Georges Didi-Huberman

2 marzo 2023

Conferimento Diploma Accademico Honoris Causa in Comunicazione e Didattica dell’Arte e nomina Socio Onorario

La consegna dei due titoli è affidata alla Presidente Livia Pomodoro e al Direttore Giovanni Iovane dell’Accademia di Belle Arti di Brera

Georges Didi-Huberman ha rinnovato, a livello internazionale, l’approccio metodologico alla storia dell’arte attraverso una contaminazione dei saperi del tutto inesplorata. Le sue ricerche, che hanno spaziato dall’arte rinascimentale fino a quella più contemporanea, hanno permesso a intere generazioni di studiosi delle immagini di confrontarsi con le dimensioni della rappresentazione in modo inedito.

Il suo prezioso lavoro sulle sopravvivenze warburghiane; le sue riflessioni sull’anocronismo dell’opera; il lavoro sul montaggio come perno del discorso critico, come dell’operare tipico della curatela d’arte; la sua attenzione ai risvolti sociali delle immagini; gli innumerevoli spunti di innovazione metodologica ne fanno un pioniere della cultura visuale contemporanea.

Il corpus di opere di Didi-Huberman non rappresenta solo un inconfondibile tratto della storia dell’arte dei nostri giorni ma anche un  impareggiabile utensile teorico per coloro che, a diversi livelli (creazione, trasmissione, ricezione), si occupano di arti figurative e delle arti tutte. In nome di questa sua fertile e disseminante versatilità, l’Accademia di Belle Arti di Brera gli conferirà il diploma honoris causa, in comunicazione e didattica dell’arte, oltre ad attribuirgli il titolo di Socio onorario dell’Istituzione.

La cerimonia del conferimento, ad opera della presidente Livia Pomodoro e del direttore Giovanni Iovane, preceduta da una laudatio del prof. Federico Ferrari, e seguita da una lectio magistralis di Georges Didi-Huberman, avverrà giovedì 2 marzo, alle ore 11, nel Salone Napoleonico dell’Accademia, in via Brera 28.

Dove & Quando

Giovedì 2 marzo 2023 ore 11.00
Salone Napoleonico

 

Comunicato Stampa

Manifesto

Reseeding Imaginations

il 12 dicembre 2022

Lettura di Ahmad Sujai

Il 12 dicembre 2022 si terrà all'interno del corso di Ultime tendenze delle arti visive della Prof.ssa Cecilia Guida la lecture dell'artista Ahmad Sujai del collettivo Jatiwangi Art Factory, partecipante a documenta fifteen, Kassel.

Il titolo della lecture, con l'introduzione di Paola Pietronave mediatrice di documenta fifteen, è "Reseeding Imaginations. Practices to negotiate for cultural landscapes through the artistic practice".

L'incontro sarà aperto a tutti, in inglese con la traduzione in italiano.


 

DOVE e QUANDO

Accademia di Belle Arti di Brera
Aula 46
12 Dicembre 2022
Ore 14.00 – 16.00
 

Manifesto

Premio Equita 2022

il 24 novembre 2022

Lunedi 21 novembre alle ore 17.00 presso il Museo della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, in via Turati 34 a Milano, verrà inaugurata l’esposizione di alcuni tra i migliori allievi della Scuola di Pittura dell’Accademia di Brera selezionati dai loro docenti per l’edizione del Premio Equita 2022.

Con questa ulteriore iniziativa, che riprende la ottocentesca tradizione delle mostre annuali Brera che si allestivano alla Permanente, si consolida il pluriennale rapporto tra l’Accademia e l’Investment Bank Equita suo principale sponsor.

Il 24 novembre alle ore 18.00, nel corso di una breve cerimonia, verranno attribuiti tre premi acquisto ai giovani autori meritevoli le cui opere andranno a incrementare la collezione Equita-Brera. 

DOVE e QUANDO

Inaugurazione
Lunedì 21 novembre 2022, ore 17.00
Museo della Permanente

Premiazione
Giovedì 24 novembre 2022, ore 18.00
Museo della Permanente

Esposizione
fino al 28 novembre
alle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00, esclusa la domenica.

Comunicato stampa

Catalogo

Locandina