News

Tutte le news dall'Accademia di Brera

Febbraio 2025

Sab 22
Sabato 22 febbraio 2025 ore 18.30
Mostra

Between Art and Anthropology. Making Communities, Reinventing Futures

Galleria Previtali (Via Elia Lombardini, 14 - Milano)

In occasione dell’Anthropological day 2025, la Galleria Previtali Arte Contemporanea presenta la mostra collettiva degli studenti del corso di Antropologia dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Brera e dell’Accademia di Belle Arti Sironi di Sassari della Prof.ssa Cristina Orsatti che analizzano la complessità del presente in maniera trasversale.

La mostra suddivisa in diverse sezioni tematiche propone l’antropologia come pratica di conoscenza esperta nell’analisi dei contesti e delle relazioni, capace di illuminare il presente per interpretarlo e trasformarlo, con la lente dell’arte, la creatività, l’immaginazione.

Obiettivo della mostra: mettersi in relazioni agli altri rimanendo se stessi nel processo di cambiamento ambientale, sociale e tecnologico.

La mostra sarà visitabile fino al 1 marzo. Oraio: 18.30 - 21.00

Ven 21
Venerdì 21 Febbraio 2025 ore 11.00
Altro

Questione di tecniche: dialoghi aperti su storie e materiali

Aula 10 (Via Brera, 28 – Milano)

Nella storia delle tecniche si intrecciano una molteplicità di vissuti e di sperimentazioni: precetti consolidati, rimozioni delle tradizioni, scardinamenti concettuali, recuperi e innovazioni. Conoscere i vari metodi operativi vuol dire soprattutto, poter disporre di uno strumento critico valido per comprendere il processo creativo dell’arte. Proprio in virtù di questo, si è pensato a una giornata studio dedicata ad alcune tecniche e procedimenti, quali il gesso, la cera e il pvc con il coinvolgimento di storici dell’arte, restauratori, antropologi ed artisti. L’idea è quella di avviare un dialogo aperto, tra diverse voci e dunque varie discipline, ponendo l’attenzione sul processo creativo come cardine della conoscenza dell’arte e come strumento di specifiche letture storiche - critiche.

Mer 19
Mercoledì 19 Febbraio 2025 ore 17.00
Workshop

Maurizio di Puolo

Aula 38 (Via Brera, 28 – Milano)

Il Prof. Maurizio di Puolo, docente di Museografia nei master e dottorati di ricerca MASTERIDEA in Exhibition Design presso il Politecnico di Milano, terrà una lezione dal titolo LA PERSECUZIONE DELL’ANTICO, un’analisi di realtà, corredata da una serie di fotografie da lui realizzate, sul rapporto dell’uomo contemporaneo e la storia, tra amore e indifferenza.

Il workshop rientra nel progetto didattico L'ARTE E I SUOI SENSI. DIALOGHI E RICERCHE SUL FARE, organizzato dalla Scuola di Decorazione. L’incontro è dedicato solo agli studenti della Scuola di Decorazione.

Mer 19
Mercoledì 19 febbraio 2025 ore 13.00
Seminario

Occhi che Sentono, Corpi che vedono. Tra Apticità e Sinestesia

Sala Napoleonica (Via Brera, 28 - Milano)

L’incontro, organizzato dalla cattedra di Estetica del prof. Giovanni Curtis, nasce dall’esigenza di tracciare una mappa iconografica e concettuale del rapporto tra corpo e le diverse forme della sua raffigurazione, soprattutto indagando taluni ambiti della sperimentazione artistica.

Con l’ausilio degli strumenti di proiezione audiovisiva, il seminario, che vede intervenire come esperto sul tema Giacomo Ravesi (Univ. degli Studi Roma Tre), spazierà dal cinema underground alla fotografia, dalla scultura alla performance e alla videoarte, ma facendo particolare attenzione alla percezione dell’opera d’arte e alla relazione tra i sensi che queste forme testuali sono in grado di attivare nello spettatore. Di qui il titolo in riferimento alla percezione aptica e alle questioni sinestesiche: temi che abbracciano le teorie sulla visualità non solo del presente, ma dell’intera estetica artistica, in particolare di quella del secolo trascorso.

