La complessità dell’arte, l’arte della complessità. Arti e culture del web

Martedì 1 aprile 2025, ore 14.00

La complessità dell’arte, l’arte della complessità

CONFERENZA

 

La Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Brera è lieta di annunciare il ciclo di incontri “La complessità dell’arte, l’arte della complessità”. Curato dai professori Matteo Cremonesi, Claudia D’Alonzo e Domenico Quaranta, il ciclo si propone di offrire alcuni spunti di approfondimento sul panorama attuale delle arti mediali nel loro confronto con la complessità del contemporaneo, attraverso una serie di focus su alcuni temi cruciali per gli studenti della Scuola: la rete come spazio di attività artistica, la possibilità di mantenere un margine di intervento in un’infrastruttura tecnologica ormai ipercontrollata e impenetrabile, i modi in cui l’arte entra in relazione con la scienza e con le pedagogie radicali nel reimmaginare i corpi e la loro relazione con l’ambiente in una prospettiva ecologica e non umana.

Queste tematiche verranno discusse in tre appuntamenti distinti, attraverso il coinvolgimento attivo di artisti, curatori e ricercatori. Il ciclo si apre l’1 aprile 2025 con la conferenza “Arti e culture del web”, moderata da Matteo Cremonesi, che vedrà la partecipazione degli artisti Vuk Ćosić e Noura Tafeche, della curatrice e critica Marialaura Ghidini, e del giornalista Andrea Daniele Signorelli; prosegue il 15 aprile 2025 con “Sistemi complessi, networked space e scatole nere”, moderata da Domenico Quaranta, che si confronterà con la critica e blogger Regine Débatty, il ricercatore e curatore Federico Bomba (Sineglossa), l’autore e publisher Andrea Facchetti (Krisis Publishing) e il gruppo di ricerca sulle culture digitali Ippolita; e si conclude il 6 maggio 2025 con “Pratiche ambientali e poetiche dei corpi oltre l’umano”, moderata da Claudia D’Alonzo, in dialogo con Filippo Andreatta, regista e curatore (OHT – Office for a Human Theatre e Feminist Future / Centrale Fies), il sound artist e musicista elettroacustico Attila Faravelli, l’artista Rachele Maistrello, il critico e curatore Marco Mancuso e Luca Pozzi, artista e mediatore interdisciplinare.  

Tutti gli incontri si svolgeranno il martedì, dalle 14.00 alle 19.00, nella Sala Napoleonica dell’Accademia di Belle Arti di Brera, aperti anche al pubblico esterno. 

 

1 aprile 2025, 14.00 – 19.00

Modera: Prof. Matteo Cremonesi

Relatori: Vuk Ćosić, Marialaura Ghidini, Andrea Daniele Signorelli, Noura Tafeche

 

15 aprile 2025, 14.00 – 19.00

Modera: Domenico Quaranta

Relatori: Federico Bomba, Régine Debatty, Andrea Facchetti, Gruppo Ippolita

 

6 maggio 2025, 14.00 – 19.00

Modera: Claudia D’Alonzo

Relatori: Filippo Andreatta, Attila Faravelli, Rachele Maistrello, Marco Mancuso, Luca Pozzi

 

La complessità dell’arte, l’arte della complessità

 

Sala Napoleonica, Accademia di Belle Arti di Brera

 

1 aprile 2025 ore 14.00

15 aprile 2025 ore 14.00

6 maggio 2025 ore 14.00

 

Complessita_CS