Transizione Energetica

Concorso fotografico CEI GROUP

In collaborazione con FAST

CONCORSO FOTOGRAFICO PER CALENDARIO - ANNO 2022

CEI GROUP e FAST promuovono il concorso fotografico su: Transizione Energetica (efficienza energetica, mobilità sostenibile, valorizzazione del patrimonio edilizio, recupero del territorio, energy storage - sistema di accumulo dell’energia prodotta da fonti rinnovabili, ecc..)

La tua macchina fotografica per raccontare l’energia!
L’energia fa parte della nostra quotidianità, e il rispetto per l’ambiente passa anche attraverso le nostre scelte di utilizzo di questa preziosa risorsa. Puoi catturare in una fotografia energie alternative rinnovabili, sostenibilità, riqualificazione del territorio, risparmio ed efficienza energetica.

Il concorso fotografico vuole dare voce - anzi immagine - alle nuove generazioni, che possono esprimere tutta la loro creatività in scatti che raccontino l’attenzione all’ambiente focalizzato sul mondo dell’energia.

  • Raccontare il mondo dell’energia attraverso la fotografia.
  • Acquisire foto digitali per comunicare con la collaborazione di FAST, i valori di CEI GROUP e l’importanza dell’energia oggi.
  • Creare un calendario (CEI GROUP 2022) che sia una raccolta di immagini fotografiche capaci di raccontare l’utilizzo delle energie alternative, la sostenibilità, la riqualificazione di un territorio.

Possono partecipare giovani di età compresa tra i 14 e i 25 anni, al 30 settembre 2021. I minorenni devono avere l’autorizzazione di un genitore o del tutore per partecipare al concorso.

  • Ogni concorrente può inviare una sola foto per la valutazione. È necessario compilare il modulo di iscrizione sul sito web.
  • È ammessa qualsiasi foto che comunichi ii temi di efficienza energetica, mobilità sostenibile, valorizzazione del patrimonio edilizio, recupero del territorio, energy storage.
  • Le foto devono essere opera esclusiva del concorrente.
  • Le foto devono essere scattate utilizzando una fotocamera digitale; le foto create dal software non sono consentite.
  • L'elaborazione, compreso il ritaglio e le regolazioni per correggere o migliorare l'esposizione o i colori, è accettabile; l'aggiunta, la rimozione o la distorsione di
  • contenuti significativi non è consentita.
  • Le foto non devono includere una filigrana o un testo descrittivo.

Tutte le foto devono essere inviate e caricate sul sito entro e non oltre il 30 settembre 2021, ore 17:00.

Nome e cognome

Data di nascita

Città e nazione

Indirizzo e-mail

Titolo (massimo 60 caratteri)

Breve descrizione in linguaggio semplice di ciò che è raffigurato nella foto. La spiegazione deve essere comprensibile per i giovani/studenti e il pubblico (massimo 300 caratteri)

  • Colore o scala di grigi
  • Risoluzione minima: 2000 pixel di larghezza
  • Dimensione massima del file: 10 MB
  • jpeg, png, psd o tiff

In caso di molte adesioni al bando, CEI GROUP e FAST, si riservano la possibilità di condurre uno screening preliminare.
Le opere vengono giudicate per:

  • Originalità: creatività della foto e/o tecnica fotografica
  • Contenuto informativo: efficacia nel comunicare il fenomeno o il concetto
  • Competenza tecnica: messa a fuoco, composizione, profondità di campo, elaborazione delle foto
  • Impatto artistico e visivo: qualità estetica, appeal visivo ed emozionale.

Vengono selezionate 13 foto per essere presenti sul calendario e sui social CEI GROUP 2022 (12 mesi + immagine di copertina).

Ai primi tre classificati, inoltre, viene erogato un premio in denaro:

1° classificato - € 350

2° classificato - € 250

3° classificato - € 150

  • Se la tua opera viene selezionata come foto vincente, concedi a CEI GROUP e FAST i diritti non esclusivi, irrevocabili e mondiali di utilizzare il tuo nome e le foto in relazione al concorso come CEI GROUP e FAST ritengono opportuno.
  • Dichiari e garantisci di detenere i diritti per concedere tale autorizzazione e accetti di tenere CEI GROUP e FAST indenni da qualsiasi controversia che derivi dalla proprietà/diritti delle foto.
  • Il copyright della foto rimane di proprietà del concorrente, anche se l'autorizzazione all'uso della foto è data a CEI GROUP e FAST.
  • CEI GROUP e FAST si impegnano a identificare l'autore della foto nelle pubblicazioni (calendario e social network).
  • Inviando una foto al CEI GROUP e FAST Photo Contest, i concorrenti accettano di rispettare le regole ufficiali del concorso.
  • Il concorrente riconosce che tutte le decisioni degli organizzatori della competizione su qualsiasi aspetto della competizione, inclusa l'ammissibilità o la squalifica, sono definitive e non possono essere impugnate.

