Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio artistico contemporaneo 1 Livello
Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte
Il Corso ha come obiettivo la formazione di figure professionali versatili e creative in grado di svolgere attività differenti nellʼambito di istituzioni pubbliche e private: organi di tutela, enti territoriali, fondazioni e soggetti privati. Nel corso di studio oltre ad una solida preparazione culturale (storia dellʼarte e dellʼarchitettura, dellʼarcheologia, degli archivi e di altre categorie di beni cultuali, storia e teoria della tutela ecc.) sono forniti tutti gli strumenti teorici, metodologici e applicativi per affrontare correttamente la comunicazione e la valorizzazione.
Disegno e rilievo dei beni culturali | Storia dellʼarte antica | Storia dellʼarte medievale | Storia dellʼarte moderna | Storia dellʼarte contemporanea | Estetica | Elementi di iconologia e iconografia | Beni culturali e ambientali 1 (Teoria e storia dei bb.cc.) | Beni culturali e ambientali 2 (Teorie del paesaggio) | Beni culturali e ambientali 3 (Corso monografico) | Beni culturali dellʼetà contemporanea | Museografia 1 | Museografia 2 | Museologia e storia del collezionismo | Progettazione di allestimenti | Comunicazione e valorizzazione dei beni archivistici | Storia e documentazione dei beni architettonici | Valorizzazione dei beni archeologici
Antropologia culturale | Economia e mercato dellʼarte | Fotografia per i beni culturali | Legislazione dei beni culturali | Storia del cinema e del video | Storia della fotografia | Storia delle tecniche artistiche | Web design
Al corso si accede con diploma di scuola secondaria di secondo grado. È richiesta principalmente una buona cultura generale, mentre non è necessario possedere particolari abilità nel campo del disegno. La verifica dei requisiti dʼaccesso avviene attraverso una prova scritta (tema su un argomento di storia dellʼarte) e un successivo colloquio attitudinale.
Prospettive occupazionali
La formazione culturale conseguita nel corso di diploma triennale nellʼambito dei beni culturali permette lo svolgimento di diverse professioni. I diplomati potranno svolgere attività di consulenza e supporto ad enti territoriali e di tutela per la progettazione e la realizzazione di programmi di valorizzazione, di eventi espositivi, di servizi culturali per il pubblico, per la fruizione di complessi monumentali, parchi contesti paesaggistici o urbani, nonché per attività di promozione e iniziative editoriali. Potranno inoltre operare come assistenti di archivio presso istituzioni culturali, gallerie ecc.; organizzatori di esposizioni e di attività di parchi archeologici e letterari; specialisti nella gestione della comunicazione turistica e nellʼapplicazione delle nuove forme di comunicazione multimediale e social; organizzatori di convegni ed eventi culturali; operatori della comunicazione nei musei, nelle biblioteche, nelle fondazioni e in generale nelle istituzioni culturali.
A.A. 2024/2025