Biblioteca d'arte contemporanea "Guido Ballo"

“Fondi d’artista digitali” è il primo progetto di digitalizzazione libraria realizzato dalla biblioteca d’arte contemporanea dell’Accademia di Brera e nasce con lo scopo di valorizzare il fondo “Guido Ballo” tramite una selezione di testi, lavoro strettamente connesso ad un articolato progetto di tesi, realizzato dalla studentessa Giovanna Iossa. Tale progetto, che parte dallo studio dei volumi che contengono dediche da parte di importanti artisti nei confronti del critico d’arte e poeta Guido Ballo dimostra, attraverso uno stretto dialogo con la documentazione dell’archivio, oltre al suo rapporto di tipo professionale, anche quello di profonda stima e amicizia con quegli artisti. La biblioteca d’arte contemporanea, oggi ufficialmente intitolata a Guido Ballo, promuove con questi progetti la valorizzazione dei suoi fondi librari, anche in un’ottica di conservazione del proprio patrimonio storico garantendo al contempo un accesso più ampio e facilitato possibile alle proprie collezioni bibliografiche.

DEDICHE E FIRME D’ARTISTA NEL FONDO LIBRARIO GUIDO BALLO

"Lucio Fontana nel Fondo Ballo" è un progetto di digitalizzazione realizzato dalla Biblioteca d'arte contemporanea dell'Accademia di Brera, nato con l'intento di valorizzare il fondo "Guido Ballo" attraverso una selezione di documenti relativi all'artista Lucio Fontana.

Questa iniziativa, che fa parte di un più ampio progetto di tesi sviluppato dalla studentessa Chiara Pezzella, si concentra sulla digitalizzazione di dattiloscritti, manoscritti, appunti e note redatti da Ballo su Fontana, inclusi i materiali utilizzati per la celebre monografia sull'artista.

Oltre a preservare e rendere accessibili questi testi, il progetto mira a far emergere il valore critico e storico dell'archivio, offrendo al pubblico un accesso più ampio e consapevole al patrimonio culturale legato a uno dei maggiori protagonisti dell'arte del XX secolo.

La biblioteca, intitolata ufficialmente a Guido Ballo, promuove con queste iniziative la tutela e la diffusione delle sue collezioni bibliografiche, garantendo la conservazione e l'accessibilità del proprio patrimonio storico.

LUCIO FONTANA NEL FONDO BALLO

Cataloghi delle principali biblioteche italiane

Biblioteca della Scuola Normale Superiore http://biblio.sns.it/

Biblioteca Nazionale Braidense http://opac.braidense.it/

Biblioteca Ambrosiana https://ambrosiana.comperio.it/

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze https://opac.bncf.firenze.sbn.it/bncf-prod/

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma http://www.bncrm.beniculturali.it/it/909/opac-bncr

 

Cataloghi collettivi

SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale) https://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/free.jsp

ACNP (Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici) https://acnpsearch.unibo.it/

Kubikat (Catalogo online dell’Unione delle biblioteche d’arte – Biblioteca Hertziana di Roma; Kunsthistorisches Institut in Florenz; Zentralinstitut für Kunstgeschichte di Monaco di Baviera; Deutsches Forum für Kunstgeschichte di Parigi) https://aleph.mpg.de/F?func=file&file_name=find-b&local_base=kub01&con_lng=ita

 

Cataloghi di biblioteche nazionali estere

Biblioteca KIT Karlsruhe Institute of Technology (Karlsruher) https://www.bibliothek.kit.edu/cms/ksp.php

Library of Congress (USA) https://catalog.loc.gov/

British Library (Gran Bretagna) https://www.bl.uk/catalogues-and-collections/catalogues

Bibliothèque Nationale de France (Francia) https://catalogue.bnf.fr/index.do

Biblioteca Nacional de España (Spagna) http://catalogo.bne.es/uhtbin/webcat

Bayerische Staatsbibliothek (Germania) https://www.bsb-muenchen.de/

Koninklijke Bibliotheek (Olanda) https://www.kb.nl/en

Rossijskaja nacional'naja biblioteka (Russia - National Library) http://nlr.ru/eng/opac

National Library of China http://www.nlc.cn/newen/

 

Biblioteche digitali

Periodici librari beniculturali http://periodici.librari.beniculturali.it/

Internet culturale http://www.internetculturale.it/

Biblioteca Digitale Lombarda https://www.bdl.servizirl.it/bdlfe/

Gallica https://gallica.bnf.fr/accueil/it/content/accueil-it?mode=desktop

Digitale Bibliothek – Universitätsbibliothek Heidelberg https://www.ub.uni-heidelberg.de/helios/digi/digilit.html

 

 

Raccolte digitali di immagini

Istituto olandese per la storia dell'arte https://rkd.nl/nl/

Art Renewal Center https://www.artrenewal.org/

Google arts & Culture https://artsandculture.google.com/

Web gallery of ART https://www.wga.hu/
 
 

Catalogo beni culturali italiani
 
Catalogo generale dei Beni Culturali https://catalogo.beniculturali.it/ 

DEDICHE E FIRME D’ARTISTA NEL FONDO LIBRARIO GUIDO BALLO

La storia della biblioteca dell'Accademia di Belle Arti di Brera, inizia nel 1778 quando il Segretario, Carlo Bianconi, comincia a raccogliere e conservare nel suo ufficio libri, stampe, incisioni, disegni e xilografie.

