Corsi Abilitanti
Abilitazione all'insegnamento
NUOVI PERCORSI
Per l'a.a. 2023/2024 l'Accademia di Brera non ha attivato il primo ciclo dei percorsi di formazione iniziale per l’insegnamento secondario.
Per l'a.a. 2024/2025, l'Accademia di Brera non attiva il secondo ciclo dei Corsi Abilitanti.
NORMATIVA
Il Decreto Legge 36/2022 convertito con la Legge 79/2022 ha completato la riforma dei criteri di accesso all'insegnamento, introdotta dal D.M. 59/2017, attraverso una serie di modifiche.
Il DPCM del 4 agosto 2023 (pubblicato il 25 settembre 2023) ha dato indicazioni in merito alle procedure di attivazione dei corsi.
MODIFICHE
Due le modifiche essenziali: sono stati eliminati i 24 cfa come titolo di accesso ed è stato anticipato il percorso di formazione e tirocinio abilitante, precedentemente previsto a seguito del superamento del concorso di accesso ai ruoli.
L’abilitazione si ottiene a seguito di un percorso di formazione e tirocinio di almeno 60 crediti, che sarà requisito d’accesso per supplenze e ruoli.
Ogni percorso formativo accademico abilitante sarà organizzato in base al profilo conclusivo delle competenze professionali del docente abilitato ad una specifica classe di concorso, di cui al comma 6 dell'articolo 2-bis del D.M. 59/2017.
Per accedere ai ruoli è necessario superare un concorso pubblico nazionale, indetto su base regionale o interregionale.
PERIODO TRANSITORIO fino al 31/12/2024
Fino al 31/12/2024 saranno in vigore le misure transitorie secondo cui, ai fini dell’accesso alle supplenze e al concorso per l’immissione in ruolo, saranno considerati validi i 24 CFA acquisiti entro il 31 ottobre 2022.
Dopo il superamento del concorso di accesso ai ruoli, i 24cfa dovranno essere integrati con un ulteriore percorso di formazione e tirocinio di 36 CFA fino al totale di 60 crediti complessivi.
Chi non ha maturato i 24cfa entro il 31 ottobre 2022, fino al 31 dicembre 2024 per accedere ai concorsi potrà seguire gli appositi percorsi formativi di 30 crediti secondo quanto definito dal DPCM 4/8/2023 (G.U. 25/09/2023).
Secondo quanto definito dagli articoli 7 e 14 del DPCM 4/8/2023, per la formazione iniziale insegnanti sono previsti i seguenti percorsi, ordinari e transitori:
Normativa e Archivio
NORMATIVA AVVIO PRIMO CICLO CORSI DI FORMAZIONE INIZIALE PER L'INSEGNAMENTO SECONDARIO
NORMATIVA ACCESSO ALL'INSEGNAMENTO SECONDARIO
D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 59, Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera b), della legge 13 luglio 2015, n. 107. (17G00067) Come aggiornato dal DECRETO-LEGGE 30 aprile 2022, n. 36 (in G.U. 30/04/2022, n.100) convertito con modificazioni dalla LEGGE 29 giugno 2022, n. 79 (in G.U. 29/06/2022, n.150).
L. 30 dicembre 2018, n. 145 (commi dal 792 al 796) Riportante modifiche al D.Lgs. 59/2017
NORMATIVA ACCREDITAMENTO NUOVI PERCORSI DI FORMAZIONE INIZIALE PER L'INSEGNAMENTO SECONDARIO
ELENCO CLASSI ACCREDITATE PER CIASCUNA ISTITUZIONE
NORMATIVA CLASSI DI CONCORSO