Restauro - Materiali lapidei e derivati. Superfici decorate dell'architettura
Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate
Il Corso a ciclo unico di Restauro prevede un piano di studi quinquennale, al termine del quale lo studente conseguirà un diploma accademico di II livello abilitante alla professione di restauratore di Beni Culturali.
Il Corso è costituito attualmente dal profilo formativo PFP1 - Materiali lapidei e derivati. Superfici decorate dellʼarchitettura.
Il piano di studi prevede corsi comuni, sia di impronta storico-artistica che tecnico-scientifica, e corsi specifici laboratoriali relativi ai tre profili professionalizzanti. Ciò garantisce allo studente una preparazione completa e adeguata al conseguimento delle competenze necessarie per sostenere lʼesame finale abilitante.
Elementi di Chimica applicata al Restauro | Storia dellʼArte Antica | Elementi di Fisica applicata al Restauro | Beni Culturali e Ambientali | Disegno per il restauro | Fotografia per i Beni Culturali | Tecniche del marmo e delle pietre dure per il restauro | Informatica di base | Storia dellʼArte Medievale | Teoria e Storia del Restauro 1 | Restauro dei materiali lapideI 1 | Legislazione dei Beni Culturali | Disegno e rilievo dei Beni Culturali | Elementi di Biologia applicata al Restauro | Tecniche del mosaico e dei rivestimenti lapideo per il restauro | Tecniche dei dipinti murali per il restauro | Tecnologie informatiche per il restauro | Tecniche della modellazione digitale | Storia dellʼArte Moderna | Tecnologie dei Materiali per il Restauro | Restauro dei dipinti murali 1 | Tecniche della formatura per il restauro | Chimica applicata al Restauro | Restauro dei gessi e degli stucchi 1 | Storia dellʼarte contemporanea | Legislazione per la sicurezza sul cantiere | Storia dellʼarchitettura | Mineralogia | Inglese per la comunicazione artistica 1 | Tecniche e tecnologie della diagnostica 1 | Problematiche di conservazione dellʼarte contemporanea | Restauro dei materiali lapidei 2 | Restauro dei gessi e degli stucchi 2 | Restauro dei mosaici e dei rivestimenti lapidei | Restauro dei dipinti murali 2 | Museologia | Metodologie per la movimentazione delle opere dʼarte | Tecniche e tecnologie della diagnostica 1 | Problematiche di conservazione dellʼarte contemporanea | Restauro dei materiali lapidei 2 | Restauro dei gessi e degli stucchi 2 | Restauro dei mosaici e dei rivestimenti lapidei | Restauro dei dipinti murali 2 | Museologia | Metodologie per la movimentazione delle opere dʼarte | Inglese per la comunicazione artistica 2 | Tecniche e tecnologie della diagnostica 2 | Restauro dipinti murali contemporanei | Storia delle tecniche artistiche
Ogni anno la Scuola di Restauro ammette 10 studenti per ogni indirizzo previo superamento delle prove di ammissione consistenti in un test teorico, una prova grafica di disegno comune a tutti i profili e una prova pratica attitudinale diversa a seconda del settore.
Il test teorico a risposta multipla prevede una sezione comune di cultura generale riguardante storia dell’arte, scienze naturali (chimica, biologia, fisica, scienze della terra) e lingua inglese, e una sezione specifica per ogni profilo scelto. Per il superamento di tale prova si consiglia la consultazione della bibliografia suggerita (Allegato 1).
La prova di disegno, come a tutti i profili, consiste nella trasposizione grafica di un manufatto artistico, o parte di esso, condotta per mezzo di una riproduzione fotografica. Il disegno dovrà essere eseguito con matita in grafite nera, a tratto lineare e senza chiaroscuro, in una riproduzione in scala (da stabilire) rispetto al formato della fotografia (Allegato 2).
La prova attitudinale di plastica, specifica per il PFP1, consiste nella copia in plastilina, in scala 1:1, di un modello in gesso fornito ad ogni candidato.
Il test è a risposta multipla, suddiviso in due sezioni:
Prospettive occupazionali
- Istituzioni del Ministero dei Beni e Attività Culturali preposti alla tutela dei Beni Culturali (soprintendenze, musei, aree e parchi archeologici, complessi monumentali, ecc.)
- Istituzioni ed Enti di ricerca pubblici e privati operanti nel settore della conservazione e restauro dei beni culturali
- Laboratori, aziende ed organizzazioni professionali del settore
- Istituzioni ed Enti di ricerca pubblici e privati operanti nel settore della conservazione e restauro dei beni culturali
A.A. 2024/2025