Il workshop rientra nel progetto didattico L'ARTE E I SUOI SENSI. DIALOGHI E RICERCHE SUL FARE, organizzato dalla Scuola di Decorazione.

Gio 13
Giovedì 13 Febbraio 2025 ore 11.00
Incontro

Fiction, produzione e significazione. Capire le serie tv

Aula 10 (Via Brera, 28 – Milano)

Le serie televisive sono oggi degli oggetti di culto per milioni di fan in tutto il mondo e, al contempo, un argomento di studio valido, oltre che per le forme di fruizione e consumo dell’opera da parte dello spettatore, anche per il linguaggio audiovisivo proposto e per il loro modello produttivo. L’incontro, organizzato dalla cattedra di Estetica del prof. Giovanni Curtis, punta a tracciare una lettura del fenomeno, partendo dalla concreta analisi di alcune opere tratte sia dalla televisione generalista, sia dalle piattaforme streaming, al fine di conoscere le pratiche produttive che sono alla base della costruzione del senso. Siamo di fronte a un prodotto di finzione che si pone pienamente nell’ambito della moderna industria culturale, ma che mostra interessanti ricadute sul piano artistico, della traduzione tra media e linguaggi diversi (per esempio dal testo letterario alla fiction seriale) e della sperimentazione sonora e visiva.

Interverranno Nicola Dusi (Univ. di Modena e Reggio Emilia) e Giorgio Grignaffini (Mediaset Group – IULM Milano)

Mer 12
Mercoledì 12 febbraio 2025 ore 16.00
Presentazione libro

Ecografia di un mostro

Aula 8 (Via Brera, 28 - Milano)

Presentazione del libro “Ecografia di un mostro” di Libera Mariotti. Ne parlano con l’autrice la docente Barbara Nahmad e l’editore Christian Nanti.

"Quella che Sid/Libera lascia nel suo conato di vomito e di dolore è una dolce sepoltura sotto strati e strati di viscere, di intestina in putrefazione cosparse di vermi, che ti soffocano, senza lasciare spazio al minimo respiro. Sid ascolta Brondi che legge Paz, il dolore con cui ti trafigge non proviene da questo mondo, ma è stato sparato da oltre l’orizzonte, da quel luogo in cui lo sguardo si perde durante una crisi dissociativa. È il dolore di un bambino mai nato, a cui manca voce per poterlo gridare, le mani per poterlo esprimere o occhi per riconoscerlo davvero… La sua ecografia è un’immagine offuscata, confusa e poco comprensibile. È una macchia di Rorschach in cui quel bambino si rivede e ritrova un mostro. Sullo sfondo delle pareti bianche, asettiche, perfette e destabilizzanti di un ospedale, questa macchia sembra fuori luogo, ma al contempo si sposa perfettamente con l’ambiente circostante. In una sala priva di specchi, la macchia è costretta a specchiarsi in se stessa, nella sua incomunicabilità…" (dall'intro di Emily Ferrone)

Mer 12
Mercoledì 12 febbraio 2025 ore 14.30
Incontro

Francesco Ballo e il suo cinema

Aula 1 (Via Brera, 28 - Milano)

Francesco Ballo con Laura Cherubini e Maurizio Arcangeli ci racconterà e ci mostrerà la sua ricerca attraverso la proiezione di parte della sua produzione di film sperimentali. Il programma delle proiezioni comprende film che vanno da: TORNANDO del 1978 a VIAGGIO SENZA FINE del 2024.

Mer 12
Mercoledì 12 febbraio 2025 ore 11.00
Incontro

Incontro con Marco Cacciola

Aula 38 (Via Brera, 28 - Milano)

Incontro con l’attore Marco Cacciola per dialogare sul rapporto tra attore e scenografia/costumi. L’incontro è inserito all’interno degli incontri con i Grandi Maestri organizzati in occasione del centenario della Scuola di Scenografia.

