CONCORSO FOTOGRAFICO PER CALENDARIO CEI GROUP ANNO 2024

CONCORSO FOTOGRAFICO PER CALENDARIO CEI GROUP ANNO 2024

Rivolto agli studenti dell’Accademia di Brera

CEI GROUP propone il Concorso fotografico esclusivo riservato ai soli studenti dell'Accademia di Brera Cattura l’energia | Il tuo scatto fotografico per il calendario CEI GROUP 2024, su efficienza energetica, mobilità sostenibile, valorizzazione del patrimonio edilizio, recupero del territorio, energy storage – sistema di accumulo dell’energia prodotta da fonti rinnovabili, ecc.

La macchina fotografica per raccontare l’energia 

L’energia fa parte della nostra quotidianità, e il rispetto per l’ambiente passa anche attraverso le nostre scelte di utilizzo di questa preziosa risorsa. Puoi catturare in una fotografia energie alternative rinnovabili, sostenibilità, riqualificazione del territorio, risparmio ed efficienza energetica. 

Il concorso fotografico vuole dare voce – anzi immagine – alle nuove generazioni, che possono esprimere tutta la loro creatività in scatti che raccontino l’attenzione all’ambiente focalizzato sul mondo dell’energia.

Obiettivi

  • Raccontare il mondo dell’energia attraverso la fotografia.
  • Acquisire foto digitali per comunicare con la collaborazione dell'Accademia di Brera, i valori di CEI GROUP e l’ importanza dell’ energia oggi.
  • Creare un calendario che sia una raccolta di immagini fotografiche capaci di raccontare l’utilizzo delle energie alternative, la sostenibilità, la riqualificazione di un territorio.

Eleggibilità

Possono partecipare al concorso fotografico gli studenti dell'Accademia di Brera.

Idoneità foto

  • Ogni concorrente potrà inviare una sola foto per la valutazione.

Sarà istituito un form d'iscrizione che ogni partecipante dovrà compilare e dove si potrà caricare la propria fotografia.

  • È ammessa qualsiasi foto che comunichi i temi di efficienza energetica, mobilità sostenibile, valorizzazione del patrimonio edilizio, recupero del territorio, energy storage.

Efficienza energetica | Sistema che rappresenta la capacità di un sistema di sfruttare l’energia che gli viene fornita nel modo migliore (ad esempio il riscaldamento).

Mobilità sostenibile | Sistema ideale dei trasporti, che permette di ridurre l’impatto ambientale e di rendere gli spostamenti più rapidi ed efficienti.

Valorizzazione del patrimonio edilizio | Manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia e urbanistica. Recupero del territorio | Rigenerazione di un ambito urbano, edificato e non, attraverso demolizioni, ricostruzioni e rifunzionalizzazioni delle sue parti.

Energy storage | Sistema che permette di raccogliere l’energia prodotta da fonti rinnovabili per renderla sempre disponibile, anche quando gli impianti non sono in funzione.

  • Le foto devono essere opera esclusiva del concorrente.
  • Le foto devono essere scattate utilizzando una fotocamera digitale; le foto create dal software non sono consentite.
  • L'elaborazione, compreso il ritaglio e le regolazioni per correggere o migliorare l'esposizione o i colori, è accettabile; l'aggiunta, la rimozione o la distorsione di contenuti significativi non è consentita.
  • Le foto non devono includere una filigrana o un testo descrittivo.
  • Le foto devono essere a colori.

Scadenza per la presentazione

Tutte le foto dovranno essere inviate entro il 31 luglio 2023.

Descrizione da allegare alla foto

Nome e cognome

Città e nazione

Indirizzo e-mail

Titolo della foto (massimo 60 caratteri)

Breve descrizione in linguaggio semplice di ci che è raffigurato nella foto (massimo 300 caratteri)

Formato foto

  • Formato orizzontale in jpeg, png, psd
  • Colore
  • Risoluzione minima: 2000 pixel di larghezza (300 DPI)
  • Dimensione massima del file: 10 MB

Criteri di valutazione

In caso di molte adesioni al bando, CEI GROUP si riserva la possibilità di condurre uno  screening preliminare.

