Le raccolte fotografiche storiche nelle Accademie e nelle Scuole di Arti Applicate: un patrimonio da salvaguardare
18 e 19 maggio 2023
Nelle giornate di giovedì 18 e venerdì 19 maggio 2023 a partire dalle ore 10.00 presso la Sala Napoleonica dell’Accademia si terrà il Convegno internazionale, realizzato con il sostegno del MUR, “Le raccolte fotografiche storiche nelle Accademia di Belle Arti e nelle Scuole di Arti Applicate: un patrimonio da salvaguardare”.
Per partecipare è necessario compilare il modulo google al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/1FNBeASXdkEglyPf_qO6WdwhRrmw-KrzO6oyr_5Gc1sk/edit
Gli importanti patrimoni fotografici costituiti in Italia dalle Accademie di Belle Arti e dagli Istituti per l’insegnamento della arti decorative e industriali a partire dalla seconda metà del XIX secolo per scopi didattici, di ricerca e di documentazione sono stati fino ad oggi poco indagati e meritano maggiore attenzione da parte degli studiosi. Le ragioni di questa lacuna storiografica sono in gran parte da identificare nella mancanza di adeguati provvedimenti di conservazione, catalogazione e valorizzazione di questi beni, che spesso sono tutt’oggi inaccessibili a ricercatori, curatori, studenti e più in generale alla collettività. A partire dalla constatazione di questo stato di cose, e proseguendo sulla strada tracciata da Giovanna Cassese, che da anni evidenzia l’urgente necessità di azioni sistemiche di salvaguardia e di valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale dell’Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica, l’Accademia di Belle Arti di Brera e la SISF - Società Italiana per lo Studio della Fotografia hanno realizzato un censimento dei patrimoni fotografici storici conservati presso queste Istituzioni. Il censimento è un progetto “di sistema”, che coinvolge tutte le Accademie e gli ex Istituti d’arte decorativa e industriale che conservano questa tipologia di beni. Per la prima volta è stata realizzata una ricognizione sulla consistenza e lo stato di conservazione delle raccolte fotografiche formate a partire dalla nascita del nuovo medium, facendo riemergere dall’oblio un patrimonio quasi interamente inedito e di grande rilevanza storico artistica e culturale. L’adesione al censimento è avvenuta tramite la compilazione da parte dei responsabili dei patrimoni storici delle singole istituzioni di un questionario realizzato sul modello della Scheda Fondo Fotografico dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione.
Giungendo a compimento del censimento, il convegno si colloca nel contesto di un ampio progetto pluriennale di cui costituisce una tappa di fondamentale importanza. Il programma si articola in due giornate. La prima vede in apertura la presentazione dei risultati del censimento insieme ad alcuni approfondimenti relativi al patrimonio nel nostro Paese, per poi fornire l’occasione di un confronto con istituzioni straniere quali la Akademie der Bildenden Künste di Vienna, la Universität der Künste di Berlino, il Victoria and Albert Museum di Londra. La seconda giornata prevede due tavoli di lavoro tematici: il primo sulla conservazione, il secondo su catalogazione e digitalizzazione. Ai tavoli, ciascuno moderato da una figura con competenze del settore, partecipano i responsabili dei patrimoni fotografici delle Accademie, i docenti delle Scuole di restauro e i rappresentanti ministeriali dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, della Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio, della Direzione generale Creatività Contemporanea, della Direzione generale degli ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio, del Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale, dei Servizi digitali, Struttura Istituti e Luoghi della Cultura di Regione Lombardia, oltre che dell’Opificio delle Pietre Dure, della Fondazione Federico Zeri, del Kunsthistorisches Institut in Florenz-Max Planck Institut, e del SUSCOR-Università di Torino.
Fra gli scopi dei tavoli vi è quello di offrire uno spazio di incontro e confronto fra le Accademie, il Ministero della Cultura, il Ministero dell’Università e della Ricerca e le Regioni, anche al fine di mettere a punto un unico e condiviso progetto di salvaguardia e sottoscrivere un primo protocollo metodologico per la conservazione, la catalogazione, la digitalizzazione e la fruizione di questi beni attraverso una campagna di catalogazione speditiva e strategie di linked open data indirizzate verso l’interoperabilità. È infine nostro auspicio che queste due giornate di lavoro siano l’occasione per mettere in luce l’urgenza di un’azione di tutela che non si limiti alla fotografia, ma che si estenda alla totalità dei patrimoni storici dell’AFAM, portando alla realizzazione di progetti condivisi di conservazione, valorizzazione e digitalizzazione nel cui ambito le diverse tipologie di oggetti (dipinti, sculture, disegni, gessi, stampe, libri, manoscritti, ecc.) possano dialogare fra loro.
