News

Tutte le news dall'Accademia di Brera

Giugno 2024

Mar 04
Incontro

Paesaggio sostenibile ON/OFF

Aula 5 (Via Brera, 28 – Milano)

Incontro con Mariella Di Rao, Direttrice della Rivista LUCE. Con i docenti Maria Cristiana Fioretti e Domenico Nicolamarino si affronterà il tema della sostenibilità che non è solo un argomento scientifico e tecnico ma anche estetico. L’obiettivo è soprattutto paesaggistico e sottolinea il cambiamento culturale nelle nuove progettazioni.

Mar 04
Martedì 04 giugno 2024 ore 9.00
Workshop

Brera Portfolio/Sfide e nuove professionalità dell’Arte

Sala Napoleonica (Via Brera, 28 – Milano)

Incontro con Gabriella Guerci. Tema del seminario: LA FOTOGRAFIA COME BENE CULTURALE. IL CASO DEL MUSEO DI FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA. Progetto coordinato dai: Prof. Cosmo Laera, Prof.ssa Eva Frapiccini, Prof.ssa Cristina Orsatti.

Nel 1999 il Comune di Cinisello Balsamo affida a Gabriella Guerci la direzione e il coordinamento del progetto di costituzione del Museo di Fotografia Contemporanea. Dal 2005 ad oggi è assunta con il ruolo di Direttore operativo del Museo e, per alcuni periodi, ricopre anche le funzioni di Direttore Generale. Il Museo, dalla sua apertura, vanta la realizzazione di più̀ di 130 mostre, 60 pubblicazioni, una dozzina di committenze e progetto di arte pubblica, numerosi premi e call rivolti a fotografi e artisti visivi under 40, un’attività̀ educational capillare e continuativa (www.mufoco.org).

Sab 01
Venerdì 31 maggio 2024 ore 14.30
Incontro

Conversazione al buio. La scultura è sempre policroma

Aula 49 (Via Brera, 28 - Milano)

Roberto Casiraghi e Guido Lodigiani in dialogo con gli Allievi. Modera Leonardo Fenu, tesi magistrale in discussione nel 2024 a Scultura, Dipartimento di Arti Visive.

Sab 01
Sabato 01 giugno 2023 ore 18.00
Mostra

Caleidoscopio-Tracce

Castello Visconteo (Piazza della Concordia, 1 - Legnano)

Negli spazi del Castello Visconteo di Legnano si inaugura la seconda edizione del progetto Caleidoscopio, testimonianza delle ricerche e pratiche artistiche che si sviluppano all’interno della Scuola di Pittura dell’Accademia di Brera. Tracce è la sintesi del percorso didattico di questo Anno Accademico con finalità espositive, dove la Scuola di Pittura si caratterizza per eterogeneità delle ricerche e pone gli studenti in rapporto dialettico con luoghi, spazi e realtà al di fuori delle aule, oltre le mura di Brera. La mostra presenta il lavoro di 46 studenti più 9 studenti del progetto Erasmus, tenendo conto delle caratteristiche dello spazio; pittura, fotografia, scultura, disegno, installazione dialogano tra loro e con il luogo.

La mostra sarà visitabile dal 01 Giugno al 23 Giugno, il Sabato e la Domenica dalle ore 10:00-12:30 15:00-19:00.

Maggio 2024

Gio 30
Giovedì 30 maggio 2024 ore 17.00
Presentazione libro

Scultura Paesaggio Architettura, Giovani Autori a Brera vol. 4 - 2024

Fabbrica del Vapore | Sala Conferenze (Via Giulio Cesare Procaccini, 4 - Milano)

Presentazione del libro a cura di Guido Lodigiani e Alberto Gianfreda. Con la presentazione di questo quarto volume l’Accademia di Belle Arti di Brera prosegue il suo compito istituzionale nella formazione, nella ricerca e nella produzione e promuove i Giovani Autori.

Mar 28
Da Martedì 28 a Giovedì 30 maggio 2024
Workshop

Brera Portfolio/Sfide e nuove professionalità dell’Arte

Accademia di Belle Arti di Brera

Incontro con Arianna Catania. Il workshop ha lo scopo di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per ideare, sviluppare, editare e immaginare nello spazio un progetto fotografico. Si analizzeranno, a partire da esempi pratici, gli step e gli strumenti curatoriali per progettare una mostra sia in interno che in esterno. Si forniranno gli strumenti per imparare a leggere e a selezionare le immagini coerenti con il concept e lo spazio.

Ven 24
Dal 18 ottobre al 15 dicembre 2024
Contest

PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI XVII EDIZIONE

Castello Visconteo (Piazza della Concordia, 1 - Legnano)

Il Ministero dell'Università e della Ricerca, nell’ambito delle attività di promozione artistica, bandisce la XVIII edizione del Premio Nazionale delle Arti ?C sezione Arti figurative, digitali, scenografiche e restauro, affidato per questa edizione all'Accademia di Belle Arti di Catania. La mostra finale del concorso si svolgerà dal 18 ottobre al 15 dicembre 2024 presso il palazzo della Cultura ex Monastero di San Placido, la Fondazione Brodbeck Arte Contemporanea e il Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, luogo designato per la cerimonia di premiazione dei vincitori il giorno di inaugurazione della mostra.

