1° Round. Be there or be square
Mercoledì 26 Marzo 2025 ore 17.00
1° Round. Be there or be square
CONTEST
Il concorso nasce dal presupposto di creare una relazione sempre più forte tra il Museo della Ceramica, l’artigianato, l’arte e i giovani artisti con il coinvolgimento delle aziende del territorio. Il premio darà la possibilità agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera di realizzare il proprio progetto scultoreo o decorativo, valorizzando la storia delle ceramica e del museo.
Ogni edizione avrà un tema differente, e utilizzerà stampi provenienti da manifatture del territorio. La manifattura scelta per questa edizione sono le Fornaci IBIS di Cunardo della famiglia Robustelli.
La prima edizione del concorso ha come tema “Convivium” e si articola in due sezioni:
Il concorso prevede due premi di idee dedicati alla tecnica ceramica, in particolare alla rielaborazione di un grande piatto, ed è aperto a tutti gli studenti dell’Accademia di Brera, che dovranno inviare un progetto con tavole grafiche correlate e un elaborato conclusivo che renda l’idea dell’opera.
Il concorso verrà presentato presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a tutti gli studenti il 26 marzo 2025 alle ore 17 in aula 5, ospiti del corso di Decorazione del prof. Roberto Rizzo. Partecipano alla presentazione il Direttore della Scuola di Decorazione prof. Marco Cianciotta e Mara De Fanti, Direttrice del Museo della Ceramica Gianetti di Saronno.
1° Round. Be there or be square. Concorso di idee in ceramica 2025
Mercoledì 26 marzo ore 17 aula 5
Identità. Lo stupore oltre il sé
Mercoledì 26 Marzo 2025 ore 11.00
Identità. Lo stupore oltre il sé
CONTEST
VIDAS, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera e Casa degli Artisti, lancia un concorso a tema chiedendo agli studenti di esprimersi attraverso i più diversi linguaggi artistici sul concetto di identità. Sono una parte di tutto ciò che ho incontrato: l’io che siamo è il frutto di quello con cui sono entrato in relazione e ha lasciato traccia in me. La nostra società contemporanea spinge l’acceleratore su un individualismo che spesso ci porta a isolarci dagli altri e a non riconoscerci come parte della stessa umanità.
Di fronte a questa polarità, quali sono i confini dell’Io? È possibile sottrarsi agli imperativi della competizione e dell’agonismo estetico e prestazionale? Nella tensione tra rappresentazione pubblica e verità individuale, dove collochiamo il nostro punto di equilibrio?
Il lavoro artistico diventa un punto d’incontro tra il mondo interiore e gli altri, un dialogo continuo tra l’artista che si pensa attraverso la lettura degli altri, in un continuo scambio salvifico. L’opera d’arte non è altro che trasformazione delle tracce presenti in questo continuo scambio, elementi che si mescolano al vissuto emotivo personale.
Per iscriversi al concorso: https://www.vidas.it/incontro-culturale/concorso-per-giovani-artisti-2025/
Identità. Lo stupore oltre il sé
Sala delle Adunanze dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere (Via Brera, 28 – Milano)
Mercoledì 26 marzo 2025 ore 11.00
PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI XVII EDIZIONE
Dal 18 ottobre al 15 dicembre 2024
Premio Nazionale delle Arti XVIII edizione
CONTEST
Il Ministero dell'Università e della Ricerca, nell’ambito delle attività di promozione artistica, bandisce la XVIII edizione del Premio Nazionale delle Arti – sezione Arti figurative, digitali, scenografiche e restauro, affidato per questa edizione all'Accademia di Belle Arti di Catania. La mostra finale del concorso si svolgerà dal 18 ottobre al 15 dicembre 2024 presso il palazzo della Cultura ex Monastero di San Placido, la Fondazione Brodbeck Arte Contemporanea e il Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, luogo designato per la cerimonia di premiazione dei vincitori il giorno di inaugurazione della mostra.
ENTRO E NON OLTRE IL 28 GIUGNO gli studenti che intendono partecipare, dovranno inviare via mail al Direttore di Scuola della sottosezione di riferimento il modulo di partecipazione, compilato esclusivamente a computer, e tre immagini digitali dell’opera (un'immagine di insieme e due particolari, preferibilmente differenti), come specificato nel Regolamento (art. 6).
Le domande presentate oltre i termini stabiliti o non debitamente compilate come richiesto, non verranno prese in considerazione.
La sezione "Arti Figurative, Digitali e Scenografiche" comprende le seguenti sottosezioni:
- Pittura (Scuola di Pittura)
- Scultura (Scuola di Scultura)
- Arti Grafiche (Scuola di Grafica d'Arte)
- Decorazione (Scuola di Decorazione)
- Scenografia teatrale, cinematografica e televisiva (Scuola di Scenografia)
- Arte elettronica / Opere interattive (Scuola di Nuove tecnologie dell'arte)
- Fotografia (Scuola di Nuove tecnologie dell'arte)
- Arti performative / Arte relazionale (Scuola di Pittura)
- Videoinstallazione / Videoarte (Scuola di Nuove tecnologie dell'arte)
- Installazioni multimediali (Scuola di Nuove tecnologie dell'arte)
- Produzioni audiovisive di documentazione / narrazione (Dipartimento Progettazione e arti applicate)
- Restauro (Scuola di Restauro).
