La Credenza

Progettazione e design

Bando di progettazione

La Credenza

L’Associazione di volontariato “Il Mosaico” con sede in Giussano, Piazzale Aldo Moro 1, iscritta nel Registro Regionale delle persone giuridiche private e nel Registro Regionale del volontariato, indice un bando per l’erogazione di un contributo ai progetti più meritevoli per la progettazione di una CREDENZA  da collocarsi in un immobile confiscato alla criminalità organizzata, ora divenuto bene comune attraverso il progetto sociale CASANOSTRA.

IL MOSAICO è una associazione onlus che nasce nel 2001 con i seguenti obiettivi:

  • aggregazione e condivisione per famigliari e persone con disabilità
  • generare e stimolare una cultura dell’inclusione
  • essere un punto di riferimento istituzionale sulle politiche sociali e progettuali per una città sempre più inclusiva

CASANOSTRA è un progetto sociale gestito da IL MOSAICO e dalla Cooperativa sociale SOLARIS di Triuggio (MB) con il contributo di  numerose associazioni e organizzazioni del territorio che garantiscono veri e significativi momenti di inclusione sociale.
Attraverso questo concorso si vuole,  oltre che offrire l’opportunità di ricordare un amico (Paolo Somaschini), rispondere in modo puntuale e diversificato al mandato del progetto sociale.

L’associazione IL MOSAICO bandisce un concorso di idee per l’individuazione di una tipologia di CREDENZA, in cui si esprimano e valorizzino in modo prevalente (ma non necessariamente esclusivo)  i concetti di inclusione sociale e legalità e che veicoli i valori e l’identità dell’associazione IL MOSAICO e del progetto sociale CASANOSTRA.
Le dimensioni dovranno tener conto dell’ambiente in cui verrà inserita. Le soluzioni presentate dovranno essere originali ed inedite  nella rispondenza alla funzionalità specifica, nel rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza, nel rispetto dei requisiti ergonomici e dell’attenzione ai requisiti ambientali e di progettazione sostenibile.
Il progetto vincitore verrà realizzato entro l’anno 2020.

Negli ultimi anni la progettazione di design ha acquisito una valenza sempre più sociale e antropologica, sviluppando il concetto di “Design for Health” ovvero la progettazione e realizzazione di oggetti, anche comuni, che tengano conto delle diversità sia fisiche che cognitive dei vari fruitori. Partendo dalle definizioni di “design per tutti” appare evidente come sia centrale l’attenzione alle esigenze fisiche e psicologiche dell’utente e la necessità di sviluppare oggetti che non siano discriminanti e che riportino il fruitore nella società. Il concorso si propone di sensibilizzare l’utilità sociale del design, ponendo al centro del processo progettuale temi etici e sociali. 

La credenza dovrà avere spazi per il contenimento di vettovaglie e materiale per la cucina. E’ auspicabile la possibilità di rendere mobile la credenza o alcuni suoi componenti per favorire momenti di lavoro didattico di gruppo nell’ambito della preparazione dei cibi.

La partecipazione è aperta a:

  • progettisti, artisti, creativi
  • studenti delle lauree triennali o specialistiche e neolaureati delle scuole di design
  • studenti delle classi 4-5 della scuole superiori

E’ ammessa anche la partecipazione di gruppi di progettisti, ma deve essere nominato un capogruppo che sarà l’unico responsabile e referente nei confronti della commissione giudicante e degli organizzatori.
All’atto dell’iscrizione i partecipanti accettano i contenuti del presente regolamento.
Se il regolamento non dovesse essere, in tutto o in parte, rispettato dal partecipante, il relativo progetto non sarà ammesso.
La partecipazione è vietata ai membri della Giuria, ai loro famigliari, ai soci dell’associazione IL MOSAICO. 
I progetti devono essere inediti e originali e sviluppati espressamente per il concorso.
È ammesso, per ogni partecipante (o gruppo), presentare un solo progetto.
La partecipazione al bando è in forma anonima. 