Regolamento Concorso

Just Imagine - Il colore genera l’immagine

invito agli artisti under 30 e 40

Just Imagine - Il colore genera l’immagine è un invito agli artisti contemporanei a dimostrare le possibili estensioni espressive dei colori acrilici, materiali che permettono il massimo livello di sperimentazione pittorica. Gli acrilici, infatti, sono versatili e funzionali, si prestano ad assecondare una vastissima scelta di applicazioni e processualità operative.

Ai partecipanti, quindi, è richiesto di sviluppare un progetto pittorico che dimostri le massime potenzialità espressive dell’acrilico, fino ai confini dell’immaginazione.

Il progetto prevede la selezione di due artisti (uno under 40 e uno under 30) per una residenza di due settimane a Roma, negli spazi di Fondamenta Gallery dal 4 al 17 ottobre 2021, durante le quali realizzare un’opera che esalti le straordinarie potenzialità dell’acrilico.

La call è gratuita ed è aperta dal 10 giugno al 31 agosto.
Per iscriversi bisogna inviare la propria candidatura alla mail fondamenta@insideart.eu, allegando i seguenti documenti:

  • Scheda di iscrizione (scaricabile in fondo al seguente articolo)
  • Curriculum artistico
  • Portfolio/sito web/gallery fotografica dei propri lavori
  • Descrizione del lavoro che si intende realizzare nello spazio

Gli artisti vincitori della call riceveranno ospitalità a Roma per le due settimane di residenza e avranno a disposizione colori e materiali di qualità professionale forniti da Liquitex. In particolare: Acrylic Gouache, Acrylic Ink, Heavy Body Acrylic, Soft Body Acrylic, Spray Paint, Paint Marker, Acrylic Medium, spatole e pennelli Free Style.

Durante la residenza d’artista saranno organizzati studio visit e workshop. Non mancheranno occasioni di collaborazione con lo spazio/laboratorio Kaspar Hauser, partner del progetto di residenza, per approfondimenti sulla ricerca pittorica. Al termine delle due settimane sarà allestita una mostra per presentare gli artisti e il lavoro svolto. 

L’intera esperienza sarà ampiamente raccontata e documentata su tutti i canali di Inside Art (cartaceo, online e social).

Dopo la scadenza della call le domande pervenute alla mail fondamenta@insideart.eu saranno valutate da una giuria composta da:

Kim Stylides (Liquitex Brand Director),
Maria Cristina Galli (vice direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Brera),
Guido Talarico (editore di Inside Art),
Ivan Quaroni (critico e curatore),
Fabrizio Pizzuto (critico e curatore).

Tutte le informazioni sono disponibili sul bando e sul sito del progetto: https://bit.ly/3v5Kx49

 

Bando partecipazione

Scheda di iscrizione

Premio Nazionale delle Arti
XV edizione

Sassari, 3 Dicembre 2021 • 15 Gennaio 2022

Tempo di viaggio

[habitat contemporanei sul nessun-dove]

Il Ministero dell’Università e della Ricerca, nell’ambito delle attività di promozione artistica, bandisce la quindicesima edizione del Premio Nazionale delle Arti, affidato per questa edizione all’Accademia Mario Sironi di Sassari. 

La XV edizione del Premio - sezione Arti figurative, digitali, scenografiche e restauro, si svolgerà nella città di Sassari, dal 3 dicembre 2021 al 15 gennaio 2022

Quest’anno il Premio delle Arti XV edizione ha un concept unico per la creazione delle opere, concordato insieme al MUR; tale tema è stato individuato nel seguente concept: “Tempo di viaggio” [habitat contemporanei sul nessun dove].

