News

Tutte le news dall'Accademia di Brera

Aprile 2025

Mer 16
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 14.00
Incontro

Vito Bucciarelli. Tutti i transiti di un caso di immersione Agravitazionale

Aula 10 (Via Brera 28, Milano)

Incontro con l’artista Vito Bucciarelli. Partecipano i docenti: Umberto Palestrini, Massimo Pellegrinetti e Gabriele Perretta. Si terrà inoltre la Proiezione del cortometraggio "Lo Psiconauta"  - Fondazione ARIA, Collana digitale Specchio ARTE / Vito Bucciarelli a cura di Giovanna Dello Iacono, Paolo Dell'Elce, Dino Viani e Antonio Zimarino.

Mar 15
Martedì 15 aprile 2025, ore 14.00 - 19.00
Incontro

Sistemi complessi, networked space e scatole nere

Sala Napoleonica (Via Brera 28 - Milano)

Moderata dal prof. Domenico Quaranta, la conferenza prosegue il ciclo di incontri “La complessità dell’arte, l’arte della complessità”, ed esplora la possibilità di mantenere un margine di intervento e di azione critica in un’infrastruttura di rete ormai ipercontrollata e impenetrabile. Partecipano la critica e curatrice Régine Debatty, il ricercatore e curatore Federico Bomba (Sineglossa), l’autore e publisher Andrea Facchetti (Krisis Publishing) e il gruppo di ricerca sulle culture digitali Ippolita.

Sab 12
Sabato 12 Aprile 2025 ore 9.00
Workshop

La Terapeutica dell’Arte e i linguaggi digitali, quale legame possibile? Strumenti e metodi per progettare e condurre laboratori di Terapeutica Artistica nell'ambito dei Nuovi Media

Aula 39 (Via Brera, 28 – Milano)

La diffusione delle nuove tecnologie immersive ed emergenti ha trasformato profondamente la comunicazione e l’intrattenimento, rendendo necessario individuare nuovi linguaggi e nuove modalità per mantenere vivo il dialogo integenerazionale. Davanti ai radicali cambiamenti nel modo di vivere l’adolescenza è necessario, oggi, dotarsi di strumenti e competenze adeguate ai nuovi bisogni evolutivi, affettivi, creativi e cognitivi dei nativi digitali. Il workshop presenterà strumenti e metodi per progettare laboratori di Terapeutica Artistica dedicati a un uso creativo e consapevole dei Nuovi Media nei contesti educativi per il contrasto e la prevenzione delle dipendenze digitali e del ritiro sociale. Workshop a cura dall'esperto esterno Prof.ssa Chiara Amendola.

Ven 11
Venerdì 11 Aprile 2025 ore 14.00
Presentazione libro

Bibi Tomasi. Al cerchio delle tue mani. Storia per immagini del movimento femminista italiano dall’archivio della Libreria delle donne di Milano

Aula 10 (Via Brera, 28 – Milano)

Presentazione del libro: Bibi Tomasi. Al cerchio delle tue mani. Storia per immagini del movimento femminista italiano dall’archivio della Libreria delle donne di Milano, Bilder Atlas Edizioni. Vania Granata, docente di Storia dell’Arte Contemporanea, dialoga con l’editrice e curatrice del libro Giorgia Basch e Giordana Masotto, co-fondatrice della Libreria delle donne.

Ven 11
Venerdì 11 Aprile 2025 ore 12.00
Altro

Made in 55

Corridoio Aula 55 e Cortile della Magnolia (Via Fiori Oscuri, 4 – Milano)

In occasione della Design Week 2025, la Scuola di Fashion Design organizza Made in 55, una sfilata concepita per celebrare il talento dei propri studenti, realizzata in collaborazione con la Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte. Ispirata alla celebre aula 55 dell’Accademia, che custodisce al suo interno numerosi bozzetti e la creatività più autentica, gli studenti coinvolti non solo mostreranno le loro creazioni, ma offriranno anche una visione della loro preparazione accademica e della loro interpretazione del mondo dell'arte e del design contemporaneo.