Le opere vengono giudicate per:

  • Originalità: creatività della foto e/o tecnica fotografica
  • Contenuto informativo: efficacia nel comunicare il fenomeno o il concetto
  • Competenza tecnica: messa a fuoco, composizione, profondità di campo, elaborazione delle foto
  • Impatto artistico e visivo: qualità estetica, appeal visivo ed emozionale.

Premio

Saranno selezionate 13 foto per essere presenti sul calendario e sui social CEI GROUP 2024 (12 mesi + immagine di copertina).

Al primo classificato sarà erogato un premio di € 1.000,00 (mille).

Diritti di pubblicazione e copyright

Se l' opera sarà selezionata come foto vincente, l'utente concederà a CEI GROUP i diritti non esclusivi, irrevocabili e mondiali di utilizzare il suo nome e le foto in relazione al concorso come CEI GROUP ritenga opportuno. L'utente dichiara e garantisce di detenere i diritti per concedere tale autorizzazione e accetta di tenere CEI GROUP da qualsiasi controversia che derivi dalla proprietà/diritti delle foto. Il copyright della foto rimane di proprietà del concorrente, anche se l'autorizzazione all'uso della foto è data a CEI GROUP. CEI GROUP si impegna a identificare l'autore della foto nelle pubblicazioni (calendario e social network).

Accordo del concorrente

Inviando una foto al Photo Contest, il concorrente accetta di rispettare le regole ufficiali del concorso. Il concorrente riconosce che tutte le decisioni degli organizzatori della competizione su qualsiasi aspetto della competizione, inclusa l'ammissibilità o la squalifica, sono definitive e non possono essere impugnate.

Per maggiori info https://ceigroup.it/concorso-fotografico/ 

Locandina

Regolamento concorso

Elogio dell’equilibrio

Mercoledì 10 maggio 2023 – Ore 11.00

Conversazioni sul tema del Premio Driving Energy - Fotografia contemporanea

Il Premio Driving Energy – Fotografia contemporanea è stato creato da Terna, il gestore della rete elettrica italiana, con l’obiettivo di sostenere la comunità dei fotografi nel nostro Paese.

Con la seconda edizione di quest’anno il Premio si rivolge con ancora più attenzione alle diverse categorie di partecipanti: dai professionisti giovani, dagli amatori agli studenti di altre realtà di formazione nei settori arte, fotografia e comunicazione visiva. 
Tema del Premio è Elogio dell’equilibrio: una categoria dello spirito, determinante per tutte le arti, e anche un valore fondamentale per Terna, che tra i suoi compiti ha quello di garantire in ogni momento l’equilibrio del sistema elettrico italiano.

L’incontro del 10 maggio in Accademia di Brera vuole promuovere una riflessione accademica proprio a partire dall’Elogio dell’equilibrio, un tema che per profondità e ricchezza di contenuti si presta a ispirare una conversazione a più voci.

Intervengono per Accademia di Brera
Giovanni lovane Direttore
Stefano Pizzi Responsabile Relazioni Esterne
Cosmo Laera Direttore della Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte
Eva Frapiccini Docente di Fotografia

Intervengono per il Premio
Lorenza Bravetta Presidente di Giuria Premio 2023, Curatrice Fotografia, Cinema e
Nuovi Media – Triennale Milano
Michele Gaudenzi Responsabile Advertising, Brand Image e TernaCult - Terna

Dove & Quando

Sala Napoleonica (Via Brera, 28 - Milano)
Mercoledì 10 maggio 2023 – Ore 11.00

Comunicato Stampa

Locandina

Contest TABU/CARPANELLI

il 4 novembre 2022

Ideasxwood

Presentazione del nuovo contest

Venerdì 04 novembre 2022 alle ore 11.00 presso l’Aula Magna – Brera 2 dell'Accademia sarà possibile seguire la presentazione del Concorso TABU/CARPANELLI, che illustrerà il nuovo Contest.

Ideasxwood è il Contest più importante al mondo nel settore del legno, promosso da TABU e patrocinato da ADI, FederlegnoArredo e FSC® Italia: una gara di idee rivolta sia agli studenti universitari che ai progettisti Under 40, annuale e internazionale. Main partner è Carpanelli. È un progetto con un forte slancio educativo, volto a sostenere la conoscenza del legno e la sua valorizzazione di materia prima nobile, viva e rinnovabile, perché il legno può essere coltivato e pianificato nella sua disponibilità su scala planetaria per le prossime generazioni. TABU è l’eccellenza italiana nella tintoria del legno, con sede a Cantù (CO), e produce piallacci naturali tinti e multilaminari per l’Arredo e l’Architettura di Interni, oltre a superfici decorative in legno di ultima generazione, basate sulla ricerca tecnologica e la capacità di interpretare con inesauribile creatività il legno.