Anche il suo successore, Giuseppe Bossi, (segretario dal 1802 al 1807), letterato e pittore, capì l'importanza e l'utilità di una biblioteca ben fornita per gli studi d'arte. Egli si dichiarava disposto a spendere ingenti cifre, pur di vederla aggiornatissima; acquisì numerosi libri rari e preziosi nonché collezioni prestigiose, attraverso scambi e acquisti.

La biblioteca venne individuata anche come deposito di disegni e stampe e come archivio ed è per questo che nei locali attuali, inaugurati dal Presidente Sandro Pertini nel 1984, si trovano depositati tutti i fondi delle sezioni riguardanti il Patrimonio dell'Accademia: nel soppalco l'Archivio e il Fondo Storico della Biblioteca, al piano interrato la Biblioteca di Arte contemporanea, la Quadreria, il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe.

La Biblioteca di arte contemporanea dell'Accademia, caratterizzata da un grande lucernario che conferisce all'ambiente leggerezza e luminosità, ospita una sala lettura di circa 60 posti a sedere e sei postazioni PC a disposizione degli utenti.

Il patrimonio della Biblioteca consta di circa 45.000 volumi, ricercabili nell'OPAC e nei cataloghi a schede. Alle monografie si aggiunge una sezione periodici, costituita da testate ormai cessate e da abbonamenti correnti. 

Il catalogo librario viene costantemente incrementato attraverso acquisti, donazioni e scambi bibliografici, che completano le collane esistenti e consentono alla Biblioteca di diventare uno strumento di ricerca aggiornato per studenti e docenti. Si inseriscono in questa prospettiva gli abbonamenti a banche dati digitali, che consentono di reperire migliaia di risorse online nel campo delle arti visive.  

Agli studenti è concessa la consultazione in sede, mentre la consultazione a scaffale e il prestito sono consentiti ai soli docenti. Esiste comunque una sezione a consultazione aperta anche per gli studenti, costituita da enciclopedie, testi di carattere generale e dizionari.

Attualmente la catalogazione informatizzata di tutto il fondo contemporaneo è in fase di ultimazione.
 

La Biblioteca è aperta agli studenti e ai docenti dell'Accademia e agli studiosi esterni:

da lunedì a giovedì dalle ore 9.00 alle ore 17.50;

il venerdì dalle 9.30 alle 17.50.

Si invitano gli utenti a monitorare l'homepage dell'OPAC per variazioni d'orario eccezionali.
Per ulteriori informazioni contattare il responsabile all'indirizzo email biblioteca@accademiadibrera.milano.it
 

  1. La Biblioteca è aperta dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 17.50, il venerdì dalle 9.30 alle 17.50. Ultimo ingresso e presa libro mezz’ora prima della chiusura.
     
  2. L’utilizzo della Biblioteca è riservato ai docenti e agli studenti dell’Accademia. Previa autorizzazione della Direzione è consentita la consultazione a studiosi che ne facciano richiesta motivata. 
     
  3. Le borse, gli zaini e tutti gli effetti personali devono essere depositati negli appositi armadietti muniti di chiavi da richiedere al momento dell’ingresso in sala lettura. La Direzione non risponde di eventuali furti di oggetti di valore lasciati incustoditi sui tavoli.
     
  4. Il prestito è consentito solo ai docenti esclusivamente per i testi editi dal XX secolo e per un numero massimo di tre volumi per volta (da riconsegnare entro un mese).
     
  5. La richiesta di volumi in consultazione non può superare il numero di tre per volta. L’utente non potrà avere in consultazione più di tre libri contemporaneamente.
     
  6. Non si effettua il servizio fotocopie. Sono consentite scansioni, qualora i volumi siano in buono stato di conservazione.
     
  7. Non è consentito tenere sui tavoli bevande e consumare cibo durante la consultazione.
     
  8. È assolutamente vietato l’uso di telefoni cellulari nella sala lettura.
     
  9. L’utilizzo dei tavoli per lo studio deve consentire a tutti un’agevole consultazione: non sono permesse attività quali disegno e pittura.
     
  10. È vietato l’utilizzo della Biblioteca per scopi o attività che in qualsiasi modo disturbino la lettura degli utenti.

Contatti

Reception: Tel. 02.86955334


Responsabile: Dott. Emanuel Sacchini - Tel. 02.86955342

Mail: biblioteca@accademiadibrera.milano.it