Premesso quanto sopra IL DIRETTORE emana il seguente regolamento:

Sezioni e sottosezioni del Concorso

La sezione Arti figurative, digitali e scenografiche comprende le seguenti sottosezioni:

  • Pittura
  • Scultura
  • Arti grafiche
  • Decorazione
  • Scenografia teatrale, cinematografica e televisiva
  • Arte elettronica
  • Fotografia
  • Opere interattive
  • Videoinstallazioni
  • Produzioni audiovisive di narrazione e di creazione

La sottosezione dedicata al restauro è autonoma e avrà spazio indipendente nell’esposizione dei prodotti e valutati da una diversa giuria.

Condizioni per la partecipazione

A causa dell'emergenza pandemica, al concorso possono partecipare tutti gli studenti regolarmente iscritti alle Istituzioni e ai corsi accreditati delle Istituzioni AFAM.

Scadenze

Entro il 15 settembre 2021 l’Istituzione partecipante dovrà inviare, in un unico plico, il materiale di documentazione, in formato digitale, degli studenti selezionati per il premio e i relativi moduli di iscrizione presso:

Accademia di Belle Ari Mario Sironi, via Duca degli Abruzzi  4 -  07100 - Sassari (SS)

Sul plico dovrà essere specificato: XV Premio Nazionale delle Arti e l'Istituzione di provenienza.
Le opere unicamente alle schede devono essere anticipate anche via email al seguente indirizzo: pna15@accademiasironi.it.
Per l’invio di file di dimensioni superiori ai 20MB, si suggerisce l’utilizzo di un sistema di storage online senza autenticazione. Tra i più comuni: WeTransfer, Google Drive, Dropbox, Send Anywhere oppure l’upload su un hosting privato.
Ogni Istituzione potrà presentare al massimo 3 opere per ciascuna sottosezione. Non è ammessa presentazione di opere già già utilizzate in precedenti edizioni del PNA.

Sottosezione Restauro

Entro il 15 settembre 2021 l’Istituzione partecipante dovrà inviare, in un plico, il materiale di documentazione, in formato digitale, degli studenti selezionati per il premio e i relativi moduli di iscrizione presso: 

Accademia di Belle Arti “Mario Sironi”, via Duca degli Abruzzi, 4 - 07100 - Sassari (SS).

Sul plico dovrà essere specificato: Premio Nazionale delle Arti 2019/2020 Sottosezione Restauro e l'Istituzione di provenienza.
Le opere dovranno essere anticipate anche via email al seguente indirizzo: pna15@accademiasironi.it.
Per l’invio di file di dimensioni superiori ai 20MB, si suggerisce l’utilizzo di un sistema di storage online senza autenticazione. Tra i più comuni: WeTransfer, Google Drive, Dropbox, Send Anywhere oppure l’upload su un hosting privato.
Ogni Istituzione potrà presentare al massimo 3 progetti per ciascun profilo professionalizzante. Non è ammessa presentazione di opere già utilizzate in precedenti edizioni PNA.

Modalità di partecipazione

Il modulo di partecipazione deve essere redatto nel pdf editabile dallo studente, in conformità al modulo allegato al presente regolamento (Allegato 1 o Allegato 2) e deve contenere i seguenti dati:

  1. Cognome, nome, data e luogo di nascita, nazionalità, residenza, indirizzo, numero telefonico, indirizzo e-mail.
  2. Informazioni esaurienti sull’opera (titolo, data, tecnica e materiali, dimensioni o durata nel caso di video, breve sinossi).
  3. Sottosezione per la quale si partecipa (Sezione Arti figurative, digitali e scenografiche).

Il modulo deve essere consegnato all’Istituzione di appartenenza, timbrato e firmato dal Direttore della stessa Istituzione.

n. b. Non saranno presi in considerazione moduli incompleti o redatti a mano o moduli di partecipazione inviati dai singoli studenti.

Documentazione

Ogni partecipante dovrà inserire in unica busta recante il nome dell’Accademia, il proprio nome, la sottosezione per cui si partecipa e tutto il materiale presentato, comprensivo del modulo di partecipazione dattiloscritto, debitamente firmato e timbrato.
Il materiale di documentazione deve essere presentato in formato digitale esclusivamente su chiavetta USB.
Ogni supporto deve essere debitamente etichettato con il nominativo del partecipante.
Ogni partecipante dovrà inviare 3 immagini digitali dell’opera (una preferibilmente di un particolare) nei seguenti due formati:

  • JPG non compresso (in photoshop, compressione 12 su 12) di almeno 3500 x 4500 pixels, in RGB, non ingrandite artificialmente.
  • JPG, dimensione di base 1.000 pixel (lato più lungo), in RGB.