La domanda di partecipazione al bando dovrà essere effettuata tramite procedura telematica disponibile sul sito www.ilmosaicoassociazione.it Ogni comunicazione o chiarimento inerente al concorso verrà esplicitata NON individualmente ma esclusivamente sul sito www.ilmosaicoassociazione.it La domanda di partecipazione dovrà contenere i dati anagrafici del partecipante, codice fiscale, domicilio, recapito telefonico di rete fissa e mobile, indirizzo di posta elettronica, un’esplicita dichiarazione di conoscenza del presente bando e della sua incondizionata accettazione e, per gli studenti, l’indicazione dell’università, della sede, del corso di studio e dell’anno di frequenza. 
Il codice e il/i nome/i del/i concorrente/i devono essere indicati esclusivamente nella domanda di partecipazione, nessun nominativo dovrà comparire sugli elaborati presentati, pena esclusione dal concorso.

Gli elaborati da consegnare saranno in sola versione digitale. Il materiale utile al bando è scaricabile dal sito. Sarà possibile inviare domande e lo staff risponderà rendendo pubbliche le risposte. Il sito di riferimento è:
www.ilmosaicoassociazione.it

Ogni partecipante (o gruppo) deve inviare:

  1. Breve relazione (max 3OOO caratteri) che descriva le motivazioni, il concept generale, le caratteristiche del progetto e dei materiali previsti.
  2. Elaborati grafici costituiti da n. 5 tavole ISO-A3 orizzontale (42 x 29,7 cm), che dovranno contenere:
  • Tav. 1: un’immagine di anteprima del progetto, che ne riassuma le caratteristiche salienti
  • Tav. 2: concept generale del progetto e fonti di ispirazione
  • Tav. 3: piante, prospetti, sezioni, e particolari di dettaglio ritenuti significativi
  • Tav. 4: rappresentazione dell’oggetto con viste assonome triche, prospettiche o rendering
  • Tav. 5: scheda materiali

Tutti i documenti dovranno essere in formato .pdf.

Gli elaborati richiesti dovranno pervenire improrogabilmente entro e non oltre il 30 agosto 2020 ore 24.00

Pubblicazione Bando:
25 maggio 2020

TERMINE PER LA RICHIESTA DEI CHIARIMENTI
entro il 30 giugno 2020

INVIO PROGETTI   
1 giugno - 30 agosto 2020 ore 24,00

LAVORI GIURIA
10 settembre – 19 settembre 2020

AGGIUDICAZIONE E PREMIAZIONE
26 settembre 2020

ESECUZIONE DEL MANUFATTO
15 ottobre – 15 dicembre 2020

INAUGURAZIONE
20 dicembre 2020 

Bando

Download bando

artandact

Concorso Artistico Marie Marzloff 

Tema del concorso 2020

Promosso dal CESIE, Art and act è un concorso artistico ispirato alle passioni e alle idee di Marie Marzloff.
Il concorso nasce dal suo interesse per l’arte, la letteratura e l’interculturalità e dalle cause a lei care, l’uguaglianza di genere, il dialogo interculturale e la cooperazione internazionale. 
Mira a continuare il lavoro che Marie ha cominciato per far sì che le sue idee e le sue passioni perdurino nel tempo. 

Tema del concorso 2020: Finestre di comunità.

Il 2020 ridisegna, a livello mondiale, gli spazi e i tempi del nostro vivere comunitario portando con sé la riflessione sui cambiamenti sociali connessi. La finestra è il nostro nuovo punto di osservazione, reale e metaforico, sul mondo che ci circonda e sugli scenari che lo attendono, siano essi legati alla nostra comunità locale o alla comunità-mondo.   Le disuguaglianze si accentuano e nuove prospettive di cooperazione e dialogo si intravedono e sembrano necessarie. Abbiamo imparato ad osservare il mondo a distanza e ci siamo riavvicinati a noi stessi praticando una forte introspezione. L’esperienza di “io senza l’altro”, ci fa riflettere sul senso di comunità e ci sfida a continuare a costruirne nuove identità e significati.

E tu, quale “immaginario di comunità” osservi dalla tua finestra?