Il convegno si svolgerà sia in presenza che online in lingua italiana e inglese con traduzione simultanea.
Dove & Quando
Salone Napoleonico
Accademia di Belle Arti di Brera - via Brera, 28 Milano
18 e 19 maggio 2023
Per partecipare è necessario compilare il modulo google al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/1FNBeASXdkEglyPf_qO6WdwhRrmw-KrzO6oyr_5Gc1sk/edit
Per informazioni scrivere a fotografie.accademie@gmail.com
1924 - 2024: Scuola di Scenografia
Giovedì 21 dicembre 2023 ore 12.00
Ciclo di incontri con personalità di primo piano del mondo dello spettacolo organizzati in occasione del centenario della Scuola di Scenografia. Protagonista del quinto incontro Daniele Gatti.
Dove & Quando
Aula 38 (Via Brera, 28 – Milano)
Giovedì 21 dicembre 2023 ore 12.00
PREMIO BAI YU ART FUNDATION
Lunedì 11 dicembre 2023
Lunedì 11 dicembre 2023 alle ore 11.30 presso l’Accademia di Belle Arti di Brera si svolge la cerimonia per la consegna dei ‘Premi Borsa di Studio’ e del ‘Premio alla Carriera’ ‘Bai Yu Art Foundation’.
Nella prestigiosa Sala della Adunanze dell’Istituto Lombardo – Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, Giovanni Iovane, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Brera, Maria Cristina Galli, Docente Accademia di Belle Arti di Brera e Zhao Xiang Wu, Direttore di Big Eyes International Vision consegneranno i ‘Premi Borsa di Studio’ a sette studenti particolarmente meritevoli che si sono distinti durante l’anno accademico 2022-2023 per l’impegno e serietà nel partecipare all’attività Accademica e per la qualità del lavoro.
A Grazia Varisco verrà consegnato il ‘Premio alla Carriera’ per l'attività svolta come docente e artista. Il suo lavoro e la sua visione hanno avuto un ruolo importante all’interno del panorama artistico contemporaneo. Con la sua arte ha ispirato e formato nuove generazioni di artisti, con il suo insegnamento ne ha plasmato il pensiero. Motivo per cui le viene assegnato il Premio alla Carriera Fondazione Bai Yu.
Gli studenti premiati sono: Andrea Agarbati, Scuola di Pittura, Chiara Capuana, Scuola di Scultura, Giulia Federico, Scuola di Pittura, Noemi Roccella, Scuola di Decorazione, Vanessa Villa, Scuola di Pittura, Martina Cinefra, Scuola di Scenografia, Gabriele Marchina, Nuove Tecnologie.
L’iniziativa, giunta alla sua terza edizione, ha cadenza biennale ed è resa possibile dalla Fondazione Bai Yu Art Foundation presieduta dal maestro Pahsi Lin, artista taiwanese molto legato a Milano dove ha esposto in diverse occasioni: i premi sono un modo per ringraziare la città che lo ha ospitato e sottolinearne l’internazionalità della sua ricerca artistica. Nel 2024 l’artista esporrà a Venezia in occasione della 60. Esposizione Internazionale d’arte presso lo Spazio Cavana ai Gesuati (Dorsoduro, dal 18 aprile al 18 luglio 2024).
In Italia il premio è coordinato da Big Eyes International Vision, con la collaborazione della Galleria Scoglio di Quarto e la Casa Museo Alfredo Pizzo Greco.