Per le opere video, che dovranno avere una durata massima di tre minuti, va inviato, oltre al video in formato a scelta tra avi, mpeg o mov, un frame dello stesso avente le caratteristiche sopra indicate.

Si ribadisce che su ogni chiavetta USB dovrà essere indicata chiaramente nome e cognome del candidato, la sottosezione di partecipazione nonché l’Accademia di appartenenza.

È fatto obbligo, per i concorrenti che inseriscono nella loro opera o progetto brani musicali e/o cantati di esplicitare in un elenco dettagliato tutti i contenuti musicali presenti, al fine di provvedere ad individuare eventuali diritti SIAE in occasione della stampa del catalogo cartaceo, del cd musicale o del supporto multimediale, tenuto conto che qualsiasi obbligo legale inerente a problemi di diritti d’autore sarà ad esclusivo onere del concorrente che è l’unico responsabile per l’utilizzazione non autorizzata nei suoi lavori di idee, testi, immagini, musiche, etc, di terzi.

Il MUR e l’Accademia di Belle Arti di Sassari sono pertanto sollevati da ogni responsabilità.

Per la sottosezione di Restauro saranno esaminati i progetti presentati in digitale anch’essi da documentare esclusivamente con chiavette USB. Ogni Istituzione potrà presentare fino ad un massimo di tre progetti per ogni profilo professionalizzante.

Composizione delle Giurie

La selezione delle opere è effettuata da apposita Giuria, composta da esperti nominati dal MUR, individuati tra autorevoli personalità che operano nell’ambito delle Arti Figurative, Digitali e Scenografiche. La selezione dei progetti per la sottosezione Restauro è effettuata da apposita Giuria, composta da esperti nominati dal MUR, individuati tra autorevoli personalità che operano nel campo del Restauro. I nominativi dei componenti delle giurie saranno pubblicati sul seguente sito internet: pna15.accademiasironi.it entro il mese di settembre 2021.

Selezione

La selezione delle opere aventi diritto a partecipare alla mostra conclusiva del Premio nonché la selezione dei progetti della sottosezione Restauro, saranno effettuate sulla base dei materiali documentali inviati in formato digitale. Non sono ammessi ex-aequo tra i vincitori. Le decisioni della giuria sono insindacabili. I risultati della selezione saranno pubblicati sul sito internet: pna15.accademiasironi.it

Consegna delle opere e dei progetti

Le opere e i progetti selezionati dalla giuria del Premio dovranno pervenire al Museo Mas.Edu, Via Mons. Antonio Piga, 9 - 07100 - SASSARI (SS) a cura delle Istituzioni di provenienza, dal 30 settembre al 30 ottobre 2021 al seguente indirizzo che dovrà essere specificato come il seguente:
Museo Mas.Edu Via Mons. Antonio Piga, 9 - 07100 Sassari (SS)

specificando “XV Premio Nazionale delle Arti” sezione Arti figurative, digitali e scenografiche” e l'Istituzione di provenienza.

Per la sottosezione pittura, la dimensione massima delle opere dovrà risultare 150x150 cm;

Per la sottosezione scultura, la dimensione massima di ingombro delle opere dovrà essere inferiore a 110x110x200 cm (b = base x p = profondità x = altezza);

Per la sottosezione arti grafiche e decorazione, la dimensione massima dei pannelli dovrà risultare 150x150 cm; Per la sottosezione fotografia, la dimensione massima delle opere dovrà risultare 70x50 cm;

Per le sottosezioni arte elettronica, opere interattive, videoinstallazioni, produzioni audiovisive di narrazione e di creazione, si richiede il corredo completo ed esaustivo delle tecnologie e strumentazioni hardware e software dedicate e dettagliate schede progettuali per le installazioni.

Si richiede altresì eventuale breve filmato esplicativo per le fasi di montaggio e di smontaggio. Ogni partecipante manterrà in pieno i diritti di proprietà e morali sull’opera.

Per la sottosezione di Restauro dovranno pervenire i poster dei progetti selezionati (fino ad un massimo di tre per ciascun progetto) in formato 70x100 all’Accademia di Belle Arti Mario Sironi di Sassari, a cura delle Istituzioni di provenienza, dal 30 settembre al 30 ottobre 2021 al seguente indirizzo: Museo Mas.Edu,  Via Mons. Antonio Piga, 9 07100 - SASSARI (SS) specificando “XV Premio Nazionale delle Arti - sottosezione Restauro” e l’istituzione di provenienza.