 

Si è tenuta il 14 settembre 2023, nel Salone d’Onore della Triennale Milano, la Finale della V edizione del nostro Contest IDEASxWOOD dedicato alla conoscenza e all’applicazione del legno nei progetti di design e architettura. Oltre 500 i progetti in gara, ricevuti da studenti e professionisti provenienti da tutto il mondo, un mix di influenze e idee che hanno segnato questa edizione eccezionale, sia dal punto di vista qualitativo, sia per il numero di partecipanti. La Giuria è stata guidata dall’Arch. Silvia Piardi, Professore Onorario del Politecnico di Milano.
Di seguito l’elenco dei premiati per l’Accademia di Brera

 
1° Classificato: Manolo Grazioli & Michele Morici – Stormi
2° Classificato: Manolo Grazioli & Michele Morici – Abaco
3° Classificato: Riccardo Tironi – Tribal

Menzione d'Onore della giura Carpanelli: Beatrice Molinari – Alba

Giuseppe Carpanelli 
Designer 

Angelo Carpanelli
Responsabile Commerciale 

DOVE e QUANDO

Venerdì 04 novembre 2022 alle ore 11.00 
presso l’Aula Magna – Brera 2 dell'Accademia
Viale Marche 71 - Milano

Manifesto

Premio Nazionale delle Arti
XVI edizione

14/10-14/11 2022 - Accademia di Belle Arti di Lecce

Arti figurative, digitali, scenografiche e restauro

Il Ministero dell'Università e della Ricerca, nell’ambito delle attività di promozione artistica, bandisce la sedicesima edizione del Premio Nazionale delle Arti, affidato per questa edizione all'Accademia di Belle Arti di Lecce. La XVI edizione del Premio – sezione Arti figurative, digitali, scenografiche e restauro, si svolgerà nella città di Lecce, dal 14 ottobre 2022 al 14 novembre 2022. Quest'anno il tema del Premio delle Arti XVI edizione, concordato insieme al MUR è CREATED IN ITALY, dedicato alle Arti Visive che portano valore al brand in Italy, un tema che parte dalla creatività e si manifesta attraverso la storia della cultura artistica del nostro paese.

ENTRO E NON OLTRE LE ORE 12.00 DEL 07 GIUGNO gli studenti dovranno inviare in formato digitale via email regolare domanda utilizzando il modulo allegato ai propri Direttori di Scuola, compilato digitalmente, completo, sottoscritto e corredato da tutta la documentazione richiesta. Su invito della Scuola solo i candidati selezionati dovranno consegnare fisicamente una busta recante il nome dell’Accademia, il nome del medesimo e la sottosezione di riferimento contenente il modulo di iscrizione e tutto il materiale presentato in formato digitale caricato su chiavetta USB presso la Segreteria di Direzione ENTRO LE ORE 12.00 DEL 14 GIUGNO.  

Le domande presentate oltre i termini stabiliti non verranno prese in considerazione.

 

La Sezione Arti figurative, digitali e scenografiche comprende le seguenti sottosezioni:

  • Pittura 
  • Scultura 
  • Restauro 
  • Arti grafiche 
  • Decorazione 
  • Scenografia teatrale, cinematografica e televisiva
  • Arte elettronica 
  • Fotografia 
  • Opere interattive 
  • Videoinstallazioni 
  • Produzioni audiovisive di narrazione e di creazione  

DOVE E QUANDO

ENTRO E NON OLTRE LE ORE 12.00 DEL 07 GIUGNO
inviare domanda con il modulo allegato

ENTRO LE ORE 12.00 DEL 14 GIUGNO
solo i selezionati consegnare modulo iscrizione
 


 