Chiediamo ad artisti, professionisti e non, studenti, giovani, di inviare un’opera che interpreti il tema scelto per l’edizione 2020.

Le opere dovranno essere capaci di stimolare la riflessione e rispecchiare idee creative che mostrino opportunità e considerazioni di carattere concettuale, sociale e politico e dovranno ispirarsi al tema scelto per quest’anno e allo spirito del concorso. I candidati dovranno inviare un’opera originale. Sono ammesse tutte le tipologie di opere legate alle arti grafiche: disegni, illustrazioni, dipinti, illustrazioni digitali, fotografie, fumetti, collage e non solo. Al concorso potranno prendere parte anche collettivi artistici. Ogni artista o collettivo potrà partecipare presentando un’unica opera. 

Il concorso è aperto a persone da tutto il mondo, senza alcun limite di età. La partecipazione è gratuita.

Per partecipare occorre: 

  1. compilare il modulo di registrazione. Ricordiamo che inviando il proprio lavoro, si accettano i termini e le condizioni del concorso;
  2. caricare una copia digitale dell’opera in formato JPEG e in alta definizione (minimo 300 dpi). Il file dovrà essere nominato come segue: nome_cognome.jpg (nome e cognome dell’artista che presenta il suo lavoro);
  3. inserire un breve testo di accompagnamento all’opera, redatto preferibilmente in lingua inglese e non più lungo di 400 caratteri;
  4. inviare la documentazione richiesta attraverso il modulo online entro il 1° ottobre 2020.

I lavori ricevuti saranno valutati tenendo conto dei seguenti aspetti: 

  • I lavori presentati dovranno essere originali e inediti, ossia non dovranno mai essere stati mostrati in precedenza in occasione di altri concorsi o mostre, né inseriti in pubblicazioni.
  • L’opera dovrà essere in linea col tema e la mission del concorso.
  • Saranno automaticamente esclusi gli elaborati a sfondo razzista o che incitino alla violenza.

I membri della giuria internazionale saranno annunciati entro il 15 giugno 2020.

Le opere vincitrici saranno annunciate entro il 1° dicembre 2020. Verranno attribuiti i seguenti premi: 

  • I premio: € 1000
  • II premio: € 500
  • III premio: € 200

Premio giovani 

Sarà istituito un premio speciale per le opere inviate dagli artisti di età inferiore ai 211 anni.   Inoltre, le opere vincitrici potranno essere utilizzate per le campagne di comunicazione del CESIE.

Una selezione delle opere giudicate di maggiore impatto sarà esposta nel corso di un evento organizzato dal CESIE.   Tutte le opere presentate, che rispondono ai criteri del concorso, saranno raccolte nel catalogo 2020 di Art and Act.  

artandact

Download PDF

Premio Eleanor Worthington

Contest destinato a STUDENTI di SCUOLE D’ARTE a LIVELLO DI ISTRUZIONE TERZIARIA

Inclusione della disabilità nel mondo di Raffaello

Settima edizione

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, celebrata dalle Nazioni Unite il 3 dicembre di ogni anno, l’Associazione Premio Eleanor Worthington propone la premiazione della settima edizione del Premio in ricordo di Eleanor Worthington riservato a studenti di scuole d’arte a livello di istruzione terziaria.
Eleanor Worthington (York, UK, 1982- Urbino, Italia, 2008) era una persona molto intelligente e sensibile, e di notevole forza di personalità, che ha sofferto di gravi difficoltà di apprendimento e di comportamento, e di epilessia; è riuscita sempre a comunicare, anche se negli ultimi anni non poteva più ne’ parlare ne’ muoversi; ha avuto una vita piena di affetti, di relazioni sociali, e di esperienze, sia in Inghilterra che in Italia, dove ha frequentato i cinque anni dell'Istituto Statale d'Arte (ora Liceo Artistico) di Urbino. 

La Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità.
INCLUSIONE DELLA DISABILITA’ NEL MONDO DI RAFFAELLO

Come tema per il Premio 2020, quest’anno l’APEW propone Il mondo armonioso di Raffaello sulle tele, cartoni per arazzi, affreschi, descrive una varietà di soggetti: le dolcissime Madonne, i ritratti, le scene bibliche e mitologiche, in cui vengono inclusi una quantità di personaggi, tra cui molte persone disabili. Tra esse ad esempio  Omero, il poeta cieco, nel Parnaso; l’anziano portato a spalla dal figlio per sfuggire all’incendio del Borgo di Roma;  la persona zoppa guarita dagli Apostoli nel tempio a Gerusalemme; il mago dagli stessi Apostoli  temporaneamente accecato per stupire e convertire il proconsole romano; il ragazzo epilettico poi guarito da Gesù Cristo scendendo dal monte Tabor.
Queste figure non appaiono mai da sole, ma sono incluse in gruppi o folle che ne formano e condividono la storia.
Nel quinto centenario della morte di Raffaello da Urbino si invitano i candidati a esplorare il tema del Premio INCLUSIONE DELLA DISABILITA’ NEL MONDO DI RAFFAELLO con una rielaborazione personale dell’opera di Raffaello, o con un’ elaborazione originale. Sono accettate tutte le varie tecniche della comunicazione visiva (ad esempio la pittura, la scultura, l’illustrazione, l’animazione, la grafica, l’incisione, l’oreficeria,  la fotografia, il design, il lettering, e le nuove tecnologie), anche con riferimento ad espressioni corporee come il mimo, il linguaggio dei segni, le discipline sportive, il fitness, la danza.

L’iscrizione, gratuita, al Premio va comunicata a: info@premioeleanor.it specificando l’istituzione di provenienza e l’anno di iscrizione alla stessa.

I concorrenti inviano i loro elaborati a info@premioeleanor.it tramite WETRANSFER

I file devono essere compressi, ad esempio .rar oppure .zip
Gli elaborati devono essere inviati entro il 15 novembre  2020.
Ogni elaborato deve avere un titolo, che può anche coincidere con il tema del Premio.

Ogni opera partecipante dovrà contenere l’immagine dell’elaborato in formato .jpg (non in .pdf), ad alta risoluzione per la stampa (300 DPI), ai fini dell’eventuale documentazione per la mostra. Ai fini della mostra presso la York St ohn University, e di altre eventuali mostre a cui il Premio possa essere invitato ad esporre, le opere verranno stampate in formato cm. 100X70 
Animazioni e  filmati dovranno avere una durata non superiore a 3 minuti, e dovranno essere: formato MP4, compressione H264.
Per eventuali opere in VR, occorre indicare con precisione i codici per essere visionate correttamente.

Ogni opera può contenere un concept molto breve (max 400 caratteri spazi inclusi, al fine della presentazione sul sito web del Premio). Il concept deve essere in lingua italiana e in lingua inglese. Il concept deve essere in formato .doc oppure .docx

Ogni opera deve essere accompagnata  da un breve audio con descrizione dell’opera (che non è il concept) per renderla fruibile alle persone non vedenti, di durata non eccedente due minuti. L’audio viene svolto o nella lingua italiana o nella lingua inglese.

Di ogni opera occorrono due versioni, una nominativa (per la mostra e per il sito web), e una anonima (per la giuria).

Gli elaborati sono valutati anonimamente.

La valutazione verrà fatta dalla giuria, in base a criteri che terranno conto di:

  • coerenza rispetto al tema 
  • efficacia comunicativa 
  • originalità 
  • impressione generale

 

La giuria è composta da:

Bruno Bartoccini, ANFFAS di Fermignano, Urbania e Urbino
Giulio Calegari, Artista e Paletnologo
Roberto Gobesso, ISIA Urbino
Griselda Goldsbrough, Arts Development Manager for the York Teaching Hospital NHS Foundation Trust
Mariella Roberti, Psicopedagogista
Martin Worthington, Lecturer, University of Cambridge

I vincitori del Premio saranno annunciati sul sito web, entro il 30 novembre 2020. Vengono assegnati primo, secondo e terzo premio. Per ogni livello di premio ne verranno attribuiti due, uno per studente proveniente da istituzioni italiane, uno per studente proveniente da istituzioni britanniche.