Il MUR e l’Accademia di Belle Arti Mario Sironi di Sassari, pur assicurando la massima attenzione e cura delle opere e dei progetti inviati dai candidati, non rispondono in alcun modo di eventuali smarrimenti o danneggiamenti delle stesse.

Il MUR si riserva di acquisire alcune opere vincitrici a testimonianza della qualità della didattica, della produzione artistica e della ricerca che si svolge nelle Istituzioni del sistema dell’Alta Formazione. Le opere selezionate, saranno pubblicate sul catalogo del Premio Nazionale delle Arti ed esposte a Sassari dal 3 dicembre 2021 al 15 gennaio 2022 negli spazi espostitivi del complesso denominato Museo Mas.Edu.

Spese

Le spese di invio e di ritiro delle opere e dei progetti sono a carico delle Istituzioni partecipanti. Le spese di viaggio e di soggiorno degli studenti partecipanti e dei vincitori le cui opere verranno selezionate sono a carico delle Istituzioni di appartenenza. Si auspica che le Istituzioni possano favorire la più ampia partecipazione degli studenti e dei docenti per l’opening della mostra.

Premi

Le due giurie (PNA/PNA Restauro) individuano un vincitore per ciascuna sottosezione. La premiazione avverrà nel corso di un’apposita cerimonia a cui seguirà l’inaugurazione della mostra delle opere. La premiazione di tutte le sezioni avverrà il 3 dicembre 2021.

Informazione e divulgazione dei risultati

L’informazione e la divulgazione dei risultati sarà effettuata tramite i siti web: www.mur.gov.it/it/aree-tematiche/afam/produzione-artistica/premio-nazionale-delle-arti/15-edizione e pna15.accademiasironi.it Verrà data ampia diffusione sia dell’evento che dei risultati attraverso la stampa e i media per tramite dell’ufficio comunicazione e stampa dell’Accademia Mario Sironi.

Esclusioni

Saranno escluse le opere e i progetti presentati in maniera difforme da quanto previsto dal presente regolamento.

All’interno di tutte le sedi coinvolte ad ospitare la XVª edizione del Premio Nazionale delle Arti svolto dall'Accademia di Belle Arti Mario Sironi di Sassari, a seguito delle indicazioni nazionali e regionali per contrastare la diffusione del coronavirus sarà vietato l’ingresso a persone con temperatura corporea oltre 37,5 gradi: verrà misurata con idonei strumenti prima dell’accesso nei vari locali; sarà altresì obbligatorio l’uso di idonee mascherine CE a copertura della bocca e del naso durante tutta la permanenza all’interno del MAS.EDU ( sia durante l'inaugurazione e possibili fasi di allestimento e/o disallestimento degli studenti); sarà d'obbligo mantenere una distanza interpersonale raccomandata di 1,80 m; saranno vietati assembramenti di ogni genere; i gruppi di studenti non potranno eccedere il numero di 10 (numero consigliato), e ad ogni buon conto saranno tenuti a rispettare sempre la distanza interpersonale di 1,80m; 

Vista l'emergenza sanitaria in atto con possibilità di contagio, si precisa che all’interno del Mas.Edu potrà accedere un numero massimo di persone che consenta il distanziamento minimo di un metro l’una dall’altra (consigliato un metro e ottanta). Il personale addetto al controllo delle sale espositive, una volta arrivato al massimo numero di persone consentito, impedirà l’accesso ad altre persone, e farà entrare le persone in attesa, distanziate l’una dall’altra anch'esse di almeno un metro.

La partecipazione al concorso implica l’accettazione delle disposizioni di cui al presente regolamento.

Sul sito web dell’Accademia sarà presente apposita pagina riservata al Premio Nazionale delle Arti. Il referente del Premio Nazionale delle Arti è il Prof.  Antonio Bisaccia, direttore dell’Accademia di Belle Arti Mario Sironi di Sassari.