Allegati

Avviso PNA

Proroga Termini di Adesione, Consegna e Mostra Finalisti

Regolamento

Domanda di partecipazione

Sezione Arti Figurative Digitali e Scenografiche

Domanda di partecipazione

Sezione Restauro

Un dono di arte e bellezza per la Città di Milano

Bando di concorso promosso da Fondazione Rotary Club Milano

Bando di concorso

La storia del Rotary Club Milano

Il Rotary Club Milano, primo Club italiano e tra i primi in Europa, fu costituito a Milano il 20 dicembre 1923. Con l'avvicinarsi del centenario dalla sua costituzione, la Fondazione- fondata dal Rotary Milano nel 2008 - intende ripercorrere la vicenda storica del Rotary Milano nel suo stretto rapporto con la Città di Milano e nella sua evoluzione produttiva, sociale, urbana e solidale tra il XX e il XXI secolo.

In questa cornice si inserisce, in modo qualificato e attivo, la collaborazione con una delle più note istituzioni culturali della città: l'Accademia di Belle Arti di Brera.
Fra i Soci del Rotary Milano compaiono figure di imprenditori, medici, architetti, designer, docenti, giuristi, scienziati, progettisti, ricercatori che sono tra i grandi protagonisti della Milano dell'ultimo secolo. La loro attività è spesso nota ma nella più specifica chiave rotariana si arricchisce di particolari valori di solidarietà e di umanità, un esempio e una testimonianza da rinnovare nel presente.

L'iniziativa progettuale ha come finalità non un 'omaggio' alla memoria, ma uno spunto per l'innovazione, la fiducia nei giovani, lo sguardo verso il futuro.

L'obiettivo del progetto consiste nella realizzazione concreta e durevole di un'Opera d'Arte Scultorea dedicata a questi protagonisti.

Al Concorso possono partecipare i Laureandi dell'ultimo biennio di specializzazione (2021 e 2022) e i Neolaureati da non più di tre anni (2019, 2020, 2021) dell'Accademia presentando una sola proposta artistica.

Il Partecipante può concorrere con una sola Proposta Artistica inedita.

La presentazione delle Proposte Artistiche prevede due fasi distinte:

Fase 1: Richiesta partecipazione al concorso

Durante la prima fase dovranno pervenire i seguenti documenti:

a) domanda di partecipazione al Concorso, con sottoscrizione non autenticata e indicazione del domicilio, al quale saranno poi inviate tutte le comunicazioni riguardanti il Concorso (Allegato A);

b)  copia del Bando sottoscritta per accettazione in ogni pagina;

c)  fotocopia di un documento d'identità e codice fiscale;

d)  autorizzazione al trattamento dei dati personali.

Presentazione della proposta artistica

La Proposta Artistica relativa all'Opera dovrà pervenire con i seguenti documenti:

a)  dichiarazione cessione dei diritti;

b)  certificato di autenticità dell'autore Partecipante;

ed i seguenti elaborati tecnici:

c) una tavola manifesto in formato UNI A1 verticale che sintetizzi l'idea dell'Opera e ne indichi il titolo;

d) relazione illustrativa e dettagliata di massimo cinque cartelle dattiloscritte formato A4 e non oltre 10.000 battute, contenente indicazioni del percorso creativo, del tema affrontato e del suo significato, nonché le specifiche relative alla scelta e al tipo di materiali che verranno utilizzati e i tempi di realizzazione ed installazione dell'Opera;

e) video della durata massima di sei minuti per illustrare la Proposta Artistica nella sua complessità.

Termine ultimo per l'iscrizione al Concorso 
Entro 20 maggio 2022

Comunicazione dei Partecipanti ammessi e presentazione dei Rotariani Illustri
Entro 30 maggio 2022

Termine ultimo presentazione Proposta Artistica
Entro 15 settembre 2022

Comunicazione dei Vincitori
Entro 30 settembre 2022

Premiazione dei Vincitori
Entro ottobre 2022

Evento espositivo delle Proposte Artistiche
Da definire

Bando di Concorso 
Termine ultimo per iscrizione al concorso 20 maggio 2022

Per informazioni
Fondazione Rotary Club Milano
Via Fratelli Gabba, 1 /A - 20121 Milano 
Tel. +39 02784241
e-mail: segreteria@fondazionerotarymi.it
www. fondazionerotarymi.it

 

Grazie a un accordo tra la Fondazione e l'Accademia, si promuove un Bando di Concorso tra gli Studenti e i Neolaureati della Scuola di Scultura dell'Accademia.
Ai giovani artisti dell'Accademia, istituzione conosciuta e apprezzata in tutto il mondo, con una larga presenza di studenti internazionali, viene chiesto di proporre il bozzetto di una scultura monumentale, da collocare nello storico contesto di uno dei cortili interni del Palazzo di Brera, che rappresenti i nomi dei 25 Soci Illustri del Rotary Club Milano (i "Rotariani Illustri") e i valori delle attività filantropiche del Rotary nel contesto ambrosiano.

