Restauro - Materiali lapidei e derivati. Superfici decorate dell'architettura

Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate 

Restauro - Materiali lapidei e derivati. Superfici decorate dell'architettura

Il Corso a ciclo unico di Restauro prevede un piano di studi quinquennale, al termine del quale lo studente conseguirà un diploma accademico di II livello abilitante alla professione di restauratore di Beni Culturali.

Il Corso è costituito attualmente dal profilo formativo PFP1 - Materiali lapidei e derivati. Superfici decorate dellʼarchitettura.

Il piano di studi prevede corsi comuni, sia di impronta storico-artistica che tecnico-scientifica, e corsi specifici laboratoriali relativi ai tre profili professionalizzanti. Ciò garantisce allo studente una preparazione completa e adeguata al conseguimento delle competenze necessarie per sostenere lʼesame finale abilitante.

Discipline di base e caratterizzanti

Elementi di Chimica applicata al Restauro | Storia dellʼArte Antica | Elementi di Fisica applicata al Restauro | Beni Culturali e Ambientali | Disegno per il restauro | Fotografia per i Beni Culturali | Tecniche del marmo e delle pietre dure per il restauro | Informatica di base | Storia dellʼArte Medievale | Teoria e Storia del Restauro 1 | Restauro dei materiali lapideI 1 | Legislazione dei Beni Culturali | Disegno e rilievo dei Beni Culturali | Elementi di Biologia applicata al Restauro | Tecniche del mosaico e dei rivestimenti lapideo per il restauro | Tecniche dei dipinti murali per il restauro | Tecnologie informatiche per il restauro | Tecniche della modellazione digitale | Storia dellʼArte Moderna | Tecnologie dei Materiali per il Restauro | Restauro dei dipinti murali 1 | Tecniche della formatura per il restauro | Chimica applicata al Restauro | Restauro dei gessi e degli stucchi 1 | Storia dellʼarte contemporanea | Legislazione per la sicurezza sul cantiere | Storia dellʼarchitettura | Mineralogia | Inglese per la comunicazione artistica 1 | Tecniche e tecnologie della diagnostica 1 | Problematiche di conservazione dellʼarte contemporanea | Restauro dei materiali lapidei 2 | Restauro dei gessi e degli stucchi 2 | Restauro dei mosaici e dei rivestimenti lapidei | Restauro dei dipinti murali 2 | Museologia | Metodologie per la movimentazione delle opere dʼarte | Tecniche e tecnologie della diagnostica 1 | Problematiche di conservazione dellʼarte contemporanea | Restauro dei materiali lapidei 2 | Restauro dei gessi e degli stucchi 2 | Restauro dei mosaici e dei rivestimenti lapidei | Restauro dei dipinti murali 2 | Museologia | Metodologie per la movimentazione delle opere dʼarte | Inglese per la comunicazione artistica 2 | Tecniche e tecnologie della diagnostica 2 | Restauro dipinti murali contemporanei | Storia delle tecniche artistiche

Ogni anno la Scuola di Restauro ammette 10 studenti per ogni indirizzo previo superamento delle prove di ammissione consistenti in un test teorico, una prova grafica di disegno comune a tutti i profili e una prova pratica attitudinale diversa a seconda del settore.

Il test teorico a risposta multipla prevede una sezione comune di cultura generale riguardante storia dell’arte, scienze naturali (chimica, biologia, fisica, scienze della terra) e lingua inglese, e una sezione specifica per ogni profilo scelto. Per il superamento di tale prova si consiglia la consultazione della bibliografia suggerita (Allegato 1).

La prova di disegno, come a tutti i profili, consiste nella trasposizione grafica di un manufatto artistico, o parte di esso, condotta per mezzo di una riproduzione fotografica. Il disegno dovrà essere eseguito con matita in grafite nera, a tratto lineare e senza chiaroscuro, in una riproduzione in scala (da stabilire) rispetto al formato della fotografia (Allegato 2).

La prova attitudinale di plastica, specifica per il PFP1, consiste nella copia in plastilina, in scala 1:1, di un modello in gesso fornito ad ogni candidato.