Primi premi: per i concorrenti da istituzioni italiane il primo premio consiste in una settimana di ospitalità con vitto e alloggio presso la York St John University, durante la primavera o l’estate 2021; per i concorrenti da istituzioni britanniche il primo premio consiste in una settimana di ospitalità con vitto e alloggio presso i Collegi dell’Università di Urbino, nell’estate o settembre 2021. Durante la premiazione verrà attribuito un contributo alle spese di viaggio.  

Secondi premi: consistono in € 300 ciascuno, offerti dal Comune di Urbino.

Terzi premi: consistono in libri d’arte offerti dal Comune di Urbania.

Il Premio speciale dell’Ambito Territoriale Sociale IV della Regione Marche, equiparato a un primo premio, sarà assegnato a studente iscritto/a  in una delle istituzioni  con sede a Urbino. 
Il Premio speciale Mark Bailey, equiparato a un primo premio, sarà assegnato a studente iscritto/a  in una delle istituzioni con sede a York.

La premiazione avrà luogo presso la Sala Convegni, Palazzo Ducale di Urbino, in data giovedì 3 dicembre 2020 alle ore 10.
Durante la premiazione tutte le opere presentate verranno mostrate al pubblico in formato digitale.
Qualora, per situazioni esterne, non fosse possibile tenere la premiazione in luogo pubblico, avrà luogo una premiazione on line, con modalità illustrate sul sito www.premioeleanor.it

Tutte le opere presentate verranno esposte nella mostra dedicata al Premio, che si terrà presso la York St John University, a York, in Gran Bretagna, nella primavera 2021, in data da stabilire, che sarà annunciata sul sito web.

Ciascun candidato autorizza espressamente l'Associazione Premio Eleanor Worthington nonché il suo rappresentante legale, a trattare i dati personali trasmessi ai sensi della legge 675/96 (Legge sulla Privacy) e successive modifiche D. Lgs. 196/2003 (Codice Privacy), anche ai fini dell'inserimento in banche dati gestite dall’Associazione stessa. Ogni partecipante al concorso concede in maniera gratuita all'Associazione Premio Eleanor Worthington i diritti di riproduzione delle opere e dei concepts concorrenti, al solo fine dell'eventuale pubblicazione sul sito web del Premio e delle altre forme di comunicazione, promozione e attività dell'Associazione stessa. Coloro che non desiderano comparire con le loro opere sul sito web del Premio dovranno dichiararlo al momento dell’iscrizione. Gli organizzatori del concorso avranno diritto di decisione finale su tutto quanto non specificato nel presente bando.
Inoltre ogni candidato autorizza espressamente l'Associazione Premio Eleanor Worthington nonché il suo rappresentante legale, a chiedere conferma dell’appartenenza all’Istituto scolastico indicato al momento dell’iscrizione al Premio. 
L'organizzazione si riserva il diritto di apportare variazioni al bando qualora se ne presenti la necessità.

Per l’Associazione Premio Eleanor Worthington
Giuliana Parodi

Eleanor Worthington Prize promo

Art and disability

Bando 2020

Premio Eleanor Worthington - settima edizione

Esempi di disabilità nel mondo di Raffaello

Informazioni

Illustrazioni per ambienti pediatrici

Contest artistico per valorizzare gli spazi comuni dei reparti pediatrici dell’ospedale Gaetano Pini di Milano.

Crea e Vinci 2 Volte

Ci sono pareti che non limitano solo spazi, ma rischiano di limitare anche la fantasia, l’allegria, l’ispirazione. Le pareti di un reparto pediatrico sono quel tipo di pareti e sarebbe bello poterle abbattere perché superflue. Purtroppo, invece, sono necessarie e allora non ci rimane che trasformarle in fantasia, allegria, ispirazione.

Partecipa al contest e vinci due volte: vinci il premio in palio e vinci lo sguardo di un bambino che, guardando la tua parete, non vedrà più la parete di un reparto pediatrico.