Biografia: Grazia Varisco vive e lavora a Milano dove è nata nel 1937. Dal 1956 al 1960 frequenta l’Accademia di Belle Arti di Brera dove è allieva di Achille Funi. Dal 1960, attiva nella ricerca artistica come esponente del Gruppo T di Milano (Anceschi, Boriani, Colombo, De Vecchi, Varisco), partecipa alle manifestazioni Miriorama, alle mostre di arte cinetica e programmata e a quelle del movimento internazionale Nouvelle Tendance. Conclusa l’esperienza di gruppo, dalla metà degli anni Sessanta Grazia Varisco continua la sperimentazione e l’attività espositiva in modo autonomo e partecipa a importanti rassegne nazionali (Biennale di Venezia 1964 e 1986) e internazionali. Dal 1979-80 si impegna nell’attività didattica e dal 1981 al 2007 è titolare della cattedra di Teoria della percezione all’Accademia di Brera a Milano. Nel 2007, su segnalazione dell’Accademia di San Luca, riceve dal Presidente Giorgio Napolitano il Premio nazionale Presidente della Repubblica per la scultura, e viene nominata “Accademico di San Luca”. Nel 2018 riceve dall’Accademia dei Lincei il premio A. Feltrinelli per le Arti Visive. Nel 2022 è invitata a partecipare per la terza volta alla Biennale di Venezia e il Comune di Milano gli dedica una mostra antologica a Palazzo Reale. Sue opere figurano in musei e collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero, fra cui, il Museum of Modern Art di New York, il Centre Pompidou di Parigi, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, il MAMbo di Bologna, il Museo del ’900 a Milano. http://www.archiviovarisco.it/
Dove & Quando
PREMIO BAI YU ART FUNDATION
Lunedì 11 dicembre 2023, ore 11.30
Sala delle Adunanze dell’Istituto Lombardo
Accademia di Belle Arti di Brera
Milano, Via Brera 28
MaterialMente - La materia dell’invenzione
14 novembre - 5 dicembre 2023
Il materiale come elemento di progetto non è una novità ma l’innovazione consiste nel nuovo approccio dove il materiale non è più solo l’esito di una ricerca finalizzata a migliorare le sue prestazioni tecniche e funzionali, ma è esso stesso “materia d’invenzione”.
(Manzini 1986)
Proposto da Materially srl, dalla Scuola di Progettazione Artistica per l’impresa, dalla Scuola di Decorazione e dalla Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte con il coordinamento di Fabio Iannotta (Accademia di Belle Arti di Brera) e Chiara Rodriquez (Materially), il workshop permetterà di scoprire, imparare e mettere in pratica il metodo Materials Driven Design, un approccio che mette al centro del processo creativo la scelta e l’utilizzo dei materiali. Si avrà l’opportunità di esplorare a fondo questo metodo e acquisire le competenze necessarie per applicarlo in modo efficace nei vostri progetti creativi. Si avrà anche l’opportunità di interagire direttamente con aziende specializzate che aiuteranno a comprendere le peculiarità di ciascun materiale.
Il workshop è aperto, con selezione, a studenti del terzo anno del corso di laurea triennale e a studenti del corso di laurea magistrale dei seguenti corsi di laurea: Progettazione artistica per l’impresa (T), Product design (B), Decorazione (T) e (B), Nuove Tecnologie dell'Arte (T), Fotografia (B)
Giuria di selezione dei partecipanti
Chiara Rodriquez – Materially srl – Presidente
Valentina Ventrelli – Materially srl – Concept designer
Daniela Amandolese - Materially srl – Ricercatrice
Fabio Iannotta – Accademia di Brera – Professore di Metodologia della progettazione
Cosmo Laera – Accademia di Brera – Professore di Fotografia
Sergio Nannicola – Accademia di Brera – Professore di Decorazione
Gli studenti, inoltre, riceveranno un attestato di partecipazione da parte di Materially e fino a 2 crediti formativi da parte dell’Accademia di Belle Arti di Brera.
La presentazione del workshop si è tenuta martedì 14 novembre dell’Accademia mentre la presentazione dei progetti si terrà martedì 5 dicembre alle ore 9.00 presso l’Aula 13.
Materially, osservatorio sui materiali emergenti (bio-based, growing materials, nanomaterials etc), si è specializzata nel trasferimento di conoscenze sui materiali con un approccio design-oriented. La presenza di una materioteca di più di 10.000 materiali in costante aggiornamento (Material ConneXion), le sue attività di consulenza (per aziende, designer, architetti, artisti) e di ricerca (bandi finanziati dalla comunità europea) hanno permesso al team multidisciplinare di Materially di acquisire competenze significative nel campo dei materiali e dell’eco-design.