Bando partecipazione

Premio Nazionale delle Arti - XV edizione

Modulo d'adesione - Sezione Arti figurative, digitali e scenografiche

Modulo d'adesione - Sezione Restauro

Carapelli for Art 2021

IV edizione

Premio arti visive

Dopo il continuo successo delle passate edizioni, Carapelli torna a promuovere il progetto Carapelli for Art: concorso di arti visive nato con l’intenzione di premiare e sostenere il valore e qualità del lavoro degli artisti contemporanei. 

Il tema del concorso, quest’anno, è lo sviluppo del concetto “SostenibilitàCi sono valori che in una particolare fase storica diventano più che importanti: diventano necessari. La sostenibilità è il modello di sviluppo indicato come soluzione ora perseguibile, poiché in grado di equilibrare la crescita della generazione attuale con quella delle generazioni future. Si avverte una stretta vicinanza con un concetto che attraversa intere epoche della cultura umana, ovvero l'armonia, quale accordo tra elementi uguali e diversi da cui deriva un risultato positivo.”

Alle opere vincitrici verranno assegnati quattro premi per un montepremi dal valore complessivo di 12.000 euro. 

Due dei quattro premi saranno riservati alla categoria studenti iscritti all’Accademia. 

La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro il 3 luglio 2021.

Maggiori informazioni:

www.carapelliforart.it

Regolamento concorso

CONCORSO PER IDEE per la realizzazione di oggetto artistico costituente il premio GOCCE D’ACQUA - PREMIO PER L’AMBIENTE

promosso da Rotary Club Parma Est
Riservato agli studenti

edizione anno 2020/2021

GOCCE D’ACQUA - PREMIO PER L’AMBIENTE

Premio per valorizzare i comportamenti virtuosi in campo ambientale e che per questa edizione verrà assegnato ad personalità di rilievo nazionale e/o internazionale impegnata nella tutela delle acque e conferito in una cerimonia pubblica, il 5 giugno 2021, in occasione della giornata mondiale dell’ambiente.

Il progetto prende il nome di Gocce d’Acqua Premio per l’Ambiente, con un chiaro riferimento alle parole di Madre Teresa di Calcutta: “Ogni cosa che facciamo è come una goccia nell'oceano, ma se non la facessimo l'Oceano avrebbe una goccia in meno”, “Più ci saranno gocce d'acqua pulita, più il mondo risplenderà di bellezza”. Madre Teresa ci ricorda quanto sia essenziale l’apporto e il comportamento di ogni singolo essere umano e tanto più viene da pensare, nella tutela del nostro Pianeta. 

Il Premio si pone l’obiettivo di promuovere, sostenere e diffondere le politiche per il Benessere Equo e Sostenibile (BES) e per l'attuazione della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile (SNSvS), nell’ambito degli impegni sottoscritti dall’Italia con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, favorendo l'interdisciplinarità e la circolarità dei saperi a vantaggio della conoscenza, dell’ambiente, della società e dello sviluppo economico. In ogni edizione il premio verrà destinato e focalizzato su un tema di particolare rilievo. La prima edizione 2020-2021, come detto, viene dedicata al tema della tutela delle acque per il grande rilievo che riveste a livello locale, nazionale ed internazionale. 

L’iniziativa è senza scopo di lucro e ha carattere rilievo nazionale/internazionale; vede il coinvolgimento di diverse istituzioni economiche, scientifiche, pubbliche e associative. Salvo altri, si chiederanno i patrocini dei seguenti Enti, già sensibilizzati: Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; Università di Parma; Comune di Parma, RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile); ANVUR (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca); ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile); Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po

Il Premio consisterà nella consegna di una statuetta o altro oggetto dal valore simbolico, su bozzetto di uno giovane artista studente dell’Accademia delle Belle Arti di Brera, vincitore dell’apposito bando concorso di idee. 

Sponsor tecnico per l’elaborazione della immagine e del video di presentazione, la società AreaItalia.

ART. 1 Finalità del Premio

Il Rotary Club Parma Est ha istituito il premio “Gocce d’Acqua – Premio per l’ambiente” (“ Premio”) quale speciale segno di benemerenza per premiare e valorizzare le migliori esperienze che permettano di conciliare al meglio lo sviluppo economico-sociale con la necessità di ridurre l’impatto ambientale ed evitare l’emergere di vere e proprie crisi ambientali.

Il Premio si pone l’obiettivo di promuovere, sostenere e diffondere le politiche per il Benessere Equo e Sostenibile (BES) e per l'attuazione della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile (SNSvS), nell’ambito degli impegni sottoscritti dall’Italia con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, favorendo l'interdisciplinarità e la circolarità dei saperi a vantaggio della conoscenza, dell’ambiente, della società e dello sviluppo economico.