I nominativi dei Rotariani Illustri saranno presentati ai Partecipanti in un evento specifico che verrà realizzato in Accademia, al completamento della raccolta delle adesioni di partecipazione.

Allegati

Bando di Concorso

Modulo di partecipazione

BAI YU ART FOUNDATION

Lunedì 13 dicembre 2021

La consegna delle Borse di studio e del Premio ‘BAI YU ART FOUNDATION’

L' Accademia di Belle Arti di Brera, Milano Italia, e la BAI YU ART FONDATION, Taiwan si terrà la cerimonia per la consegna delle Borse di studio e del Premio ‘BAI YU ART FOUNDATION’.

Saranno presenti Giovanni Iovane, Direttore dell’Accademia di Brera, Maria Cristina Galli, Vice-Direttore dell’Accademia di Brera, Zhao Xiang Wu, Direttore di Big Eyes International Vision.

Le borse di studio sono erogate ogni due anni, a partire dal 2019, a studenti meritevoli dell’Accademia di Brera.

Il premio ‘Bai Yu Art Foundation’ 2019 sarà consegnato a Roberto Casiraghi per l'attività svolta come docente e artista.

Lunedì 13 dicembre 2021, ore 15.00

Sala Napoleonica, Accademia di Belle Arti di Brera, Via Brera 28, Milano

Invito

Domani

sesta edizione del Premio BreraBicocca

Aspettative post pandemiche raccontate dai giovani artisti

Le aspettative per il futuro, come sono cambiate negli ultimi anni sulla spinta della pandemia, come le vivono i giovani e come le raccontano attraverso le immagini. Tutto racchiuso in una parola, Domani, che è il tema portante dell’edizione 2021 del Premio BreraBicocca. Centotrenta opere fotografiche di giovani studenti dell’Accademia di Brera saranno esposte nell’Aula Magna dell’Università di Milano-Bicocca. L’inaugurazione della mostra si terrà lunedì 29 novembre e sarà aperta dai saluti della rettrice Giovanna Iannantuoni cui seguiranno gli interventi del professor Eraldo Paulesu (Milano-Bicocca), Giampaolo Nuvolati (Milano- Bicocca), Stefano Pizzi (Accademia di Brera) e Cosimo Laera (Accademia di Brera). Nel corso della cerimonia sarà consegnato il premio alla carriera al maestro Pino Pinelli, una cui opera sarà esposta nella mostra, e ai giovani artisti vincitori dell’edizione 2019 di Brera- Bicocca. La prima viola solista dell’orchestra del Teatro alla Scala Danilo Rossi proporrà una lettura in musica del tema.

Il tema che fa da filo conduttore alla sesta edizione del Premio è stato introdotto nel maggio scorso dal webinar “Domani Aspettative, previsioni e desideri per l’epoca post pandemica”. Quest’anno la mostra concorso è stata riservata a sole opere fotografiche per offrire la possibilità ai giovani artisti di raccontare la propria esperienza attraverso le immagini come testimonianza di un’esperienza, la pandemia, che ha sconvolto le esistenze.

La mostra resterà aperta fino al 22 gennaio 2022. A conclusione è in programma un finissage nel corso del quale sarà presentato il catalogo delle opere esposte impreziosito da alcune riflessioni sul tema di quest’edizione del Premio.

Il progetto BreraBicocca è realizzato dall’Accademia di Brera e dall’Università di Milano- Bicocca in collaborazione con l’Associazione Fratelli Arlati.