Premio internazionale di scultura Gabbioneta 2024 – IX edizione
Mercoledì 17 aprile 2024 ore 15.00
Al via la nona edizione del PREMIO INTERNAZIONALE DI SCULTURA GABBIONETA promosso da Trillium Pumps Italy - Gabbioneta Pumps rivolto e riservato ad artisti under 40.
I progetti dovranno essere consegnati entro il 30 maggio 2024 e per partecipare dovranno includere il pezzo meccanico (in originale), il Pick-up Tube, prodotto dall’azienda. Il concorso, nato nel 2016, ha lo scopo di tramandare la storia e l’identità di una storica azienda italiana, conosciuta in tutto il mondo per la progettazione e produzione di pompe centrifughe di altissima qualità, la Gabbioneta Pumps - fondata nel 1897, da qualche anno entrata a far parte del gruppo americano Trillium.
Il pick-up tube è il cuore di una pompa Rotojet ed è ispirato ad un tubo di Pitot. Inventato da un ingegnere francese, Henri Pitot, all'inizio del XVIII secolo, il tubo di Pitot fu sviluppato a metà del XIX secolo fino a raggiungere la sua forma moderna, ampiamente utilizzata per determinare la velocità degli aerei, la velocità sull'acqua delle barche e la velocità di liquidi, aria e gas utilizzati nell'industria. In una pompa il liquido, dopo essere stato accelerato da un rotore, entra nell'apertura di questo dispositivo dove la velocità tangenziale, anziché essere misurata, viene trasformata in pressione e fluido convogliato alla flangia di scarico. Le pompe Rotojet sono utilizzate in un'ampia gamma di applicazioni industriali a bassa portata e alta pressione. L’opera sarà collocata all’interno dell’azienda a Nova Milanese. Nella zona KPI (Key performance indicator) di stabilimento (ovvero nell'officina meccanica dove vengono realizzati i pezzi di altissima ingegneria che formano le pompe per la raffineria Oil & Gas realizzate dall’azienda)
Il vincitore e i finalisti saranno scelti da una Giuria formata da Angela Madesani, Maria Fratelli, Nada Pivetta, Roberto Rocchi, Roberto Rizzo, Giovanna Sereni, Giorgio Tomasi.
L’autore del progetto vincitore riceverà un compenso di € 5.000,00 (Iva esclusa) per la realizzazione dell’opera. Il bando scade il 30 maggio 2024
Il premio è realizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano e l’Accademia di Belle Arti di Carrara e si avvale dei patrocini di Regione Lombardia e del Comune di Milano.
Ideato da Giovanna Sereni, responsabile delle Risorse Umane di Trillium Pumps Italy, esso continuerà nei prossimi anni con l’intenzione di poter dar vita a una collezione che possa in futuro essere esposta in musei e gallerie nazionali e internazionali.
La partecipazione al Premio è gratuita.
Al progetto vincitore sarà dedicata una piccola monografia bilingue edita da Nomos Edizioni, con un’intervista all’artista a cura di Angela Madesani.
Per informazioni: premiogabbioneta@gmail.com
Bando, allegati e immagini si possono scaricare al seguente link: https://www.dropbox.com/scl/fo/zceqx0pgfmwdzo50wkpxg/h?rlkey=nknkdln33iegblxv60wayug44&dl=0
Il bando ed eventuali aggiornamenti saranno pubblicati anche sui canali social del Premio: Facebook (@premiodisculturagabbioneta), Instagram e Linkedin.
CoffeeBreak.Museum 7^ edizione
Venerdì 16 febbraio 2024 alle ore 11.00
Il Museo della Ceramica G. Gianetti nel 2010 ha ideato e realizzato la prima edizione pilota del progetto CoffeeBreak.Museum. Il progetto è nato dal presupposto di creare un dialogo tra la collezione di ceramiche del XVIII secolo e l’arte contemporanea, al fine di rendere il museo più coinvolgente. Il nome del concorso prende spunto dalle pause caffè che si prendono per staccare dal lavoro quotidiano: una breve sosta in cui si azzera tutto per poi ricominciare. L’idea del Coffeebreak in museo non si limita al solo rituale del caffè, che viene offerto ai visitatori, ma è un appuntamento con la cultura, una breve pausa circondati dalla bellezza dell’antico e del contemporaneo, un momento interattivo di riflessione e di curiosità.
Il concorso nasce dalla volontà di promuovere l'arte contemporanea ceramica, sostenendo la ricerca degli artisti che prediligono questo medium, attraverso la promozione e diffusione del loro lavoro. Non è richiesto un tema. Si possono iscrivere tutti gli artisti singoli o che lavorano in gruppo, senza limiti di età, presentando un minimo di tre opere fino ad un massimo di cinque, compilando il format online (se si possiede un account google) oppure scaricando i materiali necessari per l’iscrizione sul sito del museo. La settima edizione del premio prevede sempre la partecipazione di un ospite d'onore: un artista affermato che esporrà nelle sale del museo per la durata del progetto. Quest'anno viene introdotta la sezione Premio giovani. La giuria selezionerà 7 studenti frequentanti le Accademie di Belle Arti che esporranno un’opera in museo. Durante l’inaugurazione verrà premiata l’opera ritenuta più meritevole con una menzione speciale del museo. Alla fine della mostra verrà inoltre dato un premio dalla giuria popolare.