 

Scarica il bando di concorso, il contest scade il 20 maggio 2020.

Bando di Concorso

Concorso Artistico

Capolavori e tante storie fai da te

Un contest per accendere la creatività e rivivere la bellezza di 11 capolavori dell’arte italiana custoditi nei musei di Milano.

MuseoCity, grazie alla collaborazione con Milanoguida, propone un concorso per reinterpretare 11 opere d'arte selezionate tra i musei milanesi. Lo scopo è quello di coinvolgervi e rendervi più consapevoli dell'importanza del patrimonio artistico e culturale della città, offrendovi allo stesso tempo uno strumento in più per affrontare le lunghe giornate in casa.

MuseoCity è un’Associazione senza scopo di lucro che opera per la promozione e la valorizzazione del grande patrimonio museale milanese. L’intento è quello di incrementare il coinvolgimento di un pubblico sempre più vasto alla partecipazione della vita artistico-culturale della città, conferendo al Museo anche una dimensione confortevole e accogliente.

Il concorso è aperto a tutti.

Partecipare al concorso è semplice:

  • scarica e colora uno dei disegni e continua uno dei racconti proposti ogni settimana dal sito https://www.museocity.it/evento/5e754479f52ee400165374c8/;
  • scatta una foto e condividila sul tuo profilo Instagram o Facebook e tagga @museocity e @milanoguida, oppure inviacela via email all’indirizzo info@museocity.it;
  • ricorda gli hashtag #MuseoCity #Milanoguida #laculturanonsiferma #iorestoacasa

Tutti potranno partecipare ogni settimana colorando un solo disegno tra quelli proposti, completando un racconto, oppure con un disegno e con un racconto abbinati.

Il concorso terminerà domenica 3 maggio 2020.

I vincitori verranno contattati entro 10 giorni dal termine del concorso.

 

Ogni settimana il disegno e il racconto più bello vinceranno una visita guidata tra quelle selezionate da Milanoguida: San Lorenzo, Santa Maria della Passione, Casa Museo Boschi Di Stefano, Museo del Novecento, La Milano di Matteo Bandello, Milano CityLife. Le visite avranno luogo non appena le attuali restrizioni verranno superate e la situazione sarà tornata alla normalità.

La giuria è composta da membri dell’Associazione MuseoCity e di Milanoguida. La valutazione della giuria terrà conto dei seguenti criteri: accuratezza dei disegni e piacevolezza dei testi pervenuti, ma terranno altresì conto dei criteri estetici e del valore del messaggio trasmesso.

Cartoline Contest

Cartolina n. 1 "L’angelo della vita"

Giovanni Segantini, 1894

Cartolina n. 2 "Facciata del Duomo nel 1735"

Anonimo Lombardo, 1816

Cartolina n. 3 "Natura morta con cesta di mele e piatto di prugne"

Evaristo Baschenis, 1650 c.a.

Cartolina n. 4 "Cinghiale"

Bottega Fiorentina, 1810

Cartolina n. 5 "L'Annunciazione"

Alberto Savinio, 1932

Cartolina n. 6 "Edicola Famiglia Davide Campari"

Giannino Castiglioni, 1935

Cartolina n. 7 "Vittorio Emanuele II"

Gerolamo Induno, 1861

Cartolina n. 8 "Dafne"

Alik Cavaliere, 1991

Cartolina n. 9 "Lancia di Luce"

Arnaldo Pomodoro, 1985

Cartolina n. 10 "Bambino al Mare"

Francesco Messina, 1935

Cartolina n. 11 "Veduta di Piazza del Duomo in Milano"

Giovanni Migliara, 1828

Artefici del nostro tempo

II° Edizione

per giovani artisti dai 18 ai 35 anni

La seconda edizione del concorso “Artefici del nostro tempo” è rivolta ai giovani artisti invitati - attraverso il design del vetro, la fotografia, il fumetto, la pittura, la poesia visiva, i video clip musicali e la street art - a rispondere all’interrogativo How will we live together? (Come vivremo insieme?) titolo della prossima Biennale Architettura 2020.