Dove & Quando
MaterialMente - La materia dell’invenzione
Aula 13 (Via Brera, 28 – Milano)
Presentazione workshop:
Martedì 14 novembre, ore 9-12, Aula 13 (Via Brera, 28 – Milano)Presentazione progetti:
Martedì 5 dicembre, ore 9-12
Brera incontra Bookcity Milano
Dal 15 al 19 novembre 2023
Dal 13 al 19 novembre 2023, si terrà la dodicesima edizione di BOOKCITY MILANO, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura che coinvolge l’intera filiera del libro e attrae tutti coloro che amano farsi colpire dalla potenza della parola. Per l’edizione di quest’anno l’Accademia di Brera si rende protagonista con otto eventi.
Lunedì 13 novembre 2023 ore 14.00 - Biblioteca “Guido Ballo”
Sabato 18 novembre 2023 ore 9.00 - Aula 24
Esposizione degli elaborati creati con il metodo della “Stampe a rilievo” successivamente acquarellate. I soggetti degli elaborati sono tratti da
testi che hanno come tematica il fantastico e l’immaginario: in particolare i testi del Bestiario molto percorso in epoca medievale e rivisitato in chiave contemporanea.
Sabato 18 si terranno delle dimostrazioni di “stampa a rilievo” e di acquerellatura secondo le metodologie usate da William Blake
Giovedì 16 novembre 2023 ore 15.00 - Aula 9
Silvia Camporesi dialogherà del suo ultimo lavoro Mirabilia con il quale l’autrice compie un viaggio alla ricerca di luoghi speciali, meraviglie della natura, musei insoliti. un percorso unico, sia per la bellezza di questi luoghi – per la maggior parte fuori dalle classiche rotte turistiche – che per le particolari suggestioni che propongono.
Giovedì 16 novembre 2023 ore 16.30 - Aula 9
Presentazione del libro d’artista Entrada Proibida. Cronache Amazzoniche di Pino Ninfa che sarà in dialogo con Roberto Mutti e Cosmo Laera. La fotografia della realtà di un mondo vivo, realistico, sognante ma allo stesso tempo sofferente.
Venerdì 17 novembre 2023 ore 11.00 - Sala delle Adunanze dell’Istituto Lombardo
In occasione della mostra Gabriele Basilico. Le mie città, presentazione del doppio catalogo.
Pubblicato da Electa e disegnato dallo studio Tomo Tomo, propone una narrazione sentimentale fatta di immagini, testi, incontri, ricordi restituiti da una ricca antologia.
Venerdì 17 novembre 2023 ore 14.00 - Sala delle Adunanze dell’Istituto Lombardo
Melologo per voce amplificata e supporto digitale. Già presentata nell'ambito della rassegna La cosa fra le cose (di Antonio Syxty) all'interno del Festival di teatro indipendente HORS - House Of The Rising Sun, con musica e regia del suono di Cesare Saldicco.
Venerdì 17 novembre 2023 ore 14.30 - Aula 39
Presentazione del nr. 293 della rivista Segno, fondata a Pescara nel novembre 1976 con l’obiettivo di svolgere una cronaca e una critica appassionata e vera, intorno a quei linguaggi espressivi dell’arte contemporanea che stavano radicalmente modificando la scena dell’arte italiana e internazionale nel giro strettissimo di pochi anni.
Venerdì 17 novembre 2023 ore 16.00 - Aula 13
EVENTO ANNULLATO A DATA DA DESTINARSI
In occasione dell’uscita del secondo volume delle lezioni di Luciano Fabro all’Accademia di Brera, un incontro per ripensare le responsabilità insite nell’insegnamento dell’arte e nella formazione degli artisti a venire.
Venerdì 17 novembre 2023 ore 17.00 - Aula 39
Cristiano Marcucci, scrittore e “consulente dell’Anima”, presentando il suo ultimo libro, in collaborazione con l’attrice Tiziana Di Masi, proverà a coinvolgere i partecipanti in un viaggio alla scoperta del loro mondo interiore attraverso immagini ed emozioni.