In ogni edizione il premio verrà destinato e focalizzato su un tema di particolare rilievo. La prima edizione 2020-2021 viene dedicata al tema della tutela delle acque per il grande rilievo che riveste a livello locale, nazionale ed internazionale.

ART. 2. Tema del Concorso e caratteristiche dell’oggetto artistico

Tenendo conto delle implicazioni menzionate e del significato anche simbolico del titolo del Premio, il Rotary Club Parma Est indice un concorso per la creazione ed ideazione di un oggetto artistico che possa al meglio rappresentare il Premio stesso ed essere quindi utilizzato come oggetto da assegnarsi al vincitore del Premio.

I lavori presentati dovranno essere originali e inediti e comunque liberi da vincoli all’utilizzo e alla riproduzione.

ART. 3 Partecipazione

La partecipazione al concorso è gratuita e riservata agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano.

I bozzetti dell’oggetto artistico dovranno pervenire al Rotary Club Pama Est per e-mail all’indirizzo parmaest@rotary2072.com con oggetto: Premio Gocce d’Acqua Premio per l’Ambiente  entro la data del 30 aprile 2021 corredati della documentazione che i candidati vorranno produrre per illustrarne il significato ed il valore.

Nel testo dell’email bisognerà inserire Nome, Cognome, Corso di Diploma, Titolo dell’opera, una manleva per dichiarare che si tratta di un lavoro originale e per cedere i diritti dell’opera.

La documentazione potrà essere nel formato A3 o A4. E/o anche presentata con files generati da tecnologie innovative ed informatiche, incluso il rendering e le modalità di fabbricazione purché facilmente visionabili in fase di valutazione da parte del Rotary Club Parma Est (preferibilmente nei tre formati standard jpg, tiff e png). Il numero massimo di tavole da presentare è cinque.

ART. 4 Selezione

Le proposte pervenute saranno valutate da una commissione che sarà nominata successivamente alla pubblicazione del bando.
La Commissione deciderà in modo insindacabile entro il 10/05/2021.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di riconoscimento per il lavoro svolto.
I lavori che non risulteranno vincitori non saranno adoperati e i creatori degli stessi potranno liberamente decidere come impiegarli.
Il bozzetto vincitore sarà di utilizzo esclusivo per il Premio, con cessione di ogni diritto da parte del Vincitore.

ART. 5 Vincitore del premio

Al Vincitore si darà, oltre alla attestazione ufficiale, adeguata pubblicità per la propria opera negli eventi che riguarderanno il progetto Gocce d’Acqua.
Il bozzetto dell’oggetto artistico scelto apparirà sul materiale pubblicitario e sulle condivisioni del materiale dei partners e sponsors del Premio “Gocce d’Acqua”
Il Vincitore sarà citato sui canali di comunicazione del Rotary Club Parma Est e del Premio
Il Vincitore si impegna a collaborare nella realizzazione del manufatto che potrà poi essere replicato nelle edizione successive.
È previsto un rimborso forfettario per il Vincitore di  euro 1.000,00

L’assegnazione del premio avverrà per selezione di una Commissione composta da esperti qualificati designati da istituzioni o enti terzi e che ha la funzione di “search committee” e quindi potrà verificare le migliori modalità per adempiere a tale compito.

Sono membri della Commissione: 

Giancarlo Buccarella, presidente Rotary Club Parma Est 

Andrea Chiesi, Head of Special Projects del Gruppo Chiesi, designato da Chiesi Farmaceutici s,p.a; 

Gino Gandolfi, ordinario di Economia degli intermediari finanziari dell’Università di Parma, designato da LeVillage Credit Agricole Parma 

Paolo Mignosa, Ordinario di Costruzioni Idrauliche, Marittime e Idrologia presso il Dipartimento di Ingegneria Architettura dell’Università di Parma, designato dall’Università di Parma 

Salvatore Iannotta, presidente Commissione Rotary Foundation del Rotary Club Parma Est 

Vito Uricchio, già direttore IRSA-CNR (massima autorità in materia di ricerca sulle acque) , designato dal CNR-DIITET 

Per maggiori infoormazioni:
parmaest@rotary2072.com

 

Referente:
Avv. Giancarlo Buccarella
T. 0521 239489

 

Bando

Presentazione

MULHOUSE 021

Bando di partecipazione alla Biennale d'arte

Bando di partecipazione alla biennale d’arte “mulhouse 021”, organizzata dalla città di Mulhouse e dedicata ai giovani artisti provenienti dalle Scuole Superiori d’Arte europee.