“Artefici del nostro tempo” prevede la selezione di 10 opere per ciascuna disciplina artistica - realizzate singolarmente o da un collettivo di artisti - che saranno esposte presso alcune prestigiose sedi espositive del Comune di Venezia, in concomitanza con la 17. Mostra Internazionale di Architettura che si svolgerà dal 23 maggio al 29 novembre 2020.

La partecipazione al concorso è GRATUITA.

Le opere in concorso dovranno essere inedite, originali, frutto dell’ingegno degli artisti, tutte realizzate dopo il 1° Gennaio 2019, ad eccezione delle opere in vetro di cui al Punto B dell’art. 5, che prevede la partecipazione di opere realizzate successivamente al 1 Gennaio 2017.

Le opere selezionate saranno pubblicate su apposito catalogo che sarà distribuito in occasione di una mostra collettiva. Leggi tutte le informazioni nel bando sotto riportato.

Gli obiettivi del concorso sono:

  • Diffondere le tendenze artistiche contemporanee delle nuove generazioni.
  • Dar modo ai giovani artisti di rappresentare attraverso le diverse espressioni artistiche il tema “Come vivremo insieme?”.
  • Promuovere giovani artisti emergenti nelle discipline oggetto del bando offrendo loro una opportunità di sviluppo e promozione della propria attività artistica ed espressiva.

Il concorso è aperto a tutti gli artisti e designer (singoli o riuniti in collettivo) maggiorenni che alla data di scadenza del bando non abbiano ancora compiuto i 35 anni, di qualunque sesso e/o nazionalità purché siano nati o residenti o studino o lavorino in Italia.

Ogni artista o collettivo di artisti può partecipare anche a più sezioni presentando una sola opera per disciplina.

“Artefici del nostro tempo” è un progetto bandito dal Comune di Venezia in collaborazione con Fondazione Musei Civici di Venezia, Fondazione Forte Marghera, Fondazione Bevilacqua La Masa, Istituzione Bosco e Grandi Parchi, Venis Spa e Consorzio Promovetro Murano

Il Concorso è aperto alle seguenti discipline artistiche:

  1. Design del vetro (suddiviso in due sezioni)
  2. Fotografia
  3. Fumetto e Illustrazione
  4. Pittura
  5. Poesia visiva
  6. Video clip musicali
  7. Street Art

Ogni artista potrà partecipare compilando il modulo on-line pubblicato sul sito www.comune.venezia.it entro e non oltre le ore 23.59 del 15 marzo 2020 registrandosi con le proprie credenziali SPID.

Ciascun artista potrà iscriversi ad una o più discipline, purché con opere diverse, secondo le modalità indicate nel modulo d’iscrizione stesso, che sarà necessario compilare in ogni sua parte pena l’esclusione dal concorso.

Al modulo d’iscrizione dovranno essere obbligatoriamente allegati:

  • file relativo ad una sola opera (di almeno 300 dpi) che non dovrà superare la dimensione massima di 128 Mb; qualora l’opera sia composta da più immagini andrà allegato un unico file con le immagini montate nella stessa successione con la quale l’opera dovrà essere esposta in mostra;
  • due link che rimandino a due video di presentazione dell’artista e della sua produzione artistica, uno di 22 secondi ed uno di 60 secondi massimo. I video saranno pubblicati su social quali Facebook, Instagram e Twitter.

L’adesione e la partecipazione al concorso implicano l’accettazione incondizionata di tutti gli articoli del presente bando: inoltre ciascun partecipante accetta, qualora individuato tra i vincitori dei premi, di donare al Comune di Venezia l’opera non solo nella sua forma digitale ma anche materiale.

Le prime tre opere classificate per ciascuna delle seguenti categorie: Fotografia, Fumetto e Illustrazione, Pittura, Poesia visiva, Video clip musicali, Street Art riceveranno un premio in denaro così stabilito:

Primo premio Euro 3.000, Secondo premio Euro 2.000, Terzo premio Euro 1.000.