Venerdì 16 febbraio 2024 alle ore 11 presso l’aula 5 dell’Accademia di Belle Arti di Brera, ospiti del prof. Roberto Rizzo docente di decorazione, verrà presentato il concorso, con i saluti istituzionali della prof.ssa Cristiana Fiorucci, direttrice della scuola di decorazione. Il concorso sarà illustrato da Mara De Fanti, direttrice del Museo della Ceramica G. Gianetti.
Dove & Quando
CoffeeBreak.Museum 7^ edizione
Luogo: Museo della Ceramica G. Gianetti, SaronnoApertura: martedì 30 gennaio 2024
Chiusura: 31 marzo 2024Selezione delle opere: aprile 2024
Inaugurazione e premiazione: sabato 18 maggio 2024 ore 18:00
Info: tel 02 9602383 email web@museogianetti.it
www.museogianetti.it
Premio Nazionale delle Arti
XVII edizione
Novembre 2023 - Gennaio 2024 - Accademia di Belle Arti di Carrara
Il Ministero dell'Università e della Ricerca, nell’ambito delle attività di promozione artistica, bandisce la diciassettesima edizione del Premio Nazionale delle Arti, affidato per questa edizione all'Accademia di Belle Arti di Carrara. La XVII edizione del Premio – sezione Arti figurative, digitali, scenografiche e restauro, si svolgerà nella città di Carrara, da Novembre 2023 a Gennaio 2024. Quest'anno il tema del Premio delle Arti è CULTURA MATERIALE_CULTURA DEI MATERIALI, ossia dare speciale visibilità ed evidenza al fatto materico e primario, all’identità originaria dei materiali e delle cose elementari.
ENTRO E NON OLTRE LE ORE 12.00 DEL 01 SETTEMBRE gli studenti dovranno inviare ai Direttori di Scuola della sottosezione di riferimento, in formato digitale via email, regolare domanda utilizzando il modulo allegato, compilato digitalmente, completo, sottoscritto e corredato da tutta la documentazione richiesta. Su invito della Scuola solo i candidati selezionati dovranno consegnare fisicamente, una busta recante il nome dell’Accademia, il nome del medesimo e la sottosezione di riferimento contenente il modulo di iscrizione e tutto il materiale presentato in formato digitale caricato su chiavetta USB presso la Segreteria di Direzione ENTRO LE ORE 12.00 DEL 15 SETTEMBRE.
Le domande presentate oltre i termini stabiliti o non debitamente compilate come richiesto, non verranno prese in considerazione.
La Sezione Arti figurative, digitali e scenografiche comprende le seguenti sottosezioni:
DOVE & QUANDO
ENTRO E NON OLTRE LE ORE 12.00 DEL 01 SETTEMBRE
inviare domanda con il modulo allegatoENTRO LE ORE 12.00 DEL 15 SETTEMBRE
solo i selezionati consegnare modulo iscrizione
Arti Visive Digitali e Scenografiche
Restauro
RICONOSCERSI
Senza l’altro io non sono
22 maggio 2023 ore 11.00
Fondazione VIDAS, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera, lancia un concorso a tema chiedendo agli studenti di esprimersi attraverso i più diversi linguaggi artistici sul concetto di relazione. Relazione che è alla base della nostra identità individuale, nel dialogo e scambio continui che modellano le persone che siamo.
VIDAS, (www.vidas.it) organizzazione di volontariato in cure palliative, dal 1982 offre assistenza sociosanitaria a persone di tutte le età con malattie inguaribili, sia al domicilio sia nei due hospice Casa VIDAS, per adulti, e Casa Sollievo Bimbi, per bambini e ragazzi.
Nella prassi di ogni giorno, la relazione di cura costruisce uno spazio di dialogo empatico, vicinanza fisica e emotiva. La delicatezza del gesto di chi cura e porge ascolto a chi soffre fonda la verità di una relazione autentica. L’arte è essa stessa uno strumento per alleviare le ferite dell’anima.
Questo il senso della proposta, nelle parole di Italo Chiodi, docente dell’Accademia di Brera: “Il progetto vuole far riflettere i giovani artisti del senso del percepire il mondo ‘a passo d’uomo’ come ritmo e metafora dell’ascolto, dello sguardo che si accorge di ciò che ci sta intorno, in controtendenza rispetto alla velocità, che spesso influisce sulla percezione sia dello spazio che dell’altro vicino. La lentezza è una condizione, credo oggi più che mai necessaria, soprattutto per l’artista che per riconoscere il mondo e per riconoscersi deve saper ascoltare.”
Dove & Quando
Sala Napoleonica, Accademia di Brera
Presentazione 22 maggio 2023 ore 11.00