Ven 11
Venerdì 11 Aprile 2025 ore 10.00
Workshop

La Terapeutica dell’Arte e i linguaggi digitali, quale legame possibile? Strumenti e metodi per progettare e condurre laboratori di Terapeutica Artistica nell'ambito dei Nuovi Media

Aula 39 (Via Brera, 28 – Milano)

La diffusione delle nuove tecnologie immersive ed emergenti ha trasformato profondamente la comunicazione e l’intrattenimento, rendendo necessario individuare nuovi linguaggi e nuove modalità per mantenere vivo il dialogo integenerazionale. Davanti ai radicali cambiamenti nel modo di vivere l’adolescenza è necessario, oggi, dotarsi di strumenti e competenze adeguate ai nuovi bisogni evolutivi, affettivi, creativi e cognitivi dei nativi digitali. Il workshop presenterà strumenti e metodi per progettare laboratori di Terapeutica Artistica dedicati a un uso creativo e consapevole dei Nuovi Media nei contesti educativi per il contrasto e la prevenzione delle dipendenze digitali e del ritiro sociale. Workshop a cura dall'esperto esterno Prof.ssa Chiara Amendola.

Gio 10
Giovedì 10 Aprile 2025 ore 20.00
Altro

Stabat Mater

Aula 38 (Via Brera, 28 – Milano)

Rappresentazione della composizione di Giovanni Battista Pergolesi “Stabat Mater” in collaborazione con il Conservatorio di Milano.

L’ingresso da Piazzetta di Brera è libero fino ad esaurimento posti.

Gio 10
Giovedì 10 Aprile 2025 ore 11.00
Incontro

I dialoghi di Brera: “Italy-Japan, east-west designer”

Aula 10 (Via Brera, 28 – Milano)

In occasione del Fuori Salone del Mobile interverrà il prestigioso designer giapponese Setsu Ito, dello studio Setsu & Shinobu Ito. L'incontro, all'interno del Corso di Progettazione Artistica per l'Impresa, è a cura di Roberto Semprini docente di Product design e Laura Tettamanzi docente di Design Management. Setsu e Shinobu Ito aprono il loro studio di design nel 1997 a Milano e, da allora, lavorano e svolgono un’attività di consulenza trasversale per clienti internazionali spaziando dal design di architettura a quello di interni e industriale, fino all’artigianalità, al packaging e all’elettronica. Attivi anche nella didattica, sono invitati come professori nelle scuole di design più importanti sia in Italia che all’estero.

Mer 09
Mercoledì 9 aprile 2025 dalle ore 10:30 alle ore 13:30
Presentazione libro

Lezione performativa sul libro Superficies – materiali di tangenza

Aula 8 (Via Brera 28, Milano)

Il libro raccoglie materiali relativi al laboratorio «Superficies / Quarta parete». Promosso dal Dipartimento di Arti visive – Scuola di Pittura di Brera in collaborazione con MTM – Manifatture Teatrali Milanesi, il laboratorio si è svolto tra aprile e luglio 2024 al Teatro Litta, indagando il tema delle opere d’arte come spazi di mediazione tra soggettività artistica e sguardo spettatoriale. La presentazione del libro in aula 8 avviene attraverso una lezione performativa comprendente opere e documenti che restituiscono il senso delle attività svolte nel laboratorio.

Mar 08
Martedì 8 Aprile 2025 ore 15.00
Contest

Premio internazionale di scultura Gabbioneta 2025 – X Edizione

Sala Napoleonica (Via Brera, 28 – Milano)

Presentazione del bando di concorso del “Premio internazionale di scultura Gabbioneta 2025 – X Edizione”, promosso da Trillium Pumps Italy - Gabbioneta Pumps e rivolto ad artisti under 40. Il Premio di Scultura Gabbioneta celebra dieci anni di arte e innovazione, riaffermando il suo impegno nel sostenere giovani talenti e il dialogo tra industria e creatività. Il premio è realizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano e l’Accademia di Belle Arti di Carrara e si avvale dei patrocini di Regione Lombardia e del Comune di Milano.