Per partecipare all'inaugurazione registrarsi compilando il forms: 

https://forms.gle/s73osG1PZptfG1Vx7 

Per maggiori informazioni

Ufficio Stampa Università di Milano-Bicocca

Maria Antonietta Izzinosa

tel. 02 6448 6076 cell. 338 694 0206

Vito Bentivenga

tel. 02 6448 6035 cell. 334 677 4816 ufficio.stampa@unimib.it

Università degli Studi di Milano Bicocca

Lunedì 29 novembre ore 17.30

Aula Magna

Edificio Agorà, Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano

Sesta edizione del Premio BreraBicocca

Domani

Video introduttivo con il Prof. Stefano Pizzi - Accademia di Belle Arti di Brera, e il Prof. Eraldo Paulesu - Università degli Studi di Milano-Bicocca

Comunicato stampa

Invito

Finalisti IDEASxWOOD 2021

A contest by TABU®
Edizione 2020/2021

Ideasxwood è il Contest più importante al mondo nel settore del legno, promosso da TABU e patrocinato da ADI, FederlegnoArredo e FSC Italia: una gara di idee rivolta sia agli studenti universitari che ai progettisti Under 40, annuale e internazionale. Main partner è Carapelli. E’ un progetto con un forte slancio educativo, volto a sostenere la conoscenza del legno e la sua valorizzazione di materia nobile, viva e rinnovabile.

Tra i FINALISTI del Contest IDEASxWOOD TABU - STUDENTI per l’Accademia di Brera troviamo:

ARCHYRITMO di Grazioli Manolo

FADED di Francesca Trentani

FIAMMA di Branca Gianluca

ON THE ROAD di De Marco Fabio

PROFONDO di Pandolfi Yvonne

ROCKY WOOD di Bruno Giulia, Borgonovo Gualtiero, Mariani Pietro (Accademia Belle Arti di Brera). 

La Cerimonia di Premiazione si terrà a Milano il 9 settembre 2021 presso l’Università Statale di Milano (Via Festa del Perdono 7, Aula Magna and Chiostro del Settecento) dove la Giuria assegnerà i seguenti premi: 1° - 2° - 3° classificato, la Menzione della Giuria, la Menzione del Presidente di Giuria, la Menzione FSC, il Premio speciale IQD e altre Menzioni Speciali.

Premiazione Concorso Corti di Milano 2020

Accademia di Brera in collaborazione con Cittamoderna e Monfortino presentano

l'Opera vincitrice per la Corte di Manzoni38

Opera vincitrice per la Corte di Manzoni38

Martedì 15 Giugno 2021 si è tenuta la cerimonia di premiazione del Concorso “Corti di Milano 2020” a completamento dei lavori di riqualificazione dell’immobile di Via Manzoni 38Ǥ.

L'obiettivo del progetto era ridare anima alla corte centrale dell’immobile, affidandosi alla creatività di giovani artisti. Numerosi hanno raccolto la sfida di questo concorso e sottoposto la loro proposta progettuale.

Dopo un’attenta selezione, il premio è  stato assegnato a “Foglia”, opera di Beatrice Taponeccco. La scultura vincitrice è stata collocata accanto all’installazione “Geminus” dell’artista Annalaura di Luggo.
La premiazione ha rappresentato un momento di riconoscimento e di ringraziamento agli artisti in primis, ma anche al lavoro di squadra svolto per la valorizzazione di Manzoni38.

Il percorso concorsuale è stato reso possibile dalla preziosa collaborazione e guida dell'Accademia di Brera che ha dato luce e risalto a questa iniziativa.

La commissione composta da:

Stefano Pizzi, Titolare della Cattedra di Pittura presso l'Accademia di Brera nonché responsabile delle Relazioni Esterne dell’Accademia;

Paolo Asti, architetto di spicco del panorama Milanese.

Annalaura di Luggo, artista

dopo un lungo lavoro di selezione ha individuato la triade vincitrice:

Terzo Classificato - Lucrezia Zaffarano e Andrea Sartori

Luogo

Luogo è una casa stilizzata. È un posto che ricorda l’ipotetica casa di un bambino. Luogo è il posto in cui si ritorna.

Ovunque è dentro di noi.

Secondo Classificato - Leonardo Meoni

Ligh Escapes

Light Escapes è un fascio di luce, che mira alla decostruzione delle linee guida che disegnano lo spazio. L’opera, quasi impercettibile, è composta da linee, quasi dei graffi gestuali nel vuoto ma con all’interno tutti i tratti riconoscibili dell’architettura circostante.