Gio 23
Giovedì 23 maggio 2024 ore 9.30
Incontro

VIDEOARTE E ARTE. Tracce per una storia dagli anni Sessanta a oggi (2024)

Aula 13 (Via Brera, 28 - Milano)

Incontro con la storica dell’arte Silvia Bordini, che presenterà alcuni argomenti dal suo testo del 1995 recentemente ripubblicato insieme a Valentino Catricalà. Si affronteranno vari temi di discussione relativi alle prime sperimentazioni della video arte. L’incontro è a cura della docente Lorella Scacco. Silvia Bordini ha insegnato Storia dell’arte contemporanea e Storia delle tecniche artistiche all’Università Sapienza di Roma. Tra i temi approfonditi da Silvia Bordini nelle sue svariate pubblicazioni vanno menzionati quelli relativi alla pittura e alla critica d’arte ottocentesche, la relazione fra pittura e fotografia, e in particolare i nuovi linguaggi artistici che sono caratterizzati da un elevato grado di sperimentazione, grazie all’impiego di tecnologie elettroniche, prima fra tutte la video arte.

Mar 21
Martedì 21 maggio 2024 ore 18.00
Mostra

La Linea Insubrica | The Insubric Line | Die Insubrische Linie

Casa degli Artisti (Via Tommaso da Cazzaniga, Corso Garibaldi, 89/A - Milano)

Primo appuntamento del programma triennale "The Invention of Europe: a tricontinental narrative", a cura di Lucrezia Cippitelli e Simone Frangi. Il programma è avviato a Kunst Meran Merano Arte con la partecipazione degli studenti del biennio di Visual Cultures e Pratiche Curatoriali dell'Accademia di Brera per lo sviluppo del programma didattico e delle attività di produzione teorico/critica. Intervengono: Lucrezia Cippitelli e Simone Frangi, curatori del programma triennale “The Invention of Europe”, Martina Oberprantacher, Direttrice di Kunst Meran Merano Arte, Binta Diaw, artista, Domenico Scudero con gli studenti del dipartimento di Visual Cultures e Pratiche Curatoriali.

Kunst Meran Merano Arte e l'Accademia di Brera ringraziano Casa degli Artisti per l'accoglienza.

Sab 18
18 maggio 2024
Altro

Open Day 2024

Accademia di Brera (Via Brera, 28 – Milano)

L’Accademia di Brera presenterà la sua Offerta Formativa di I e II Livello. Una formazione rivolta alla pratica e alla trasformazione delle tradizionali discipline dell’arte, nonché alla sperimentazione dei nuovi materiali e tecnologie e delle più recenti tecniche audiovisive. Un percorso formativo attento alla ricerca relativa alle procedure della progettazione artistica e ai linguaggi della comunicazione.

Gio 16
Giovedì 16 maggio 2024 ore 14.00
Seminario

Brera Portfolio/Sfide e nuove professionalità dell’Arte - LA FOTOGRAFIA IN CONTINUO CAMBIAMENTO E I NUOVI MERCATI

Ex Chiesa di San Carpoforo (Via Formentini, 12 – Milano)

Seminario con Denis Curti grande esperto di arte e critica fotografica, curatore di festival e importanti istituzioni, che illustrerà il cambiamento e le tendenze  nel settore della ricerca artistica nel mondo della fotografia e delle arti visive. Il progetto è coordinato dai Professori Cosmo Laera, Eva Frapiccini e Cristina Orsatti della Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte.

Gio 16
Giovedì 16 maggio 2024 ore 11.00
Incontro

Memorie dello schermo 4 – La Tv dopo la Tv

Sala Aldo Bassetti, Palazzo di Brera (Via Brera, 28 – Milano)

Perché la Tv dopo la Tv? Perché occorre resettare ciò che si ha da dire sulla televisione, che si è già detto e... provare a ricominciare da ciò che non si sa più o non si sa ancora dire attraverso la televisione. In particolare si parlerà di repertorio televisivo, del suo uso creativo e delle potenzialità degli archivi audiovisivi nell’era dell’intelligenza artificiale. Obiettivo dell’incontro è infatti proporre un modo di fare-guardare la televisione partendo dai suoi resti: un modo di vedere che è tecnica di invenzione e di riappropriazione.

E dunque, attraverso il codice tentacolare per la combinazione di dissolvenze-dissoluzioni-dissolutezze visive che era il montaggio stesso di Blob, si proverà a stimolare e attivare uno sguardo capace di elaborare e sfruttare i minimi segni rivelatori delle immagini televisive nel tentativo di trovare nuovi percorsi di narrazione e di lettura del presente.

Gio 16
Giovedì 16 maggio 2024 ore 10.00
Incontro

Irene Fenara

Aula 41 (Via Brera, 28 – Milano)

Incontro con Irene Fenara a cura della Prof.ssa Eva Frapiccini del Corso di Documentazione Fotografica.

Mar 14
Martedì 14 maggio 2024 ore 11.00
Incontro

Elogio al Segno. Luigi Sabatelli e i giovani autori

Aula 25 (Via Brera, 28 – Milano)

Incontro inserito all’interno del progetto didattico delle Scuole di Grafica d'arte e Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio artistico «Elogio al Segno. Luigi Sabatelli e i giovani autori». Ospite dell’incontro l’artista Chiara Lecca.

Gio 09
Dal 9 al 23 maggio 2024
Mostra

Rachele Calisti “Beautiful Framed Images”

Milano – Spazio HUS (Via San Fermo, 19 – Milano)

La Scuola di Decorazione dell’Accademia di Brera, nell’attività di sostegno interdisciplinare ai propri studenti, predispone l’esposizione personale di Rachele Calisti in quanto vincitrice del PREMIOHUS per le Arti Visive organizzato dallo Spazio Hus di Milano. La scelta della commissione si è orientata dopo un’articolata selezione sulla personalità della giovane artista italiana riconoscendo nella sua ricerca interessanti relazioni tra diversi sistemi linguistico-culturali, grazie ai quali riesce a dar vita ad un interessante e coordinato ciclo di opere.

La mostra sarà visitabile dal 09 al 23 maggio 2024. Orari: Lunedì/Venerdì: 10.30-13.30 / 15.00-19.00