Dove & Quando
Lunedì 13 novembre ore 14.00 - Biblioteca d’arte contemporanea Guido Ballo (Via Brera, 28 – Milano)
Giovedì 16 novembre ore 15.00 e ore 16.30 - Aula 9 (Via Brera, 28 – Milano)
Venerdì 17 novembre ore 11.00 e ore 14.00 - Sala delle Adunanze dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere (Via Brera, 28 – Milano)
Venerdì 17 novembre ore 14.30 e ore 17.00 - Aula 39 (Via Brera, 28 – Milano)
Venerdì 17 novembre ore 16.00 - Aula 13 (Via Brera, 28 – Milano)
Sabato 18 novembre ore 9.00 - Aula 24 (Via Brera, 28 – Milano)
Trimesastica Collettiva – Simposio di Arte, Musica e dintorni
Giovedì 09 novembre 2023 ore 16.30
Incontro a cura di Marco Cianciotta organizzato nell’ambito del progetto Talking Heads, seminari promossi dalla Scuola di Decorazione. Una conversazione tra Lino Capra Vaccina, Enzo De Leonibus, e Domenico Spinosa.
Dove & Quando
Aula 48 (Via Brera, 28 – Milano)
Giovedì 09 novembre 2023 ore 16.30
Al di là del muro. Da il “Diario di Gusen”
Mercoledì 08 novembre 2023 ore 17.30
Progetto di Martina Carpi dal Diario di Aldo Carpi. Con Martina Carpi, musiche di Fiorenzo Carpi eseguite al pianoforte da Marco Mojana.
Dove & Quando
Ex Chiesa di San Carpoforo (Via Formentini, 12 – Milano)
Mercoledì 08 novembre 2023 ore 17.30
1924 - 2024: Incontro con Gaetano Castelli
Mercoledì 08 novembre 2023 ore 12.00
Ciclo di incontri con personalità di primo piano del mondo dello spettacolo organizzati in occasione del centenario della Scuola di Scenografia. Protagonista del secondo incontro Gaetano Castelli.
Dove & Quando
Aula 38 (Via Brera, 28 – Milano)
Mercoledì 08 novembre 2023 ore 12.00
1924 – 2024: Incontro con Mariella Perucca
Ciclo di incontri con personalità di primo piano del mondo dello spettacolo organizzati in occasione del centenario della Scuola di Scenografia. Protagonista del primo incontro Mariella Perucca.
Ciclo di incontri con personalità di primo piano del mondo dello spettacolo organizzati in occasione del centenario della Scuola di Scenografia. Protagonista del primo incontro Mariella Perucca.
Dove & Quando
Aula 38 (Via Brera, 28 – Milano)
07 novembre 2023 ore 12.00
Fashion Graduate Italia 2023
25 ottobre 2023
Dal 24 al 26 ottobre 2023 si terrà Fashion Graduate Italia 2023, il primo evento aperto alla città, dedicato alla moda, alla formazione e alla creatività nel quale le Accademie e le Scuole di Moda presentano sfilate, incontri, workshop e allestimenti per raccontare il presente e immaginare il futuro.
In questa occasione l’Accademia di Belle Arti di Brera terrà il suo Fashion Show LA METAMORFOSI mercoledì 25 ottobre alle ore 11.00 presso BASE Milano (via Tortona, 56 - Milano).
Parteciperanno a Fashion Graduate Italia dieci studenti della Scuola di Fashion Design, ispirati dalle pratiche “Ready made” dell’arte contemporanea: manipoliamo quanto è stato già creato, dalle forme ai materiali, dall’organico all’inorganico creando nuovi modelli attraverso LA METAMORFOSI della contemporaneità.
E’ possibile assistere alla sfilata anche in live streaming sull’homepage del sito www.fashiongraduateitalia.it
Qui il programma completo degli eventi dedicati di FGI 2023: https://fashiongraduateitalia.it/programma-eventi/
Dove & Quando
Mercoledì 25 ottobre alle ore 11.00
BASE Milano (via Tortona, 56 - Milano)Live streaming www.fashiongraduateitalia.it
ABOUT FASHION GRADUATE ITALIA
Fashion Graduate Italia è la prima e unica fashion week gratuita aperta alla città che dal 2015 celebra i talenti di domani. L’evento è organizzato da Piattaforma Sistema Formativo Moda Ente del Terzo Settore (ETS), hub che riunisce le migliori Istituzioni e Accademie italiane formative post diploma nel settore.