Per il Bando cliccare al link: https://bit.ly/4htonl7

Lun 07
Lunedì 7 Aprile 2025 ore 11.00
Incontro

Es Devlin

Aula 38 (Via Brera, 28 – Milano)

In occasione di Library of Light, progetto per il Salone del Mobile di Milano, Es Devlin terrà un incontro aperto agli studenti di tutta l’Accademia. L’evento, pensato in occasione della presenza dell’artista a Milano, rappresenta un’opportunità unica per gli studenti di entrare nel processo creativo di Es Devlin, approfondirne la visione e comprendere le dinamiche progettuali di un’installazione di questa portata. Il valore di questa iniziativa è ulteriormente rafforzato dal sostegno della Presidente del Salone del Mobile Maria Porro, ex studentessa dell’Accademia, che crede profondamente nell’importanza di creare un ponte tra formazione, design e scenografia internazionale.

Lun 07
Lunedì 7 Aprile 2025 ore 10.30
Mostra

TOOLS da Bulthaup laboratori collettivi

Bulthaup (Via Madonnina, 10 – Milano)

Gli studenti della scuola di Progettazione Artistica per l’Impresa (triennio) e di Product Design (biennio), coordinati dalle docenti Elisabetta Gonzo e Donata Paruccini, presentano TOOLS da Bulthaup laboratori collettivi: un’antologica sulle partecipazioni passate dell’Accademia di Belle Arti di Brera al Salone del Mobile. La mostra si pone come un laboratorio in divenire, che attraverso un insieme documentaristico di fotografie e progetti passati, intende riflettere sul ruolo attuale e futuro della scuola di Design dell’Accademia di Brera.

La mostra si terrà dal 7 al 13 aprile dalle ore 10.30 alle 19.00.

Ven 04
Venerdì 4 Aprile 2025 ore 15.00
Workshop

La Terapeutica dell’Arte e i linguaggi digitali, quale legame possibile? Strumenti e metodi per progettare e condurre laboratori di Terapeutica Artistica nell'ambito dei Nuovi Media

Aula 39 (Via Brera, 28 – Milano)

La diffusione delle nuove tecnologie immersive ed emergenti ha trasformato profondamente la comunicazione e l’intrattenimento, rendendo necessario individuare nuovi linguaggi e nuove modalità per mantenere vivo il dialogo integenerazionale. Davanti ai radicali cambiamenti nel modo di viverel’adolescenza è necessario dotarsi di strumenti e competenze adeguate ai nuovi bisogni evolutivi, affettivi, creativi e cognitivi dei nativi digitali. Il workshop presenterà strumenti e metodi per progettare laboratori di Terapeutica Artistica dedicati a un uso creativo e consapevole dei Nuovi Media nei contesti educativi per il contrasto e la prevenzione delle dipendenze digitali e del ritiro sociale. Workshop a cura dall'esperto esterno Prof.ssa Chiara Amendola

Gio 03
Giovedì 3 Aprile 2025 ore 17.00
Incontro

L’eterno ritorno dell’ornamento – delitto e delizia. Cosa vorrà dire oggi fare del "decorativo" per un artista.

Aula 8 (Via Brera, 28 – Milano)

Conversazione con gli Storici dell’arte Pierluca Nardoni dell’Università della Repubblica di San Marino e Pasquale Fameli dell’Università di Bologna. Il Prof. Nardoni ci introdurrà ad una comprensione sul significato di ornamento, sul problema della sua delittuosità all'inizio del secolo scorso e su cosa essa abbia significato nelle arti visive, riassumendo brevemente le preoccupazioni delle avanguardie e del Modernismo. Il Prof. Fameli focalizza il suo intervento su una sorta di fenomenologia dell'ornamentalità in campo artistico negli ultimi decenni, per mostrarne la ricchezza di approcci e le possibilità che il decorativo offre alla ricerca.

L’incontro, a cura del Prof. Francesco Finotti, è inserito nell’ambito del progetto didattico: L’arte e i suoi sensi, dialoghi e ricerche sul fare.

Mer 02
Mercoledì 2 Aprile 2025 ore 14.00
Incontro

Talk con l’artista Driant Zeneli. Focus sul progetto «The six seasons of the white peacock» vincitore del bando Italian Council

Aula 10 (Via Brera, 28 – Milano)

Talk con l’artista Driant Zeneli. Introduce e modera prof. Lorenzo Madaro, docente di Storia dell’arte contemporanea dell’Accademia.
Interventi di: Laura Cherubini, storica dell’arte e curatrice; Luigi De Luca, direttore Museo Castromediano, Lecce; Cloe Piccoli, docente di Storia dell’arte contemporanea dell’Accademia.