Lo spettatore fruisce il vuoto e percepisce il pieno, creando un dialogo tra questi due elementi fondamentali dell’opera, che così può essere attraversata e vissuta.

Primo Classificato - Beatrice Taponecco

Foglia

Foglia è metafora della vita perché sa trasformare l’arida terra in linfaǢ è caduca ma si rigenera, è unica ma mai identica ad un’altra per quanto tutte uguali; foglie che nel loro insieme, in tutte le loro varietà, costituiscono quella sottile linea di confine tra gran parte della Terra ed il Cielo così come l’abito si fa confine tra il corpo e l’aria che lo circonda.

L’autrice di “Foglia”, dopo essersi laureata con lode all’Accademia di Belle Arti di Carrara, ha vinto concorsi nazionali ed internazionali e ha esposto le sue opere in mostre personali e collettive. Le sue creazioni sono oggi presenti in numerose collezioni pubbliche e private.

Cittamoderna, con l’Accademia di Brera e Monfortino, è lieta di aver contribuito a dare risalto alla qualità di questi giovani artisti e ritiene che puntare sempre più alla qualità del costruito e al connubio tra arte e architettura sia la chiave per la riqualificazione dei centri storici italiani.

Comunicato Stampa

Premiazione IDEASxWOOD

A contest by TABU®
Edizione 2019/2020

Durante la settimana della Milano Re-Design City, promossa dal Comune di Milano, si è tenuta con il patrocinio di ADI, FederlegnoArredo e FCS Italia, la finale della 2° edizione del Design Contest IDEASxWOOD 2019/2020 edizione che ha compreso due premiazioni: Tabu Ideaswood e Carpanelli 100 Anni.
Per il premio Ideasxwood l’azienda Tabu, leader nella produzione di piallacci, ha chiesto agli studenti proposte di progetto per una propria produzione di pannellature o boiserie in legno con disegni  geometrici, organici, combinati, monocromatici, a colori. Per il Premio speciale CARPANELLI, azienda produttrice di arredi in legno, gli studenti hanno progettato ispirati ad architetture esistenti  mobili, oggetti o complementi d’arredo rivestiti con l’impiego di superfici Tabu.

La manifestazione ha visto la presenza per l’Accademia di Brera della vicedirettrice prof.  Maria Cristina Galli, dei tutor docenti di design prof. Roberto Semprini e prof. Mauro Afro Borella, degli studenti del corso di Progettazione Artistica per l’impresa che sono stati premiati come finalisti, su un totale di 448 partecipanti, con 8 premi su 11 per il contest Ideasxwood e 4 su 6 per Carpanelli 100.

Per il contest Ideasxwood gli 8 studenti premiati sono: 
-    1° Premio Categoria Studenti  a Stefano Bertolini con il progetto  SYSMA
-    Premio Menzione Del Presidente Della Giuria a Johans Prelle Melly e Gabriele Giusto con il progetto BODY MOVEMENT 
-    Premio Menzione Speciale Contract a Andrea Parise con il progetto ONDA
-    Premio Menzione Speciale “I Colori Del Legno” a Nina Viaggio e Simona D’Amato con il progetto PUNCTUM
-    Premio Menzione FSC a Laura Sonzogni e Luca Regonesi con il progetto PARK OF RINGS,Istituto IED e Accademia di Belle Arti di Brera
-    Premio Menzione FSC a di Nicola Ferla con il progetto AFRICA 
-    Premio Menzione Valcucine a Andrea Hadener con il progetto JAZZ  
-    Premio Speciale IQD a di Nina Viaggio e Simona D’Amato con il progetto FILE NOT FOUND

Per il contest Premio Carpanelli 100 i 4 studenti premiati sono: 
-    2° Premio a Federica Parini con il progetto PORTABOTTIGLIE SKY WINE 
-    3° Premio a Sofia Favola Ruffinoni con il progetto LO STORTO 
-    Menzione Del Presidente Della Giuria a Luca Zanardo con il progetto PERSONA
-    Menzione Speciale Carpanelli a Noemi Cricca con il progetto NOVELLA CONSOLLE

Comunicato Stampa