La manifestazione, inizialmente prevista per il mese di giugno, si svolgerà dal 17 al 20 settembre 2021 al Motoco (MOre TO COme) di Mulhouse ed è una ottima vetrina per i giovani artisti che verranno a rappresentare le varie accademie.

La scadenza per la partecipazione al Bando è il 16 aprile 2021.

Modulo di registrazione

Bando per il nuovo Waterfront della Città di Portici

Concorso Internazionale

La Città di Portici bandisce un concorso internazionale tra artisti finalizzato all'acquisizione di un’opera d’arte a scala urbana da collocarsi nel realizzando Waterfront della Città di Portici. 

Il concorso, denominato “Concorso di idee finalizzato alla realizzazione di un'opera d’arte da collocare presso il nuovo waterfront della città di Portici", prevede la scelta, la realizzazione e la messa in opera di un’opera d’arte a scala urbana, da collocarsi in uno spazio singolare, scelto liberamente dall'autore, lungo il nuovo Waterfront.

La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro il 29 marzo 2021.

Per maggiori informazioni:
http://www.frontartportici.it/

Per richiedere informazioni:
Tel. 081-7862203/219
Email: ufficio.tecnico@comune.portici.na.it

Comunicato stampa

Bando concorso

Premio Gabbioneta 2021

Premio di Scultura
Sculpture award

Nel 2016, in occasione del trasferimento della Gabbioneta dalla sede storica a Sesto San Giovanni a Nova Milanese (MB-Italia), è nata l'idea di organizzare un premio di scultura annuale per giovani artisti internazionali under 40. L'intento è quello di sostenere le nuove generazioni di scultori e nello stesso tempo realizzare, ogni anno, un'opera da esporre all'interno o all'esterno del nuovo edificio. Tutto questo per non perdere quella storia e identità i cui segni erano ben visibili nel vecchio stabilimento.

Ogni progetto di opera presentato deve prevedere l'inclusione di un pezzo meccanico (in originale), prodotto dall'azienda, pena l'esclusione dal concorso. Per la sesta edizione del Premio l'artista potrà scegliere tra le proposte presenti nel bando in allegato.

Il concorso è aperto a tutti gli artisti che al 31 dicembre 2021 non abbiano compiuto 40 anni. Ogni progetto può essere realizzato da più artisti a condizione che ognuno di loro non abbia compiuto 40 anni al 31 dicembre 2021.

I progetti devono pervenire entro e non oltre il 15 maggio 2021. Ogni artista o gruppo di artisti potranno candidare soltanto un progetto.

Per maggiori informazioni:

premiogabbioneta@gmail.com (oppure press@alessandrapozzi.com)

Bando concorso

UN75 Create the Future Together

World Youth Art Exhibition Global Tour Show
Bando Internazionale per opere d’arte

Bando Internazionale per le opere d’arte aperto fino al 31 marzo 2021 e promosso in occasione del 75° anniversario della fondazione delle Nazioni Unite dal Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres dal nome “UN75 Create the Future Together, World Youth Art Exhibition Global Tour Show”.

Per maggiori informazioni scaricare il bando di concorso sottostante.

Bando

Bando Internazionale

CORTO IN ACCADEMIA ecco i finalisti!

Concorso organizzato dall’Accademia di Belle Arti di Macerata

Fino al 28 febbraio sarà possibile votare i video on line per decretare il vincitore del Premio Web, CORTO IN ACCADEMIA

Tra i 12 finalisti scelti ben 3 sono per l’Accademia di Brera!

Vota anche tu il miglior corto votando sul canale YouTube accedendo alla pagina:

https://cortoinaccademia.abamc.it/it/i-finalisti.html


CORTO IN ACCADEMIA è un concorso promosso dall’Accademia di Belle Arti di Macerata di cortometraggi indipendenti rivolto agli studenti iscritti alle Accademie di Belle Arti italiane ed europee, che ha lo scopo di sviluppare le potenzialità di nuovi linguaggi mediante la raccolta di opere videografiche illustrative e di animazione.