Mar 11
Martedì 11 febbraio 2025 ore 12.00
Incontro

Lamberto Pignotti

Aula 10 (Via Brera, 28 - Milano)

Vania Granata, docente di Storia dell'Arte Contemporanea, incontra l'artista e poeta visivo Lamberto Pignotti che sarà in collegamento per dialogare con gli studenti dell'Accademia. 

Lun 10
Lunedì 10 Febbraio 2025 ore 9.00
Workshop

Tecnica batik

Aula 5 (Via Brera, 28 – Milano)

Prosegue il laboratorio IL BATIK, UNA TECNICA ANTICA QUANTO LA STORIA, tenuto dall’artista e decoratore Hosseinkhannazer Katayoon e coordinato dal Prof. Vincenzo Ceccarelli. Il batik è una delle tecniche più antiche utilizzate dall’uomo per tinteggiare e decorare i tessuti. Il corso offre agli studenti un’opportunità unica di conoscere questa tecnica e di acquisire le competenze applicabili nei diversi campi della decorazione, attraverso una combinazione di teoria e pratica.

Il workshop rientra nel progetto didattico L'ARTE E I SUOI SENSI. DIALOGHI E RICERCHE SUL FARE, organizzato dalla Scuola di Decorazione.

Gio 06
Giovedì 6 Febbraio 2025 ore 14.00
Incontro

DIPINGERE COL PENSIERO. Forme di visibilità, tra luce e ombre, nell'opera di María Zambrano

Aula 1 (Via Brera, 28 – Milano)

La filosofa Rosella Prezzo dialoga con la Prof.ssa Teresa Iaria, Docente del Corso di Pittura. "L’oblio del sorgere del sole. Il contorno delle forme che si profilano. La nascita di un mondo. non ancora preso in un orizzonte determinato, in un cerchio che lo destina a ripetersi continuamente secondo proprietà già definite. Secondo poli determinati irrevocabilmente. Il sole che si alza – i raggi che toccano le cose e, sfiorandole da ogni parte, a poco a poco le scoprono dal loro involucro di bruma. Questo svelamento della bellezza mattutina ricomincia tutti i giorni. Ma l’uomo ha dimenticato l’emergere della luce. Vive in pieno giorno dove non si vede niente". (María Zambrano)

Gio 06
Giovedì 6 febbraio 2025 ore 11.00
Incontro

Quando la musica diventa scena. Incontro con Fabio Sartorelli

Aula 38 (Via Brera, 28 - Milano)

Incontro con Fabio Sartorelli, musicologo. L’incontro è inserito all’interno degli incontri con i Grandi Maestri organizzati in occasione del centenario della Scuola di Scenografia.

Mer 05
Mercoledì 5 febbraio 2025 ore 10.30
Incontro

Joan Abelló Juanpere. BARCELLONA: gli artisti e gli spazi per l'Arte Contemporanea

Aula 6 (Via Brera, 28 - Milano)

Incontro con Joan Abelló Juanpere, critico d’Arte e Design e curatore indipendente, a cura del Prof. Dario Taormina.

Lun 03
Lunedì 3 febbraio 2025 ore 10.30
Incontro

Gli spazi liminali. Incontro con Marco Martinelli

Aula 38 (Via Brera, 28 - Milano)

Incontro con Marco Martinelli, drammaturgo e regista. Introduce il Prof. Giacomo Agosti. L’incontro è inserito all’interno degli incontri con i Grandi Maestri organizzati in occasione del centenario della Scuola di Scenografia.

Gennaio 2025

Ven 31
Venerdì 31 gennaio 2025 ore 13.00 - 15.00
Mostra

Studio46

Aula 46 (Via Brera, 28 - Milano)

Studio visit in aula 46 con gli studenti del Biennio di Scultura, Fotografia e Visual Culture.  Allestimento di alcuni lavori di giovani artisti che hanno trasformato l’aula in uno studio e presentano ai giovani curatori il proprio lavoro.