La sezione Design del Vetro prevede i seguenti premi:

Progetto per opera in vetro da realizzare:

Unico premio di Euro 3.000 al vincitore assoluto.

Opere in vetro già realizzate:

Primo classificato Euro 3.000, Secondo classificato Euro 2.000, Terzo classifico Euro 1.000.

Potrà essere attribuito un premio speciale in denaro a quegli artisti che, pur non vincitori nella propria disciplina, si siano comunque distinti e siano stati particolarmente apprezzati dalla giuria.

Tutte le opere selezionate saranno pubblicate su un catalogo e nel sito web www.comune.venezia.it

 

Per richiedere informazioni in merito al bando e alle diverse fasi del concorso è attivo il Contact Center al numero 041.041, da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 13.

E’ attiva anche la piattaforma di servizi on-line DIME, raggiungibile all’indirizzo dime.comune.venezia.it

Tutte le comunicazioni tra Amministrazione e iscritti al concorso avverrà solo ed esclusivamente tramite l’indirizzo mail ufficiale collegato alle credenziali SPID utilizzate

dal concorrente per l’iscrizione.

Bando concorso 2020 - Artefici del nostro tempo

II° Edizione

Locandina "Artefici del nostro tempo" - 2020

II° Edizione

Elogio del Limite

Premio in memoria di don Sergio Colombo - III° Edizione

L’ideazione di questo Premio nasce dal desiderio di valorizzare e supportare giovani che trovano nelle arti visive uno strumento per misurarsi con la realtà; a questo si aggiunge il desiderio di consentire ai partecipanti un’esperienza di livello con un artista riconosciuto come sostegno per scelte professionalizzanti future; quest’anno infatti l’Associazione le Piane di Redona offre a tutti gli studenti selezionati dalla giuria la possibilità di partecipare gratuitamente ad un workshop di Italo Chiodi, artista e docente dell’Accademia di Brera e dell'artista Giulio Locatelli, presso “Spazio Fase Arte”.

Il Premio è da intendersi come Borsa di Studio e l'iscrizione è GRATUITA.

Categoria I

Studenti delle scuole secondarie di II^ grado (qualsiasi orientamento e indirizzo)

 

Categoria II

Studenti frequentanti Accademie di Belle Arti

 

Ad insindacabile giudizio della Giuria verranno selezionati gli elaborati finalisti con dignità di esposizione e fra questi il vincitore, uno per ciascuna categoria:

 

Categoria I

Premio del valore di € 500,00

 

Categoria II

Premio del valore di € 1.000,00

 

Gli elaborati dovranno essere inediti, ossia appositamente ideati per il presente concorso. Ciascun artista può partecipare con soltanto UN elaborato privilegiando la tecnica preferita.

Michele Bertolini - Docente di Estetica e critico d'arte

Giovanna Brambilla - Responsabile dei Servizi Educativi della GAMEC di Bergamo

Andrea Mastrovito - Multi-media artist italiano

Marco Sammicheli - lnternational Relations Chief, Officer della Triennale di Milano e Editor di Wallpaper*

Giuliano Zanchi - Direttore scientifico Fondazione Adriano Bernareggi

17 MAGGIO 2020

Preiscrizione - per chi desidera partecipare al workshop dell'artista Italo Chiodi

31 MAGGIO 2020

Termine iscrizioni - Consegna progetto elaborato

14 GIUGNO 2020

Selezione elaborati finalisti

GIUGNO - LUGLIO

Workshop con gli artisti Italo Chiodi e Giulio Locatelli

11 SETTEMBRE 2020

Inaugurazione esposizione

"L'arte è sopratutto un buon fare artigianale, concreto, fedele; e nello stesso tempo un essere se stessi con coraggio, libertà, in atteggiamento anticonformistico e libero dai salamelecchi e dalle compiacenze mondane." don Sergio Colombo

Bando concorso 2019/2020 - Elogio del Limite

Premio in memoria di don Sergio Colombo - III° Edizione

Manifesto "Premio in memoria di don Sergio Colombo"

Elogio del Limite - 2019/2020

Modulo d'iscrizione concorso

2019/2020 - III° Edizione