Il test è a risposta multipla, suddiviso in due sezioni:

 

  1. SEZIONE COMUNE A TUTTI E TRE I PROFILI FORMATIVI = 40 DOMANDE
  1. Storia dell’Arte generale: 20 domande
  2. Scienze della natura (chimica, biologia, fisica): 10 domande
  3. Quesiti in lingua inglese: 10 domande

 

  1. SEZIONE SPECIFICA PER OGNI PROFILO FORMATIVO SCELTO = 20 DOMANDE
  1. 20 domande specifiche relative al settore PFP1
  2. 20 domande specifiche relative al settore PFP2
  3. 20 domande specifiche relative al settore PFP5

STORIA DELL’ARTE GENERALE/TEORIA DEL RESTAURO

  • Bertelli Carlo, Briganti Giuliano, Giuliano Antonio, Storia dell’Arte italiana per le scuole superiori,  Mondadori Bruno Scolastica (o analogo manuale di scuola superiore)
  • Appunti per un Manuale di Storia e di Teoria del Restauro. Dispense per gli Studenti Collana Storia e Teoria del Restauro, di Marco Ciatti, 2009, Edifir

 

SCIENZE DELLA TERRA

  • Atkins, Jones, Fondamenti di chimica generale, Zanichelli Editore
  • Matteini, Moles, La chimica nel restauro, Nardini editore
  • AA. VV. Chimica per l’Arte, Feltrinelli, Milano
  • G. Caneva, M.P. Nugari, O. Salvatori (a cura di), La biologia vegetale per i Beni Culturali, vol.I, Nardini editore, Firenze 2005

 

PROFILO PFP1

  • AA.VV. Restauro del marmo: opere e problemi, Quaderni dell’Opificio delle Pietre Dure, Opus Libri, 1986
  • AA.VV., Materiali lapidei, Bollettino d’Arte supplemento al n. 41 (1987)
  • AA.VV., I colori del bianco. Policromia nella scultura antica, De Luca Editori d’Arte, Roma, 2004
  • L. Borgioli, Polimeri di sintesi per la conservazione della pietra, Il Prato, Padova 2002
  • G. Caneva, M.P. Nugari, O. Salvatori (a cura di), La biologia vegetale per i Beni Culturali, vol.I, Nardidi editore, Firenze 2005

 

PROFILO PFP2

  • F.Frezzato (a cura di), Cennino Cennini - Il libro dell'arte, Neri Pozza 2009
  • Corrado Maltese (a cura di), Materiali per la pittura. Preparazione e finitura delle opere pittoriche. Materiali e metodi. Preparazione e imprimiture, leganti, vernici, cornici, Mursia, Milano 1993
  • Daphne De Luca, I manufatti dipinti su supporto tessile. Vademecum per allievi restauratori, Il Prato 2015
  • AA. VV, Painted Wood: History and conservation, Getty Conservation Institute, 1994
  • Giuseppina Perusini, Il restauro dei dipinti e delle sculture lignee. Storia, teorie e tecniche, Del Bianco editore, 2004

 

PROFILO PFP5

  • Corrado Maltese, Le tecniche artistiche, Ed. Mursia 1973-1987 (da approfondire i seguenti argomenti: Disegni, Le prime manifestazioni grafiche. Il disegno su pergamena e su carta, Il pastello, Incisione e Stampa, Caratteri generali, La Xilografia e la Linografia, L’incisione su rame, L’incisione diretta e l’incisione indiretta della lastra metallica, la Litografia)
  • Lorenzo Baldacchini, Il libro antico, 2 ed. Carocci, Roma 2001 (cenni sulla storia del libro e della stampa)
  • Enrico Pedemonte (a cura di), La carta. Storia, produzione, degrado e restauro, Marsilio 2008 (capitoli relativi alla storia e alla fabbricazione della carta)
  • Carla Casetti Brach (a cura di), Gli itinerari della carta. Dall’oriente all’occidente: produzione e conservazione, Gangemi Editore, Roma 2010
  • S. Berselli, L. Gasparini, L'archivio fotografico. Manuale per la conservazione e la gestione della fotografia antica e moderna, Zanichelli 2000 (con particolare riferimento ai capitoli 3,4,5,6,7,9,10)

Prospettive occupazionali

  • Istituzioni del Ministero dei Beni e Attività Culturali preposti alla tutela dei Beni Culturali (soprintendenze, musei, aree e parchi archeologici, complessi monumentali, ecc.)
  • Istituzioni ed Enti di ricerca pubblici e privati operanti nel settore della conservazione e restauro dei beni culturali
  • Laboratori, aziende ed organizzazioni professionali del settore
  • Istituzioni ed Enti di ricerca pubblici e privati operanti nel settore della conservazione e restauro dei beni culturali

Piano di studio

PFP1

A.A. 2024/2025

Allegati

Bibliografia consigliata