociale.

Possono partecipare al bando tutte le studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e dell’Accademia di Belle Arti di Brera, regolarmente iscritte ai corsi di II livello (Biennio specialistico).

Le allieve partecipanti al concorso dovranno presentare un’opera le cui suggestioni poetiche e creative dovranno essere coerenti la mission del Premio Pavoncella alla creatività femminile (www.premiopavoncella.it) e, quindi, interpretare e suggerire nuove occasioni di riflessione e valorizzazione del ruolo della donna in età contemporanea.

Vai al sito

Le partecipanti dovranno inviare entro le ore 14.00 del 13 luglio 2020 una mail (borsadistudioleamattarella@gmail.com) con i seguenti materiali:
-    max n. 3 immagini dell’opera realizzata. Le immagini dovranno essere in alta risoluzione 300 dpi; 
-    Allegato_ A compilato e firmato
Le mail dovranno avere come oggetto:
Nome e Cognome partecipante _ Abana _ Bando Lea Mattarella_ Pavoncella 2020 
(se la partecipante è iscritta all’Accademia di Belle Arti di Napoli)
Oppure:
Nome e cognome partecipante _ Brera _ Bando Lea Mattarella _ Pavoncella 2020 
(se la partecipante è iscritta all’Accademia di Belle Arti di Brera).

Mail We Transfer

L’organo preposto alla individuazione della vincitrice della Borsa di studio dedicata a “Lea Mattarella”  è una commissione costituita dall’Ideatrice del Premio Pavoncella alla creatività femminile (dott.ssa Francesca d’Oriano), da n. 2 membri della Giuria del Premio Pavoncella, da n. 2 membri individuati dalla famiglia di Lea Mattarella e da n. 2 docenti di materie artistiche individuati rispettivamente dal direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e dal direttore dell’Accademia di Belle Arti di Brera.
L’individuazione della vincitrice del bando, a insindacabile giudizio della Giuria, avverrà sulla base dei seguenti criteri:
-originalità dell’opera in termini poetici e creativi;
- attinenza al tema proposto. 
La proclamazione della vincitrice della Borsa di studio “Lea Mattarella” avverrà il giorno 19 settembre 2020 a Sabaudia, presso la sede che verrà individuata e comunicata dall’Ente organizzatore.
 

Le opere vincitrici dovranno pervenire entro il 16 settembre 2020 presso l'Associazione Arte Oltre (via E. F. Duca d'Aosta n. 19 - 04016 - Sabaudia (LT). 

Le spese del trasporto a Sabaudia delle due opere vincitrici saranno a carico dell’Accademia di Belle Arti di Napoli (per la vincitrice dell’Accademia di Belle Arti di Napoli) e dell’Accademia di Belle Arti di Brera (per la vincitrice dell’Accademia di Belle Arti di Brera). 

Allegato A

Modulo iscrizione